EuroLeague, sanzione in arrivo per l'Asvel Villeurbanne perle regole del Fair Play Finanziario
Dopo l'introduzione delle nuove regole sui "Competition Balance Standards (CBS)" (Standard di Bilanciamento Competitivo), parte della normativa sulla Sostenibilità Finanziaria e il Fair Play, all'inizio della stagione 2025-26 di EuroLega, l'Euroleague Basketball ha pubblicato un rapporto sulla conformità delle squadre partecipanti. I CBS sono stati ideati per migliorare l'equilibrio competitivo, promuovere modelli finanziari sostenibili per i club e allineare gli obiettivi degli stakeholder attraverso la definizione di livelli massimi e minimi di retribuzione dei giocatori, correlati ai ricavi medi di mercato dei club. Tuttavia, l'analisi ha rivelato una violazione da parte dell'LDLC ASVEL Villeurbanne.
Il club francese è risultato non conforme al requisito di spesa minima dell'80% al termine del processo di registrazione per la prima giornata della stagione regolare di EuroLega. Questo requisito è esplicitato nell'articolo 10.8 del regolamento, che stabilisce: "I club devono raggiungere l'LRL [Lower Remuneration Level, Livello di Retribuzione Minima] entro la fine del periodo di registrazione di EuroLega. In precedenza, i club devono parimenti aver impegnato un minimo dell'80% del loro LRL definito alla chiusura della registrazione per la prima giornata della stagione regolare di EuroLega." Il Livello di Retribuzione Minima (LRL) per la stagione 2025-26 era stato fissato a €5.846.983 netti. L'ASVEL, non avendo rispettato tale soglia minima di impegno salariale, è ora soggetto a sanzioni immediate.
In conformità con il regolamento applicabile, l'Euroleague Basketball applicherà immediatamente le seguenti misure per colmare il divario: "In tutti questi casi, il delta tra le retribuzioni impegnate per quella stagione e l'LRL deve essere equamente distribuito tra i giocatori con un contratto professionale che sono nel roster in quel momento. Qualora ciò non avvenisse o qualsiasi rata non fosse pagata in tempo utile, tale importo sarà considerato un debito scaduto esigibile." L'Euroleague Basketball ha infine ribadito che continuerà a monitorare la conformità con gli Standard di Bilanciamento Competitivo per garantire l'equità finanziaria e sportiva della competizione.