Serie A1 Femminile - La guida all'Opening Day 2025 di Brescia

Serie A1 Femminile - La guida all'Opening Day 2025 di Brescia

La stagione 2025/26 di Serie A1 si apre con la 23ª edizione dell'Opening Day. Il PalaLeonessa di Brescia sarà al centro dell’attenzione per cinque gare in due giorni, in cui scoprire i nuovi volti delle squadre del massimo campionato. Le partite del weekend di apertura saranno visibili in chiaro su FLIMA, mentre Geas-Derthona di domenica sarà in diretta su RaiSport HD.

Si parte sabato (ore 14) con la sfida tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Alama San Martino di Lupari. Entrambe le squadre hanno già disputato gare ufficiali in questa stagione, perché la Dinamo è passata dal doppio confronto di EuroCup Qualifiers contro il Panathlitikos per accedere alla fase a gironi, mentre le Lupe vengono dalla sconfitta in semifinale di Supercoppa contro Venezia. Due squadre per certi versi simili, con una capitana di esperienza in cabina di regia (Debora Carangelo e Rae D’Alie) e diverse giovani interessanti come possibili rivelazioni, sia italiane che straniere. Due nomi per parte, tutte debuttanti in A1: per Sassari occhio a Temira Ponitdexter e Ludovica Sammartino (che ha già delle presenze con Ragusa), per San Martino a Milena Mioni e Jordan Hobbs, anche se la statunitense viene da qualche problema fisico. Sicuramente una delle partite da seguire con più attenzione.

A seguire (ore 16.15) in campo Umana Reyer Venezia e O.ME.P.S Battipaglia, stessa sfida dell’Opening Day di due stagioni fa (vinse la Reyer 85-52). Le orogranata sono la squadra più rodata a questo punto della stagione, oltre che in cerca di riscatto e certezze dopo la sconfitta in finale di Supercoppa. Di fronte avranno la squadra più giovane di tutto il campionato, con un’età media di poco più di vent’anni. Rosa Cupido e la capitana Raffaella Potolicchio sono le due veterane di una Battipaglia che si affida a un esordiente anche in panchina, con Cristian Braidotti alla prima esperienza da capo allenatore in Serie A1. In campo anche l’MVP italiana e la miglior giovane agli Oscar LBF relativi alla scorsa stagione, da una parte Lorela Cubaj e dall’altra Francesca Baldassarre.

Completa il programma del sabato il confronto fra le campionesse d’Italia del Famila Wuber Schio e la neopromossa People Strategy Panthers Roseto (ore 18.30). Schio ha già dimostrato di essere più che pronta per partite di alto livello con la vittoria in Supercoppa, pur non avendo ancora a disposizione Laksa e Shepard. Roseto è attesa all’esame più difficile per l’esordio nella massima categoria, ma l’entusiasmo dell’ambiente e il roster a disposizione di coach Righi non sono quelli di una squadra che parte battuta. Il nucleo italiano è quello della scorsa stagione, con giocatrici giovani e imprevedibili sul perimetro come Lucantoni, Espedale e Caloro, mentre sotto canestro è stata aggiunta esperienza europea con Bura e Brčaninović. Curiosità per le rookie in arrivo dall’NCAA, non solo le americane Puisis e Ustby, ma anche la rientrante Silvia Nativi.

La domenica si apre con le padrone di casa di RMB Brixia Basket contro La Molisana Magnolia Campobasso (ore 16). La squadra di Zanardi si presenta con diversi volti nuovi e un perimetro a forte trazione italiana, con la conferma di Anna Togliani e l’arrivo di Frustaci. Da valutare l’impatto delle nuove arrivate Velichova, Winkowska e Richard, ma la sensazione è che Brixia sarà una squadra da corsa e che possa essere un’avversaria scomoda. Campobasso ha palesato qualche difficoltà offensiva nella semifinale di Supercoppa contro Schio, ma ha la qualità per trovare subito delle soluzioni. Il cambio di passo può arrivare dalle esterne Simon o Makurat e dal vantaggio fisico sotto canestro di Reshanda Gray, i tre innesti principali di una squadra che vuole confermarsi ai vertici del campionato.

La sfida probabilmente più interessante è quella tra Geas Sesto San Giovanni e Autosped G BCC Derthona Basket (ore 18.15, RaiSport). Si tratta di due squadre attese a un passo in avanti: Geas vuole rilanciarsi dopo una stagione non esaltante, mentre Derthona vuole continuare il suo percorso di crescita alla seconda stagione in Serie A1. Partita da ex per Beatrice Attura, nuova playmaker della squadra di Cinzia Zanotti, ma anche per Anastasia Conte, uno dei principali colpi sul mercato di quella allenata da Orazio Cutugno, che potrà contare anche sull’MVP della scorsa stagione Pallas Kunaiyi. Particolarmente interessante il duello sotto canestro tra l’ex Faenza e Campobasso e Tinara Moore, così come l’esordio delle rookie Madison Scott e Paula Suárez. La playmaker spagnola avrà un ruolo particolarmente delicato per essere alla prima stagione da pro, raccogliendo proprio l’eredità di Attura.