Serie A1 Femminile - La presentazione della seconda giornata 2025-26

Serie A1 Femminile - La presentazione della seconda giornata 2025-26
© foto di Carlo Silvestri

Dopo l'evento di apertura dell'Opening Day della scorsa settimana, la Serie A1 entra nella sua routine consueta con la seconda giornata. In programma i rematch di entrambe le semifinali playoff della scorsa stagione.
Il programma si apre sabato con la sfida tra Autosped G BCC Derthona e Dinamo Banco di Sardegna Sassari (ore 15, FLIMA). La Dinamo arriva alla Cittadella dello Sport ancora da imbattuta in stagione, a due giorni dal primo successo nella fase a gironi di Eurocup contro le croate di Ragusa. La squadra allenata da Paolo Citrini dovrà cercare di gestire le energie in una fase particolarmente densa di impegni, ma di fronte avrà una squadra forte e vogliosa di riscatto dopo la sconfitta all'esordio contro Geas. Derthona sta ancora costruendo la sua identità, specialmente in attacco, ma avere un riferimento come Kunaiyi è un ottimo punto di partenza. Sarà anche la prima volta da ex per Sara Toffolo, a Sassari nelle ultime tre stagioni.

Domenica (ore 18, FLIMA) l'unica sfida tra due squadre reduci da impegno europeo, con La Molisana Magnolia Campobasso che ospita l'Umana Reyer Venezia. Si prospetta una sfida particolarmente incerta, come tutti gli ultimi confronti tra due formazioni che si conoscono molto bene, essendosi affrontate anche in semifinale playoff nella scorsa stagione. Nel successo di giovedì in Eurolega contro Mersin, Venezia ha trovato un'ottima Kaila Charles, che alla prima partita con minutaggio significativo ha subito avuto un impatto significativo. Discorso simile dall'altra parte per Anna Makurat, rientrata in Eurocup con 15 punti nel largo successo contro Tresnjevka. La polacca è una delle ex della partita, insieme a Maria Miccoli, Sara Madera e Laura Meldere. 

Stesso orario anche per la riedizione dell'altra semifinale dello scorso anno, con il derby veneto tra Alama San Martino di Lupari e Famila Wuber Schio (ore 18, FLIMA). Il calendario mette la squadra di Giuseppe Piazza di fronte a un'altra sfida complicata, dopo la sconfitta al debutto contro Sassari. Le Lupe potranno contare per la prima volta in stagione sulla spinta di un ambiente molto caloroso, su un campo dove lo scorso anno avevano messo in difficoltà anche la stessa Schio. Dall'altra parte dovrebbe esserci il nuovo esordio italiano di Jessica Shepard, già in campo in settimana nella sconfitta in Eurolega sul campo del Galatasaray. La lunga con passaporto sloveno è alla quarta stagione nel nostro campionato, dopo le esperienze a Sassari e a Venezia.

Dopo il turno di riposo alla prima giornata, scende in campo per la prima volta Logiman Broni, che fa visita a O.ME.PS. Battipaglia (ore 18, FLIMA). Le biancoverdi tornano nella massima serie per la prima volta dal 2021/22, con un roster attrezzato per togliersi delle soddisfazioni. Dal mercato sono arrivate alcune delle migliori giocatrici della scorsa Serie A2, come Angelica Castellani, Silvia Colognesi e Carlotta Gianolla, ma anche delle veterane della A1 come Giulia Natali e soprattutto Martina Crippa. Tra le straniere, c'è curiosità per l'esordio di Laura Cornelius, playmaker di grande esperienza europea. Dall'altra parte, Battipaglia ha fatto una buona impressione nell'esordio contro Venezia, in cui soprattutto le lunghe Esther Fokke e Isnelle Natobou hanno fatto vedere di avere qualità. 

La giornata si chiude al PalaMaggetti, con il posticipo tra People Strategy Panthers Roseto e Geas Sesto San Giovanni (ore 20.45, FLIMA). Per le padrone di casa sarà la prima storica partita di Serie A1 davanti al proprio pubblico, un fattore importante anche nella conquista della promozione. La squadra di Righi non ha sfigurato alla prima contro Schio, e ora punta a dare del filo da torcere a un'altra squadra di alta classifica. Geas ha iniziato bene in campionato battendo Derthona, mentre in Eurocup è arrivata una sconfitta all'esordio contro Szekszard. La squadra di Cinzia Zanotti sta cercando il suo equilibrio, e Madison Scott ne è l'esempio più lampante: la rookie statunitense è stata tra le migliori nell'Opening Day, mentre nella trasferta in Ungheria ha chiuso con 0 punti e soli quattro tentativi dal campo.