La Nazionale Basket sorde per la prima volta in Friuli Venezia Giulia

La Nazionale Basket sorde per la prima volta in Friuli Venezia Giulia

L’Associazione Endometriosi FVG Odv e Salve Comunicazione hanno organizzato per sabato 6 settembre, a Lignano Sabbiadoro, l’inedito evento "UN-ENDO", che si strutturerà in due momenti: alle ore 12 è in programma - nella palestra comunale, in via Europa 142 - una partita della Nazionale Italiana di Pallacanestro Femminile Sorde, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, contro un squadra del territorio, il BFC Conegliano; il match s’inserisce nell'ambito del torneo di basket “Memorial Bortoluzzi Trofeo ButanGas” organizzato in collaborazione con United Eagles Basketball Cividale. Alle 18, poi, al Monaco Suites Hotel (in viale Gorizia 24) si terrà un momento di confronto e approfondimento sui temi dello sport e della salute, con interviste e testimonianze di sportivi d’eccezione: il talk, a ingresso libero (su prenotazione a info@endometriosifvg.it), sarà condotto dalla giornalista Marina Presello e Sonia Manente, presidente dei due sodalizi organizzatori, nonché ideatrice e organizzatrice del progetto. Introdotto dagli interventi istituzionali (è atteso anche il presidente del consiglio regionale Mauro Bordin), l’evento sarà arricchito da intermezzi musicali, che renderanno la serata ancora più coinvolgente.

«Abbiamo voluto coinvolgere la Federazione Sport Sordi Italia, che ringraziamo per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati nell’accogliere la nostra proposta - commenta Manente -, per evidenziare la forza e il valore del connubio tra sport, mondo della disabilità e sfera del femminile, interrelazione che da sempre sta particolarmente a cuore alla nostra Associazione. L’essere donna ci lega in una missione di solidarietà e di impegno alla sensibilizzazione, per far uscire dall’ombra fenomeni e realtà sommerse che invece meritano tutta l’attenzione possibile. Ci prefiggiamo anche lo scopo di trasmettere il messaggio che, a prescindere dalle difficoltà fisiche o dalle patologie, la donna può e deve mantenere la propria femminilità, curando il proprio aspetto, elemento che a sua volta - per quanto possa apparire un aspetto marginale - può rappresentare uno strumento di normalità e dunque di integrazione. In tal senso, molto gradita e preziosa è la collaborazione con l’associazione Red Lips, il cui motto (“Il coraggio di essere donna”) collima perfettamente con la nostra vision e le nostre finalità, insomma le nostre linee guida: promuovere la consapevolezza di genere, incentivare il coraggio e il senso di responsabilità».

L’evento gode di numerosi patrocini illustri ed è finalizzato a lanciare un importante messaggio sociale, diffondendo appunto la consapevolezza di come lo sport possa diventare un motore di cambiamento sotto vari profili, favorendo solidarietà e inclusione, nel segno della forza dell'unione al femminile. E' prevista anche la distribuzione (il prossimo autunno) di questionari incentrati sul rapporto tra performance sportiva e ciclo mestruale: chiederemo ad atlete di tutte le discipline, ad allenatori e allenatrici di compilarlo per raccogliere un quadro d’insieme.  

“E’ davvero importante esserci. Esortiamo tutti - giovani, famiglie con bambini, adulti - a partecipare a questo appassionante momento di sport, venendo a fare il tifo: sarà un modo per solidarizzare con una realtà significativa e preziosa e per lanciare un effettivo, concreto segnale di inclusione nei confronti di persone che con grinta e determinazione si dedicano allo sport, a livelli altissimi: la Nazionale Italiana di Pallacanestro Femminile Sorde ha vinto numerose medaglie fra cui un oro europeo nel 2021 e un argento olimpico nel 2022. La sinergia instauratasi con l’Associazione Endometriosi è molto importante: crea un ponte tra due mondi costretti, entrambi, a fare i conti con le difficoltà provocate da una scarsa conoscenza. La nostra mission è proprio colmare questa lacuna, con iniziative come quella promossa a Lignano Sabbiadoro e con tanti altri progetti”.