Zalgiris difesa d’acciaio nella ripresa, Francisco guida il trionfo sul Baskonia
Con una difesa eccellente e un parziale complessivo di 45-25 nella ripresa, lo Zalgiris (8-5) trasforma la sfida con il Baskonia (4-9) di Paolo Galbiati in un trionfo, imponendosi 82-67 alla Zalgirio Arena. Leader assoluto Francisco, autore di 23 punti e 11 assist, supportato dai determinanti Brazdeikis e Tubelis nei momenti cruciali. Gli ospiti approcciano con prudenza ma aggressivi: polifonia offensiva per il 2-10 al 4’, poi Francisco e Tubelis ricuciono fino al 12-15 al 7’. L’ingresso di Luwawu-Cabarrot firma un 9-0 e il 12-24 all’8’, prima che le triple di Brazdeikis e Lo fissino il 18-24 del primo quarto.
La squadra di Paolo Galbiati lavora di collettivo: buone spaziature, pressione con hedge out per limitare Francisco, che però legge bene e trova gli scarichi per tiri aperti dalla distanza. Dopo il rapido 18-28, Francisco accorcia 24-28 al 13’ e il margine oscilla tra 4 e 8 punti. Diakité firma il 29-37 al 17’ ma si carica presto di tre falli; il terzo centro di Luwawu-Cabarrot vale il 34-42, risposta di Sirvydis per il 37-42 all’intervallo. Kaunas ha una “montagna” da scalare, ma l’inerzia inizia a spostarsi.
Al rientro, Tomas Masiulis insiste con Tubelis da centro al posto di Wright e Birutis: la difesa lituana si stringe e concede solo 12 punti nel terzo periodo. Simmons fa 40-46, Sedekerskis 40-49 al 24’; pioggia di triple (Tubelis, Luwawu-Cabarrot, Sliva) per il 48-52 al 27’, poi 9-0 Zalgiris e primo sorpasso 54-52 con i liberi di Lo al 29’. Kurucs impatta 54-54: si va all’ultima frazione con momentum Zalgiris. La tenuta difensiva di Kaunas diventa il fattore.
Frisch riporta avanti il Baskonia 54-57, ma Kaunas risponde con una “tempesta” dall’arco e difesa granitica per il 28-13 dell’ultimo quarto che chiude i conti (82-67). Francisco tiene la bacchetta, Brazdeikis e Tubelis fanno da Robin per il 63-57 dell’allungo; Lo sigla il primo +10 (69-59 al 34’), poi Ulanovas spinge fino al +18 (79-61 al 38’), con Nowell e Spagnolo (4 punti, 2 rimbalzi, 3 assist in 20') a fissare il finale.
Parziali: 18-24, 37-42, 54-54, 82-67. Kaunas esulta con una prova di maturità e identità su entrambe le metà campo.