Ma quale Fair Play!? Ecco la Top 10 dei più pagati in EuroLeague nel 2025/26

Ma quale Fair Play!? Ecco la Top 10 dei più pagati in EuroLeague nel 2025/26

EuroLeague sempre più pronta al via, senza Turkish Airlines ma con i nuovi sponsor arabi. Ma questa è un'altra storia rispetto al tema degli stipendi, sempre più alti nella massima competizione europea nonostante la nascita del nuovo Financial Fair Play, che da quest'anno dovrebbe essersi attivato, anche se dalle mosse di alcuni club così non sembra. Perché? Per la prima volta, i giocatori nella top 10 raggiungono quasi 3 milioni di euro a stagione. Inoltre la soglia dei due milioni è diventata quasi la normalità per i migliori. A fare il ranking dei giocatori più pagati nella prossima EuroLeague 2025/26 è Eurohoops, che specifica come i dati raccolti siano tutti netti. Anche perché le tassazioni variano da paese a paese, e anche EuroLeague tiene conto delle cifre nette nel calcolo del Fair Play. Ecco la lista:

I GIOCATORI PIÙ PAGATI IN EUROLEGA
1) VASILIJE MICIC, 5.6 MILIONI (HAPOEL) - Tornato in Europa dopo due anni in NBA, il serbo, due volte campione di EuroLeague con l'Anadolu Efes, è stato cercato a lungo da svariati club. Alla fine è l'esordiente e ricchissimo Hapoel Tel Aviv ad aver avuto la meglio, con un contratto triennale da 14 milioni di euro. Una cifra enorme quella offerta dal patron Ofer Yannay, il cui ingresso in EuroLeague ha portato un altro competitor di primissimo livello sul mercato. Basti pensare che oltre ai soldi citati, Micic ha ricevuto delle quote della società. Il suo stipendio annuale supera quello di Kendirck Nunn, che è stato nell'ultima stagione il giocatore più retribuito. 

2) KENDRICK NUNN, 5.3 MILIONI (PANATHINAIKOS) - Nunn ha riportato il Panathinaikos sulla vetta d'Europa, e si è preso la ricompensa. Dopo aver vinto l'EuroLeague, la guardia ha provato a tornare in NBA, ma alla fine il patron Giannakopoulos non ha voluto rischiare di perderlo e lo ha blindato. Un contratto faraonico per un giocatore che sicuramente fa la differenza, anche nell'ultima stagione secondo miglior marcatore con 20.1 punti di media a partita. Per lui è la situazione ideale che gli ha permesso di chiudere la porta alla NBA, dove al netto delle tasse avrebbe dovuto ricevere uno stipendio più alto per poter percepire questo compenso. 

3) SASHA VEZENKOV, 4.1 MILIONI (OLYMPIACOS) - Due anni fa il bulgaro ha tentato la strada per la NBA a Sacramento, ma le cose non sono andate bene nonostante un inizio incoraggiante. Tornato in Europa ha scelto nuovamente l'Olympiacos, che aveva lasciato al termine di una stagione da MVP di EuroLeague. Nel secondo anno del suo nuovo contratto con i Reds, resta nella top 3 dei giocatori più pagati della competizione. Anche in questo caso si parla di un assoluto campione: primo per Performance Index Rating nel 2024/25 con 23.7 di valutazione media, terzo per punti segnati con 19.8 a partita, secondo per rimbalzi con 6.6 a partita.

4) SHANE LARKIN, 3.75 MILIONI (EFES) - Contratto fino al 2028, uno dei pochi superstiti da quell'Efes del back-to-back. Si conferma come negli ultimi anni uno dei più pagati.
5) DZANAN MUSA, 3.5 MILIONI (DUBAI) - Non solo Hapoel, anche l'ingresso di Dubai ha stravolto le carte del mercato. Il bosniaco ha lasciato il Real Madrid e ha trovato uno stipendio quasi raddoppiato negli Emirati Arabi Uniti, anche perché la tassazione è ben differente.
6) EVAN FOURNIER, 3.2 MILIONI (OLYMPIACOS) - Secondo giocatore dell'Oly sopra i 3 milioni di dollari a stagione, il francese è tornato dalla NBA dopo svariati anni e ha trovato una nuova casa in Grecia. Lo scorso anno viaggiava poco sopra i 2 milioni.
7) MATHIAS LESSORT, 3.2 MILIONI (PANATHINAIKOS) - Nonostante il grave infortunio rimediato, Giannakopoulos ha voluto confermare il francese alzandone anche il salario (1.7 precedentemente). Lessort si stava affermando come il centro più impattante in EuroLeague insieme a Tavares, e ora Ataman lo attende nuovamente al meglio.
8) KOSTAS SLOUKAS, 3.1 MILIONI (PANATHINAIKOS) - Terzo giocatore del Pana sopra i 3 milioni. Strappato ai rivali dell'Olympiacos, è il secondo giocatore greco più pagato nella storia in Europa. Solo Theodoros Papaloukas era riuscito a fare meglio.
9) MIKE JAMES, 3 MILIONI (MONACO) - Il rapporto tra il Monaco e Mike James è altalenante, ma lo stipendio è molto importante. Ma appena nona posizione per il miglior marcatore nella storia di EuroLeague, che lo scorso anno era in top 3 con gli stessi soldi. Il Monaco se lo può permettere, e sempre le tassazioni agevolano e non poco questo.
10-11) WALTER TAVARES (REAL MADRID) E ELIJAH BRYANT (HAPOEL), 2.7 MILIONI - Il centro capoverdiano è uno dei migliori difensori in EuroLeague, oltre che uno dei migliori lunghi. Unico giocatore dei quattro club spagnoli nella top 10. Mentre Bryant è il secondo giocatore nella top dell'esordiente Hapoel. Prevelato dall'Anadolu Efes al termine di una grande stagione, è passato all'incasso.

CHI RIMANE FUORI
Rispetto alla scorsa stagione, fuori dalla top 10 rimangono diversi giocatori. Il primo è Kevin Punter, 2.6 milioni di dollari al Barcelona, il secondo è Nikola Mirotic, passato da Milano al Monaco con uno stipendio al ribasso. Stesso vale per l'italo-statunitense Darius Thompson, 2.3 milioni di dollari all'Anadolu Efes nel 2024/25, e in estate passato al Valencia, dove è arrivato al termine della sua prima esperienza con l'Italbasket agli Europei. Più in basso nella classifica ma comunque oltre i 2 milioni ci sono Willy Hernangomez, Vincent Poirier, Juancho Hernangomez, Cedi Osman, Mario Hezonja. Poco sotto i 2.7 milioni c'è anche Marko Guduric, colpo di mercato dell'Olimpia Milano.