Serie A2 femminile, la presentazione della prima giornata 2025-26 girone A

Serie A2 femminile, la presentazione della prima giornata 2025-26 girone A

Non è solo il weekend dell’opening day, ma anche della prima giornata di stagione regolare di Serie A2. L’occasione giusta per iniziare a scoprire che comporranno questo campionato, alla ricerca dei due posti in palio per la promozione in massima serie.
Girone A

Si parte sabato alle 15 con la sfida tra Polisportiva A. Galli Basket e Nuova Icom San Salvatore Selargius. Anche quest’anno San Giovanni Valdarno è una delle squadre più competitive per la promozione, dopo aver ingaggiato alcune delle migliori giocatrici dello scorso campionato, compresa l’ex della partita Lea Favre. La squadra di Nacho García può contare anche sull’esplosività di Silvino Oliveira e su giovani già affermate nella categoria come Diakhoumpa, Ilaria Bernardi e Ngamene. Selargius invece riparte dalle conferme di Berrard, Mura e Ceccarelli, con una coppia di lunghe straniere Erikstrup-Juhasz che ha il potenziale per stupire.

Subito in campo anche la neopromossa Normatempo Italia Pallacanestro Torino, che riceve Repower Sanga Milano (ore 18). La squadra allenata da Mario Corrado arriva in Serie A2 con giocatrici solide come Cordola, Giordano o la francese Heriaud, giovani di prospettiva come Pasero e Chukwu e una leader chiara in Elisabetta Penz, che affronta una delle sue ex squadre. Sanga invece riparte dalle sue certezze Toffali e Allievi, affiancando giocatrici di grandissima esperienza come Tava, Elena Bestagno e Barberis. Anche Anja Marinkovic ha già diversi anni in Italia alle spalle, mentre la rookie Anna Olson è la grande novità sotto canestro.

Parlando di neopromosse, Terme Salus Ants Viterbo farà visita a Salerno Basket ‘92 (ore 19.30). Sfida fra due delle squadre con l’età media più bassa della categoria, con le laziali che potranno fare particolare affidamento su Arianna Cutrupi come tassello di esperienza nel ruolo di centro. Salerno invece vuole essere una squadra da corsa, senza una vera e propria lunga di riferimento, ma una giocatrice più mobile come l’ungherese Denes. Partita da ex per Diana Valtcheva, reduce da una stagione a Cagliari, che dividerà i minuti sul perimetro con l’altra ungherese Varga.

Il programma del sabato si chiude alle 20.15 con il derby lombardo tra CLV-Limonta Costa Masnaga e Autocenter Arese Basket Foxes, due squadre che hanno cambiato guida tecnica. Coach Bereziartua, alla prima esperienza da capo allenatore, avrà a disposizione diverse giovani da sviluppare in pieno stile Costa Masnaga, di cui Nancy N’Guessan dovrà essere uno dei punti di riferimento. Da sottolineare anche il ritorno di Patricia Brossmann, che aveva lasciato un ottimo ricordo due stagioni fa. Le Foxes di Roberto Sacchi ripartono dalle conferme di Diotti e Szajtauer, ma anche dagli innesti di Nikolova e Valensin, entrambe ex Vigarano.

In campo domenica Tecno Engineering Moncalieri e Jolly Acli Basket Livorno (ore 18). La squadra piemontese ha perso alcune delle sue giocatrici di riferimento della scorsa stagione, ma con gli arrivi di Claudia Colli e Marta Pellegrini ha aggiunto una buona dose di pericolosità sul perimetro. Livorno guarda con ambizione alla nuova stagione, con le conferme di Botteghi e Miccio, la firma di Sofia Marangoni e soprattutto una coppia di lunghe di alto livello, composta da Anna Poggio e Carolina Cruz, considerabile come la migliore della categoria.

Il programma si chiude con la sfida tra Milano Basket Stars e USE Rosa Scotti Empoli (ore 18). La neopromossa allenata da Paolo Peraro è una debuttante assoluta ma con esperienza in campo, grazie agli arrivi di veterane come Baldelli, Scarsi, Bocchetti, Giacomelli e Stawinska. Un roster di livello pronto a reggere l’impatto con la categoria, anche all’esordio contro la vincitrice della scorsa Coppa Italia. La squadra allenata da Cioni ha confermato buona parte del roster dello scorso anno, con l’aggiunta di una straniera con esperienza in Italia come la ceca Anna Rylichova.