Olimpia Milano, c'è il derby con Varese. Seravalli: «Una squadra con un’identità precisa»

10.10.2025 15:30 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
Olimpia Milano, c'è il derby con Varese. Seravalli: «Una squadra con un’identità precisa»
© foto di Ciamillo

L’Olimpia Milano si prepara a tornare in campo nel derby di Varese, cercando di leccarsi le ferite dopo la sconfitta con Monaco e affrontando una settimana fitta di impegni che la vedrà poi in trasferta a Monaco di Baviera, Kaunas e Sassari. La priorità sarà trovare le energie per giocare una partita solida e alzare il morale, messo a dura prova da tre sconfitte consecutive decise da un singolo possesso. Varese arriva dal successo su Sassari e giocherà davanti al proprio pubblico con motivazioni alte, legate al derby e alla rincorsa in classifica. La serata sarà speciale per Bryant Dunston, che a Masnago disputò l’ultima stagione della sua carriera italiana prima di intraprendere un percorso leggendario in EuroLeague con l’Olympiacos: “Fu un anno in cui ebbi il privilegio di essere allenato da un coach comprensivo e al tempo stesso esigente come Frank Vitucci, accanto a giocatori altruisti che avevano a cuore solo i risultati della squadra”, ricorda Dunston. Occhi puntati anche sugli ex biancorossi Nico Mannion e Davide Alviti, che aggiungono un ulteriore elemento di interesse al match.

A presentare la partita è il vice coach Alberto Seravalli
Incontriamo una squadra che ha un’identità precisa fatta di quintetti piccoli, lunghi atipici e predisposizione al tiro da tre punti come dimostrano i 105 punti segnati a Sassari. Per noi la chiave sarà usare fisicità e attenzione in difesa per limitare al massimo i punti di forza di Varese e produrre un buon attacco in transizione”.

Openjobmetis Varese-EA7 Emporio Armani Milano si gioca sabato 11 ottobre alle ore 18:15 a Varese, con diretta su Sky Sport e LBATv
I precedenti - Nella prima parte degli anni ’70, la rivalità tra queste due squadre ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale (due volte a Roma, una a Bologna) tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza, il 4 aprile 1972 quando il Simmenthal a Roma sconfisse l’Ignis 65-60 ovviando ai 25 punti di Manuel Raga e ai 22 con 13 rimbalzi di Dino Meneghin. L’Olimpia ebbe quattro uomini in doppia cifra e vinse la battaglia a rimbalzo 35-27 grazie ad un Arthur Kenney da 12 punti e 16 rimbalzi. Renzo Bariviera ebbe 12 punti, 6 palle rubate e segnò due tiri liberi chiave nel finale, le due guardie Iellini (10) e Brumatti (14) segnarono 24 punti in coppia. Lo spareggio più drammatico però fu precedente, nel 1966: Varese decise di schierare l’italoamericano Tony Gennari e vinse 74-59. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino quando venne stabilito che l’utilizzo di Gennari (che era diventato italiano solo il giorno precedente la partita) era da considerare irregolare. Un altro spareggio ci fu nel 1962, anche quello vinto dall’allora Simmenthal. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 114-77per l’Olimpia; 634-28 per l’Olimpia a Milano, 45-46 a Varese, 5-3 per l’Olimpia in campo neutro.

Gli ex - Nico Mannion ha giocato 21 gare con Varese, frazionate in due stagioni con 445 punti segnati e 136 assist distribuiti. Bryant Dunston ha giocato a Varese nella stagione 2012/13 con 41 presenze in campionato, 581 punti e 304 rimbalzi. Davide Alviti, da due anni a Varese, ha giocato 66 gare con l’Olimpia tra il 2021 e il 2023 vincendo due scudetti e una Coppa Italia segnando 176 punti in campionato.