NBA Europe, la posizione di EuroLeague e NBA: ecco le ultime (aggiornamento)

NBA Europe, la posizione di EuroLeague e NBA: ecco le ultime (aggiornamento)

Sono state giornate importanti per il futuro del basket europeo. FIBA, NBA e EuroLeague si sono sedute al tavolo ancora una volta per provare a raggiungere un accordo di cooperazione, con la NBA che insieme alla Federazione Internazionale ha ormai deciso di intraprendere una strada in Europa con la nascita di una nuova Lega. EuroLeague ha pubblicato un comunicato stampa che riportiamo integralmente:
"Un incontro tra la dirigenza di Euroleague Basketball, i club di EuroLega, la dirigenza NBA e la leadership FIBA si è tenuto l'8 ottobre 2025 a Ginevra, Svizzera. Questo è stato il secondo incontro tra le parti negli ultimi mesi, a seguito dell'annuncio congiunto di NBA e FIBA di esplorare la potenziale creazione di “NBA Europe”, una nuova competizione internazionale per club. Nel corso del precedente incontro, Euroleague Basketball aveva presentato una proposta per un quadro di collaborazione che, ad oggi, non ha ricevuto alcuna risposta significativa.

Sebbene l'incontro si sia concluso senza ulteriori dettagli sul progetto ‘NBA Europe’ previsti oltre alle informazioni condivise pubblicamente e già disponibili, Euroleague Basketball esprime il suo apprezzamento all'NBA per il dialogo costruttivo e alla FIBA per aver promosso e ospitato gli incontri, nonché per i suoi continui sforzi volti a identificare un quadro di collaborazione che apporti benefici a tutte le parti coinvolte.
In rappresentanza dei suoi club, che si sono incontrati all'inizio di questa settimana a Barcellona per discutere e condividere le proprie opinioni in merito, Euroleague Basketball ha riaffermato il suo impegno a proseguire il coinvolgimento in queste discussioni, sottolineando che qualsiasi potenziale quadro di cooperazione deve rispettare i seguenti principi fondamentali:

1. Beneficio Condiviso: Qualsiasi proposta deve apportare valore a tutti gli stakeholder e al basket europeo nel suo complesso, senza marginalizzare le organizzazioni e gli individui che hanno costruito l'attuale struttura del basket d'élite per club.
2. Integrità Culturale: Le tradizioni, le fan base e l'identità unica del basket europeo devono essere protette e preservate.
3. Eccellenza Competitiva: Qualsiasi iniziativa dovrebbe mirare a mantenere e migliorare gli elevati standard competitivi del basket europeo.
4. Governance Europea: L'autorità decisionale deve rimanere in Europa per garantire che gli interessi del basket europeo abbiano la precedenza.
Euroleague Basketball e i suoi club rimangono impegnati a intraprendere discussioni costruttive con l'NBA e la FIBA, a condizione che questi principi fondamentali siano sostenuti durante tutto il processo".

Non è mancata la risposta della NBA con le parole del General Manager per l'Europa George Aivazoglou: “In collaborazione con la FIBA, continuiamo a portare avanti un dialogo costruttivo con l’EuroLeague su un nuovo modello per il basket europeo, che possa accelerare la crescita di questo sport, celebrare le sue ricche tradizioni in tante città e Paesi, e offrire un’esperienza sempre migliore ai tifosi di tutto il continente. Restiamo aperti a collaborare con l’EuroLeague su questo progetto, a condizione di poter condividere una visione comune sul grande potenziale che il basket ha in Europa.”.

Secondo quanto appreso da PianetaBasket, la NBA ha risposto alla proposta della EuroLeague spiegando che non è sostenibile. Ma ha anche ribadito ai club di EuroLeague che sarebbero tutte benvenute nel nuovo ecosistema, sia come membri permanenti, sia qualificandosi attraverso la Basketball Champions League (BCL) o i rispettivi campionati nazionali.