Si chiude un’edizione da record per il Trofeo Lovari

Il palazzetto dello sport di Lucca ha una capienza di 1568 posti. Per due giorni consecutivi il Trofeo Lovari è riuscito a vendere tutti i tagliandi facendo registrare un’edizione da tutto esaurito con due formazioni di Eurolega in campo – Partizan Belgrado e Virtus Bologna –, una squadra come Napoli che ha l’ambizione di riprendere il proprio percorso di crescita nella massima serie e una piazza entusiasta come quella della Libertas Livorno che intende proseguire la propria crescita dopo aver conquistato la A2 nel 2024 e centrato la salvezza nello scorso campionato. Inoltre allenatori di grandissimo livello, come Zeljko Obradovic, allenatore più vincente di Europa con 9 Euroleghe nel palmarès, e Dusko Ivanovic, che ha vinto 8 titoli nazionali tra Svizzera, Francia, Spagna e Italia. E poi in campo tanti giocatori con passati importanti in Nba come Jabari Parker, Aleksej Pokusevski e Duane Washington, ma anche il futuro della nostra pallacanestro come Matteo Accorsi, Matteo Baiocchi e Stefano Saccoccia. Il successo di pubblico è stato incredibile anche sui social media, con oltre 390mila visite al profilo Instagram del trofeo nell’ultimo mese, inoltre quasi 20mila persone hanno seguito le dirette streaming delle partite del Partizan Belgrado mentre per le altre la media si è attestata intorno alle 8mila visualizzazioni.
Sei i nuovi soci onorari degli Amici della Pallacanestro Lucca, tutti di altissimo livello: Zeljko Obradovic, allenatore del Partizan, Alessandro Fantozzi, storico giocatore della Libertas Livorno, Dusko Ivanovic, allenatore della Virtus Bologna, Gloria Favilla, giocatrice lucchese che ha portato il Basket Le Mura dalla B regionale fino alla finale scudetto in A1 da capitano del Basket Le Mura, Gianfranco Morelli, direttore dell’area inclusività della Libertas Livorno ed Enrico Turelli, voce storica dello sport lucchese e delle prime edizioni del Trofeo Lovari. Inoltre c’è stato un momento toccante con la consegna a Daniel Hackett da parte della Libertas Livorno della maglia amaranto indossata da suo padre Rudy Hackett nel 1981-82. Inoltre è stato consegnato un riconoscimento a Rossella, la moglie di Alberto Bucci, storico allenatore sia della Libertas Livorno sia della Virtus Bologna. Tutte iniziative che per due giorni hanno fatto diventare Lucca una delle capitali della pallacanestro italiana.
Il Trofeo vuole essere anche una vetrina per il mondo della pallacanestro lucchese per cui tra le iniziative collaterali c’è stato un torneo di minibasket al quale hanno partecipato gli Esordienti di Bcl Lab, Lucca Skywalkers e Le Mura Spring, che poi hanno potuto anche provare il gioco del baskin grazie alla disponibilità del Baskin Libertas Livorno. Inoltre sono state presentate le principali squadre lucchesi: Bc Lucca (B Interregionale), Le Mura Spring (B femminile), Libertas Lucca (Divisione Regionale 1) e Lucca Skywalkers (Divisione Regionale 1).
Infine c’è stato spazio per la premiazione dei ragazzi che hanno vinto il Contest Under 15, l’iniziativa promossa dagli Amici della Pallacanestro Lucca per individuare il miglior giocatore e la migliore giocatrice delle squadre dell’intera provincia di Lucca guardando alle qualità umane, al rapporto coi compagni e gli avversari e al fair play. E’ stato quindi il momento di Luca Citti (Vela Basket), Nicholas Petri (Versilia Basket) e Jale Gianno Gonzales (Bc Lucca) e Giada Prestigiacomo (Bf Porcari), Emma Zito (Le Mura Spring) e Gemma Michelotti (Le Mura Spring).
«Ho sensazioni estremamente positive – dice a fine torneo Patrizia Pecchia, presidente degli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus -. Questi due giorni sono stati davvero una grandissima festa contornata da ottima pallacanestro che tra l’altro mi sono goduta. Il mondo del trofeo Lovari è resto forte dalle emozioni e da tutto quello che emanano. Ci teniamo a presentare le squadre, a dare spazio ai ricordi e alle emozioni della vita sportiva. Così abbiamo vissuto anche momenti particolarmente toccanti. Poi poniamo sempre un’attenzione particolare al mondo della pallacanestro lucchese che sta vivendo con entusiasmo una fase di ripartenza. La presenza dei ragazzi del Contest Under 15 allarga l’influenza del Trofeo Lovari a livello provinciale. Per noi i ragazzi sono parte attiva dell’intera manifestazione è stato bellissimo vederli a bordo campo a cercare gli autografi, le magliette e le foto con i campioni».
L'intero incasso del torneo viene destinato alla diffusione e promozione della cultura cestistica, e sportiva, sull'intero territorio. Grazie al Trofeo Lovari, dal 2015 a oggi l’associazione ha raccolto e distribuito oltre 50mila euro in aiuto delle famiglie che intendono iscrivere i figli ai corsi di minibasket, a sostegno del movimento del baskin e ha promosso iniziative di diffusione della cultura sportiva come il recente Contest Under 15. Inoltre è stata parte attiva insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio e al Comune di Lucca nel rinnovamento del parquet del Palatagliate e nel recupero del campino di San Filippo.