A2F: il Campionato più bello che c'è, Girone A
Moncalieri-Virtus Cagliari. Polveri bagnate da tutte e due le parti all'inizio, però buona l'aggressività di Moncalieri a tutto campo, caratteristica di tutta la gara. E' partita male Obaseki, fallo di frustrazione dopo una palla persa il secondo fallo. Però…Moncalieri ha una linea verde molto interessante, Corgnati, Obaseki, Gesuele, Grosso, Lo Re. Dunque ha il merito di far giocare ragazze giovani ed accettare cose molto buone ad altre meno buone. Primo quarto chiuso con un 4 su 32 da parte di tutte e due, dato difficile da commentare. Poi nel secondo quarto l'infortunio a Cicic che ha tolto alle padrone di casa, classe ed esperienza, ma brave le piemontesi a non disunirsi con Marta Pellegrini sugli scudi. Tutto sommato gara equilibrata fino al terzo quarto quando Moncalieri ha iniziato a prendere buoni vantaggi. In questa fase è stata importante Obaseki che ha fatto cose importanti. Virtus Cagliari alterna buone prove ad altre nelle quali non sembra essere in campo: lo 0 su 11 da tre è la dimostrazione di questa alternanza.
Poi USE Empoli – Repower Sanga Milano, quattro gare in una sola. Ogni quarto una partita a sé. Primo quarto con grande intensità di Empoli, due squadre che oggettivamente hanno mostrato di poter stare in alto in classifica, insomma una bella partita, tanti canestri nonostante le buone difese. Nel secondo quarto sono calate tutte e due ed il punteggio ne ha risentito molto. Però diciamo due quarti in pari, con Empoli che ha sbagliato poco ed è rimasto in scia, di fronte a Milano che ha una squadra molto forte ed un roster lungo. Terzo quarto nuova partita. L'Empoli è stata molto frenetica nel giocare palla, ha avuto difficoltà a fermare l'attacco milanese, tanto con la zona che nell'individuale e Sanga ne ha approfittato per prendere vantaggio specie ai liberi. Alla fine 24 su 33 dalla linea della carità. Milano ha tirato 20 liberi di più ma ci stanno tutti, vedi la difesa empolese. Dal perimetro Marinkovich, Toffali ha preso tanti canestri e falli. Sotto canestro è stata una bella lotta fra Vente ed Olson, chiusa in pareggio. Toffali direi che è stata la vera differenza in positivo per Sanga. Buona la reazione di Empoli nell'ultimo quarto, dimenticando la terza frazione, ha avuto anche qualche pallone per riaprire la contesa. Però Sanga ha sempre avuto la partita in pugno. E si conferma la squadra più attrezzata per fare bene fino al termine del campionato. L'USE non è mai partita così male da anni, ma ha le qualità per uscirne. Si inizia a rivedere ai suoi livelli, Vittoria Allievi, giocatrice cardine per Sanga, mentre rimane un enigma, per le toscane, Caterina Logoh, anche in questa partita non bene.
Spicchi dalle altre partite
Nella vittoria con difficoltà di Costa Masnaga su Salerno Basket, 75-68, sono notevoli due cifre: il 38% da tre ed il 92% ai liberi della ragazze di casa.
Livorno ha battuto con suspense Viterbo 58 a 56, con Cruz che ha segnato solo 4 punti ma ha preso 13 rimbalzi e dato 2 stoppate.Notevoli i 19 di Botteghi con 6 rimbalzi. Per viterbo buone prove di Todorova, 15 più 9 rimbalzi e Poggioni a quota 14. Ma male Cutrupi dalla quale dipendono le fortune delle laziali,: i 12 rimbalzi non compensano i soli 2 punti messi a referto.
Selargius sempre più sicura, ha battuto Giussano 68 a 57. Ancora Juhasz con 23 punti e 13 rimbalzi seguita dalla danese Erikstrupp con 16. Per Giussano 19 di Valensin e 15 di Nikolova.