Serie B - L’Assigeco torna in campo dopo il turno di riposo: ad attenderla c’è Desio

Serie B - L’Assigeco torna in campo dopo il turno di riposo: ad attenderla c’è Desio

L’esordio ufficiale nel campionato di Serie B Nazionale ha sorriso all’UCC Assigeco Piacenza, abile nel portare subito a casa i primi due punti stagionali nel match contro Agrigento grazie a una solida prestazione corale. Per la seconda giornata di regular season il calendario ha regalato ai biancorossoblu il turno di riposo e la possibilità di recuperare qualche piccolo acciacco, ma adesso è giunto il momento di tornare in campo, domenica 5 ottobre alle ore 18:00 al PalaBanca di Piacenza contro Rimadesio Desio. Un incontro da non sottovalutare e da affrontare con lo stesso approccio di due settimane fa, come sottolineato dal pivot Federico Pirani, autore di una solida prova da 6 punti e 4 rimbalzi alla prima stagionale: “Contro Agrigento dopo un primo equilibrato siamo stati bravi ad avere un approccio difensivo diverso, abbiamo recuperato tanti palloni e siamo riusciti a forzare Agrigento a diciannove palle perse complessive. Questo ci ha permesso di andare tanto in contropiede e trovare punti facili, consentendoci di costruire un buon gap di vantaggio che siamo riusciti a mantenere senza farci recuperare”.

Trovare il turno di riposo già alla seconda giornata lo consideri un vantaggio o uno svantaggio?
“Onestamente lo considero uno svantaggio, in quanto avrei preferito giocare e rifiatare in un momento della stagione in cui si è in sovraccarico con tante partite sulle spalle, però ovviamente è un qualcosa che non dipende da noi”.

Ormai, contando anche la preparazione, sei in Assigeco da circa un mese e mezzo. Come ti sei ambientato e come ti trovi all’interno della squadra e della società?
“Mi sono ambientato in fretta e mi sono subito trovato molto bene. Con i miei compagni si è creato un gruppo affiatato, in una società che non ti fa mancare nulla e con strutture e staff eccellenti”.

Sul piano personale, quale aspetto del tuo gioco senti di dover migliorare, mentre invece quale pensi sia uno dei tuoi punti forti?
“Tra gli aspetti che devo migliorare direi la costanza nella prestazione e la durezza in certe parti del gioco, mentre penso che i miei punti di forza siano la presenza fisica sotto canestro e le letture all’interno del sistema di squadra”.

Domenica tornerete in campo per un’altra gara casalinga contro Desio. Che tipo di partita ti aspetti e quali saranno, secondo te, le chiavi per vincere il match?
“Domenica dovremo sicuramente cercare di controllare il ritmo di gioco, mantenendo l’ordine e senza farci prendere dalla frenesia. Desio è una squadra giovane a cui piace correre, tutti i giocatori sono pericolosi e capaci di attaccare in uno contro uno, perciò anche il lato difensivo giocherà un ruolo importante nell’economia della partita”.

RIMADESIO DESIO. Reduce da una salvezza al secondo turno di play-out contro Fiorenzuola, la Rimadesio Desio si è presentata ai nastri di partenza di questo campionato di Serie B Nazionale con qualche cambiamento nel roster e soprattutto in panchina, con l’arrivo di coach Daniele Quilici. In queste prime due giornate di regular season il club brianzolo ha perso all’esordio in casa contro Vigevano ed espugnato domenica scorsa il parquet di Capo d’Orlando dopo un tempo supplementare, trovando i primi punti stagionali. Lo starting five della formazione arancioblu può contare sul talento di Stefano Conte, nella scorsa annata vincitore del campionato con Ruvo di Puglia, Stefano Elli, classe 2004 al terzo anno a Desio, e Gabriele Tarallo, prodotto del settore giovanile di Cantù. A completare il quintetto saranno due veterani di questo campionato come lo storico capitano Andrea Mazzoleni e Gabriele Giarelli, tornato in arancioblu dopo un anno in Serie B Interregionale alla Sangiorgese. In uscita dalla panchina troviamo invece i giovani Lorenzo Leoni, Francesco Spinelli e Michele Munari, autore di 22 punti in 23 minuti nell’ultima gara, il classe 1995 Matteo Tornari ed Emils Bartninkas, pivot lituano scuola Zalgiris Kaunas al secondo anno a Desio.