A2 - Friday Night in TV dal Pala Gianni Asti: Torino ospita l’Urania dell’ex Taylor

La Reale Mutua Basket Torino si prepara a tornare sul parquet del Pala Gianni Asti (Parco Ruffini, Torino) per l’anticipo televisivo della settima giornata contro la Wegreenit Urania Milano (palla a due domani sera, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20.00, diretta su Rai Sport HD e RaiPlay). Dopo la pesante sconfitta rimediata ad Avellino (83-54), i gialloblù vogliono immediatamente rialzarsi davanti al proprio pubblico e trovare continuità dopo un avvio di stagione positivo ma piuttosto altalenante (dalle entusiasmanti vittorie con Cividale e Livorno ai netti stop sui campi di Verona e degli irpini).
Il gruppo guidato da coach Paolo Moretti ha dimostrato nelle prime uscite di possedere energia e potenziale per disputare una stagione positiva, ma ora l’obiettivo è dare maggiore solidità al proprio percorso: “Cerchiamo continuità, vogliamo ritrovare fiducia nel nostro sistema dopo una partita negativa, in un inizio di stagione comunque positivo, in cui però ci è mancata costanza. Per domani sera, il nostro obiettivo è portare in campo concentrazione e consistenza per tutti i 40 minuti.”
Sulla stessa linea anche l’analisi dell’assistente allenatore Flavio Bottiroli, che ha voluto sottolineare la voglia di riscatto dei gialloblù e la pericolosità dell’avversario: “Il livello dell’Urania non rispecchia la posizione in classifica in cui si trova attualmente. È una squadra molto fisica e strutturata, che può contare sul grande talento offensivo di Taylor e Gentile. Ci aspetta una partita di grande impatto, dove saranno fondamentali energia e concentrazione nei momenti decisivi. Abbiamo grande voglia di riscattarci e conquistare una vittoria che, davanti al nostro pubblico, avrebbe un valore ancora più speciale.” La sfida contro Milano, oltre a segnare il ritorno al “Ruffini” di Kevion Taylor da ex di giornata, rappresenta dunque un momento importante per testare la capacità di reazione del gruppo gialloblù e la sua tenuta mentale dopo un passaggio a vuoto.
GLI AVVERSARI
Attenzione a farsi ingannare dall’avvio di stagione tutt’altro che semplice dell’Urania Milano (1-5). Il bilancio attuale degli Wildcats non riflette pienamente il valore di un roster ricco di talento e di un gruppo che, nonostante la posizione in classifica, ha mostrato consapevolezza di potersela giocare alla pari con chiunque. Nelle ultime tre gare, infatti, i milanesi hanno perso due volte soltanto dopo i tempi supplementari, contro avversarie di alto livello come Fortitudo e Brindisi. Il principale punto di forza della squadra di coach Cardani è il potenziale offensivo guidato da Kevion Taylor, ex gialloblù e attuale top scorer del campionato con oltre 21 punti di media, e Alessandro Gentile, giocatore di straordinario talento e grande esperienza, che non ha bisogno di presentazioni. L’assenza del playmaker titolare Andrea Amato ha spinto coach Cardani ad assegnare a Taylor anche i compiti di regia, condivisi con il backup Gherardo Sabatini. Nel reparto esterni si alternano profili atletici e versatili come Matteo Cavallero, Morgan Rashed e Lionel Abega. Tra i lunghi spicca la pericolosità perimetrale di Ion Lupusor, oltre alla fisicità e l’atletismo di Karl Gamble e Ursulo D’Almeida, capaci di incidere a rimbalzo e nei pressi del ferro. Una squadra molto fisica, che nonostante la posizione di classifica resta una delle mine vaganti più insidiose di questo campionato.
INJURY REPORT
Indisponibile Matteo Ghirlanda, che prosegue il percorso riabilitativo al ginocchio destro dopo l’intervento al legamento crociato anteriore.
IL GRANDE EX DI GIORNATA
Primo ritorno da ex al Pala Gianni Asti per Kevion Taylor, guardia americana dell’Urania Milano, protagonista in maglia Reale Mutua nella passata stagione. Già alla sua prima stagione in Italia con i gialloblù, Taylor aveva mostrato le sue eccellenti doti offensive chiudendo la scorsa regular season a quasi 18 punti di media e il 39% da tre punti. Con la Wegreenit, Taylor ha confermato il suo talento mettendo la firma su un inizio di stagione dominante dal punto di vista individuale, con 21.8 punti di media che lo piazzano in cima alla classifica dei realizzatori del campionato dopo le prime sei giornate.