Champions League, Trieste e Trapani in fondo nel primo Power Ranking

La Basketball Champions League Season X, sponsorizzata da Ameresco SUNEL, è ufficialmente iniziata la scorsa settimana. Le 32 squadre partecipanti sono suddivise in otto gironi, ma c’è un aspetto che le accomuna tutte: la presenza nel Ameresco Power Ranking, la classifica che mescola i risultati di tutte per stabilire quali formazioni siano nel miglior stato di forma del momento. Il PowerRanking, infatti, non si basa solo sulle prestazioni europee, ma tiene conto anche dei risultati nei rispettivi campionati nazionali. L’obiettivo è fornire un quadro realistico e completo: una squadra reduce da cinque vittorie consecutive in tutte le competizioni trasmette certamente più solidità di una che, pur imbattuta nella BCL, ha perso tre partite nel proprio torneo domestico.
LE ITALIANE
Posizione #19 per la Trapani Shark: "Non lasciatevi ingannare dalla classifica della Lega Italiana, che vede Trapani soltanto al 12º posto su 16 squadre. In realtà, i siciliani sono una delle quattro squadre ancora imbattute, ma hanno subito una penalizzazione di quattro punti prima dell’inizio della stagione, ritrovandosi così a ripartire da zero. Nel weekend è arrivata una grande vittoria per 109-102 dopo un tempo supplementare contro Venezia, grazie alle prestazioni di John Petrucelli, Timmy Allen e Jordan Ford, autori complessivamente di 71 punti. Già, questi ragazzi sanno davvero come segnare. E tanto".
Posizione #24 per la Pallacanestro Trieste: "Cinque giocatori in doppia cifra per Trieste, che conquista una vittoria in trasferta contro Napoli in Serie A, trovando così il primo successo stagionale e costruendo fiducia in vista della prossima sfida contro il Galatasaray di questa settimana.
Due considerazioni sulla sconfitta contro Wurzburg: (1) la partita era in equilibrio, con soli cinque punti di distacco a quattro minuti dalla fine, e (2) era ancora una partita da cinque punti a quattro minuti dalla fine. In altre parole: (1) Trieste era vicinissima a un’importante vittoria esterna, ma (2) è completamente crollata nel finale, perdendo di 15 punti — un dettaglio che potrebbe rivelarsi decisivo alla fine della sesta giornata.
Ogni punto conta, soprattutto in un girone così equilibrato".