| Milano supera la Virtus all’overtime e sarà finale tutta lombarda con Brescia | Supercoppa

È servito un supplementare per decidere la seconda semifinale della Frecciarossa Supercoppa 2025. Dopo l’83 pari nei tempi regolamentari, l’Olimpia Milano ha avuto la meglio sulla Virtus Bologna al Forum di Assago e ha raggiunto la Germani Brescia in finale. Domenica sarà quindi sfida tutta lombarda per il primo trofeo della stagione.
Over Time: sbaglia Edwards da tre in apertura di overtime e sbaglia anche Milano, sbaglia anche Pajola è Le Day che va in lunetta e porta Milano avanti di due 83-85, errore ancora di Edwards. Ancora Le Day segna altri due liberi 83-87 a 2'50''. Booker segna il canestro che vale il +5 (83-89 a 1'49). Poi Morgan sbaglia i due liberi, Le Day dalla lunetta segna i due liberi che valgono la finale. Finisce 93-86.
Quarto quarto: schiacciata di Booker e tripla di Ricci per il 64 pari dopo 1'28''. Poi Ellis per Booker per il 66 pari. Shields forza e commette il suo terzo fallo in attacco forse nel momento decisivo. Ellis in lunetta segna due liberi del sorpasso 66-68 a 5'18'', poi la tripla di Edwards che mette ancora 5 punti di vantaggio tra Bologna e Milano 73-68 a 3'57''. Due triple di Shields per il sorpasso Milano 73-74 a 2'47''. Poi Diouf pareggia dalla lunetta dei liberi. Edwards segna il sorpasso per la Virtus 78-76 a 59'', Niang dalla lunetta 80-76. Le Day dalla lunetta 80-78, poi è pareggio Milano a 32''. Edwards da tre e pareggio di Ellis, 83-83 si va ai supplementari.
Terzo quarto: è il turno della tripla di Pajola in avvio del terzo quarto (48-42 1') risponde il solit Shields (50-45 2') poi ancora Pajola in contropiede per il 52-45 e timeout coach Messina a 7'04''. Prova Brown da sotto 54-47 e poi Bolmaro in contropiede che si prende il fallo di Niang (3 fallo) e trasforma cosi due liberi 45-49 a 5'53''. Virtus che continua a macinare gioco, Milano torna a meno 3 a 2'35'' dalla fine del periodo. Smailagic dalla lunetta segna i due liberi idem Shields 58-55 a 2'24''. Ellis risponde a Smailagic e Milano è a meno 3 a 1'39''. Vildoza dalla lunetta 61-57. Poi tripla per la Virtus e quando mancano 10' il tabellone segna 64-59 Virtus Bologna.
Secondo quarto: Edwards apre con un canestro dall'angolo il secondo periodo e poi Diouf 26-20 reagisce Bolmaro per il meno 4 a 8'38'' dal riposo. Poi Tonut ruba una palla e lancia Bolmaro che subisce fallo e segna cosi i due liberi per il meno 2 dopo 2' di gioco (26-24). Edwards da tre 29-24, Nebo subisce fallo sotto canestro. La tripla di Shileds porta a meno 1 MIlano a 5'55'' da giocare 29-28. Poi ancora una tripla di Edwards per il 39-34 a 3'37'' dalla sirena del primo tempo. Milano fatica a trovare il ritmo giusto, Bologna sempre più a suo agio, Edwards segna uno dei due liberi per il 42-37 a 2'40''. Poi la tripla e un canestro da due di Shields 43-42 e timeout Virtus a 56''. Finisce il primo tempo 45-42.
