I record storici degli Europei di basket: chi riuscirà a superarli a EuroBasket 2025?

I record storici degli Europei di basket: chi riuscirà a superarli a EuroBasket 2025?

L'almanacco del FIBA EuroBasket è un libro di storia, ricco di record individuali e di squadra che hanno segnato il torneo nel corso degli anni. Con l'edizione 2025 ormai alle porte, è il momento perfetto per analizzare i primati in ogni categoria statistica e chiedersi se qualcuno riuscirà a superarli quest'estate. Andiamo a vedere chi detiene i ricordi per ogni singola statistica nella storia degli Europei di basket.

Individuali: Punti - Il record per il maggior numero di punti in una singola partita è un primato che resiste da quasi settant'anni. Eddy Terrace, con i suoi 63 punti segnati contro l'Albania nel 1957, ha fissato un'asticella incredibilmente alta. Sebbene giocatori come Luka Dončić (47 punti nel 2022) e Lauri Markkanen (43 punti sempre nel 2022) abbiano dimostrato la capacità di avere serate prolifiche, superare un risultato del genere sembra un'impresa quasi impossibile. La lista dei migliori marcatori è dominata da icone come Nikos Galis e Dirk Nowitzki, a testimonianza di quanto talento sia necessario per entrare in questa elite.

Individuali: Rimbalzi - Dal 1995, il record di rimbalzi è saldamente nelle mani del leggendario Arvydas Sabonis, che ne catturò 23 contro la Grecia nel 1995. Un'impresa che solo pochi hanno sfiorato, tra cui Andris Biedrins (20 nel 2009) e Dirk Nowitzki (19 nel 2005). Con la fisicità del basket moderno, giocatori come Rudy Gobert - che non sarà agli Europei 2025 - o Giannis Antetokounmpo potrebbero tentare di avvicinarsi a questa cifra, ma il primato di Sabonis rimane un punto di riferimento per ogni lungo.

Individuali: Assist - La storia recente è stata scritta da un maestro degli assist, Tomas Satoransky. Il giocatore ceco detiene il record con 17 passaggi vincenti nella partita contro la Grecia nel 2022, e si è piazzato anche al secondo posto con 15 assist nel 2015. Con Milos Teodosic anch'egli tra i migliori, la categoria degli assist è quella dove i record sembrano più vulnerabili. L'aumento del ritmo di gioco e la circolazione della palla potrebbero favorire un nuovo primato in questa statistica prima o dopo.

Individuali: Palle Rubate e StoppateAndrei Kirilenko e Lior Lubin condividono il record di palle rubate, entrambi con 8, mentre per le stoppate il primato è detenuto da tre giocatori con 6 stoppate ciascuno: Andrei Kirilenko, Mirza Begic e Viacheslav Kravtsov. Si tratta di record che dimostrano l'impatto di giocatori difensivi d'elite. Superarli richiede non solo grande talento, ma anche una partita in cui la difesa sia dominante e aggressiva.

Record di squadra - Anche i record di squadra offrono spunti interessanti. La Polonia, con 140 punti contro l'Inghilterra nel 1955, ha fissato un punteggio difficilissimo da battere nel basket moderno. Più recenti sono i record per i rimbalzi (Russia e Croazia con 54), gli assist (Jugoslavia con 33) e le triple (Bulgaria con 19). Questi dati mostrano l'evoluzione del gioco e suggeriscono che le squadre che sapranno combinare un attacco prolifico con una difesa solida avranno le migliori chance di entrare nella storia del torneo.

Conclusioni - L'EuroBasket 2025 sarà il palcoscenico per i migliori talenti europei. Alcuni record sembrano destinati a resistere ancora a lungo, come quello dei punti di Eddy Terrace. Altri, come gli assist di Satoransky o le stoppate, potrebbero essere alla portata di giocatori eccezionali. Non resta che attendere l'inizio del torneo per scoprire quali atleti scriveranno il loro nome nei libri dei record.