Comprare biglietti per il basket e shopping sportivo: a cosa prestare attenzione online

08.10.2025 11:00 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
Comprare biglietti per il basket e shopping sportivo: a cosa prestare attenzione online

Lo shopping online è incredibilmente conveniente, il numero di persone che si affidano al web ogni giorno per prenotare biglietti di partite, abbigliamento, tecnologia per lo sport… ma siamo sicuri di fare tutto ciò che serve per proteggerci? Se sei un appassionato di sport, trovare sneakers, abbigliamento o magari oggetti tech per allenarti è importante ma non deve venire meno la tutela.

Se per strada possiamo rischiare di essere scippati o cadere in qualche trappola del marketing, online dobbiamo prestare attenzione a password, siti a cui ci affidiamo, sicurezza dei dati e non solo. Ecco alcuni consigli pratici per concludere acquisti sicuri online, a cosa prestare attenzione e come tutelarsi mentre acquistiamo i biglietti per un match di basket o tutto ciò che serve per praticare la disciplina imitando i nostri beniamini.

Preferire siti affidabili
Il primo consiglio? Avere cura nello scegliere dove fare compere. Il sito per i tuoi acquisti sportivi, oltre ad avere l’https a mo’ di protocollo di sicurezza, deve avere un nome solido verificabile tramite recensioni. Esclusivamente in quel caso potrai fidarti a inserire i tuoi dati. Se hai modo prova poi a pagare con PayPal che fornisce un ottimo supporto per il cliente e non dimenticare neppure di optare per carte virtuali, un altro sistema davvero tutelante che può schermarti.

Scegliere una connessione sicura
Abitualmente utilizziamo connessioni wi-fi pubbliche e hotspot in hotel o strutture ricettive ma è stato dimostrato in che modo queste possano essere bucate più facilmente. Seppur comoda, la sua vulnerabilità ti mette in pericolo. Cosa fare quindi se si è fuori casa? La cosa migliore è puntare su una connessione VPN come quella di ExpressVPN che funziona sia in Italia sia nel mondo, per proteggere e criptare tutto ciò che facciamo.

Password di livello
Se anche tu hai una scarsa memoria probabilmente potresti pensare di inserire la tua data di nascita, il nome di tuo figlio o del tuo gatto accompagnato da un paio di numeri. Niente di più sbagliato: se vuoi creare una password sicura devi inserire sempre almeno un numero, un simbolo e una lettera maiuscola ma soprattutto prova a creare combinazioni sempre diverse e non facili da indovinare. Questo ti mette al riparo da bot che possono scandagliare e tentare fino a individuare i tuoi dati d’accesso.

Un metodo in più? La doppia autenticazione per gli accessi: sia sui social che sulle piattaforme di pagamento è ormai una prassi fondamentale.

Non farti allettare da sconti esagerati
Marketplace quali Amazon, Unieuro o MediaWorld possono permettersi offerte da capogiro ma attenzione quando i super saldi arrivano da siti apparentemente poco conosciuti. Se la promo è troppo bella per essere vera probabilmente qualcosa non va. Non cadere in tentazione vittima della “scarcity”, una tecnica che fa leva sull’urgenza e prova a ragionare. Verifica cosa dicono gli utenti, cerca su Google e sui forum opinioni e solo dopo concediti lo svago.

Lo stesso vale ovviamente quando scegliamo di comprare i biglietti per una partita di basket o magari vogliamo fare una puntata su un match sperando che la dea bendata ci sorrida.

Metodi di pagamento
Il metodo di pagamento fa la differenza e ovviamente più opzioni hai e più ti sentirai sicuro. Servizi come PayPal hanno un alto sistema antifrode e se usi una carta virtuale usa e getta in caso di problema il furto sarà limitato esclusivamente a quella piccola cifra, evitando di dare accesso all’intero conto corrente. Che si tratti di acquistare una nuova scarpa sportiva, una t-shirt ufficiale delle nuove divise o un biglietto per il match, agisci sempre con attenzione.

Dopo ogni acquisto, dai un’occhiata al tuo estratto conto. Ti sembra tutto regolare? Bene. Vedi addebiti sospetti o importi che non riconosci? Allora è il momento di contattare subito la tua banca e bloccare la carta.

Email phishing
Siamo ormai abituati a riconoscere il phishing per quanto riguarda le comunicazioni bancarie ma ci sono delle novità: non è raro che venga richiesto un secondo pagamento dell’ordine dicendo non fosse andato a buon fine o messaggi sospetti da parte di corrieri che chiederebbero informazioni particolari per poter consegnare il pacco, ad esempio un pagamento doganale. Fermati, ragiona e informati con il sito effettivo dell’ordine evitando di cliccare su eventuali collegamenti presenti nella ricezione.

Cosa fare se un acquisto online va storto
Se ti accorgi di essere stato vittima di una truffa ci sono varie cose che puoi fare:
-       Blocca la carta che hai utilizzato per gli acquisti;
-       Chiama la tua banca e cerca di capire in che modo disconoscere le operazioni;
-       Fai una denuncia nelle apposite sedi seguendo le procedure indicate;
-       Conserva email, informazioni, link e altri dettagli.

Se è vero che lo shopping online per il mondo del basket può essere un’esperienza divertente e appagante è altrettanto reale che il web nasconde insidie e noi come utenti dobbiamo sviluppare un atteggiamento sempre più responsabile e tutelante mettendo in pratica tutte le azioni di cui abbiamo parlato.