Primo quarto: il ricordo di Giorgio Armani nel minuto di silenzio prima della palla a due. Questi i due quintetti che si presentano per la palla a due, per la Virtus Bologna: Pajola, Edwards, Jallow, Smailagic e Niang. Milano risponde con: Brown, Bolmaro, Le Day, Shields e Nebo. 5 per Bolmaro in avvio, Pajola con due liberi per meno due Virtus. Le Day a segno anche lui dalla lunetta poi Smailagic per il vantaggio Virtus 7-6 dopo 3'. Prima tripla di Zach Le Day 9-7 4'. Risponde sempre da tre Pajola. 10-9 Virtus e poi Niang 12-9 a 5'18''. Le Day da sotto per il meno 1. Smailagic dalla lunetta segna i due liberi e Bologna avanti 14-11 a 4'43''. Poi Virtus avanti 18-14 a 3'25'' dalla fine del primo quarto. Ellis da due 16-18 a 2'35''. Morgan entra in area, segna e subisce fallo 20-16 a 2' da giocare. Mannion segna uno dei due liberi, 20-17 per la Virtus. Morgan altri due liberi e 22-17 poi Ricci da tre 22-20 Bologna e primo quarto che si chiude cosi.
PREVIEW
La Preview: La seconda semifinale della Frecciarossa Supercoppa 2025 mette di fronte la Virtus Bologna, campione d’Italia, e l’Olimpia Milano, finalista dell’ultima Coppa Italia. Sabato 27 settembre alle ore 20.45 all'Unipol Forum di Assago.
I 12 di Messina: Mannion, Brown, Ellis, Booker, Tonut, Bolmaro, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Shields, Nebo
I 12 di Ivanovic: Vildoza, Edwards, Pajola, Niang, Accorsi, Smailagic, Alston Jr, Canka, Hackett, Morgan, Jallow, Diouf
La Virtus riparte con Dusko Ivanovic in panchina e sette conferme: Pajola, Hackett, Taylor, Morgan, il giovane Accorsi, Akele e Diouf. Gli innesti sono otto, tra cui Vildoza, Edwards, Alston Jr., Canka, Niang, Jallow, Smailagic e Diarra. Milano conferma dieci giocatori della scorsa stagione, da Mannion e Flaccadori a Shields, Tonut e LeDay, e aggiunge sette nuovi arrivi: Brown, Ellis, Guduric, Cancar, Booker, Dunston e Totè. Per Bologna è la quattordicesima presenza in Supercoppa, con quattro edizioni vinte, mentre Milano partecipa per la dodicesima volta e ha in bacheca cinque trofei. Entrambe sono alla sesta apparizione consecutiva: nei cinque precedenti, tutti recenti, la Virtus è avanti 3-2, con due semifinali vinte nel 2022 e nel 2023. Ivanovic è al debutto nella competizione, Messina è invece alla quattordicesima fase finale, con tre successi già ottenuti. Tra gli assenti ci sono Akele per Bologna e Guduric e Totè per Milano. Curiosità: Daniel Hackett ha già vestito la maglia dell’Olimpia tra il 2013 e il 2015, vincendo uno scudetto.
LE DICHIARAZIONI: Dusko Ivanovic, coach Virtus Olidata Bologna: “La Supercoppa è un trofeo importante, come tutti i trofei che ci sono in palio in Italia e in Europa. Siamo ancora all’inizio e non siamo ovviamente al 100% così come Milano che però è una squadra più dura e più fisica rispetto allo scorso anno, con alcuni giocatori più giovani. È una partita secca ma è una gara ufficiale quindi abbiamo tanta curiosità di capire a che punto siamo del nostro percorso in questo momento: sarà la prima volta che ci confronteremo con una partita vera dopo le amichevoli che abbiamo giocato fino ad adesso e dunque sarà importante per noi valutare fin dove siamo arrivati sin qui.”
Ettore Messina, coach EA7 Emporio Armani Milano: "E’ una competizione cui arriviamo abbastanza preparati nonostante i limiti che il regolamento ci impone in termini di roster e l’assenza di Marko Guduric. Affrontiamo una squadra molto atletica e aggressiva in difesa. Sarà un test che ci dirà esattamente dove siamo, un po’ com’è stato a Creta la scorsa settimana. Ci teniamo a fare bene perché si gioca a Milano, davanti ai nostri tifosi, e in una settimana importante per la città in cui verrà ricordato il Sig. Armani”.
Arbitri: Michele Rossi, Valerio Grigioni, Denis Quarta La partita sarà trasmessa in chiaro su Cielo, disponibile anche via satellite su Sky Sport Basket. In alternativa, sarà visibile in streaming su NOW e gratis su LBATV, previa registrazione alla piattaforma. A seguire la nostra diretta testuale.