A2 - Givova Scafati vs RSR Sebastiani Rieti, sfida di prestigio

25.11.2025 17:55 di  Carmine Sorrentino   vedi letture
Capitan Mascolo
Capitan Mascolo
© foto di Givova Scafati

Mercoledì 26 novembre il PalaMangano di Scafati sarà teatro di una partita dal sapore particolare: la Givova Scafati ospiterà la RSR Sebastiani Rieti in una gara valevole per il campionato di Serie A2. Una sfida che mette di fronte due realtà storiche della pallacanestro italiana, entrambe animate da grandi ambizioni e da un pubblico caloroso che non mancherà di far sentire la propria voce.

La Sebastiani Rieti arriva all’appuntamento con un bottino di 18 punti, frutto di 9 vittorie e 4 sconfitte e un bel secondo posto in classifica alle spalle di Pesaro e in coabitazione con Bologna, Verona e Brindisi. La squadra allenata da Franco Ciani si è confermata tra le più solide del girone e punta con decisione ai playoff, obiettivo dichiarato sin dall’inizio della stagione.

La Givova Scafati, guidata da Frank Vitucci, si trova invece a quota 12 punti, con un bilancio di 6 vittorie e 7 sconfitte. Un rendimento altalenante che però non cancella la qualità del roster e la capacità di esaltarsi nelle partite casalinghe, dove il calore del pubblico può fare la differenza.

La Sebastiani ha costruito la propria classifica grazie a un gruppo ben amalgamato e a giocatori di grande affidabilità. Perry è il leader offensivo: con 15,9 punti di media a partita, rappresenta la principale arma in attacco, capace di colpire sia dall’arco che in penetrazione. Williams, con i suoi 13 punti a gara, garantisce continuità e presenza costante sul tabellino mentre Tommaso Guariglia, salernitano di nascita, contribuisce con 10,2 punti di media, oltre a un lavoro prezioso sotto canestro.

Un elemento di fascino ulteriore è la presenza di tre ex Scafati nelle fila reatine: Fabio Mian, protagonista della storica promozione in Serie A, e il duo Palumbo-Parravicini, che l’anno precedente sfiorò l’impresa con una squadra di altissimo livello. Questi incroci rendono la partita ancora più sentita, con motivazioni extra per chi ritrova il proprio passato sul parquet.

La Givova, nonostante un avvio piu’ complicato, può contare su individualità di grande spessore. Walker è il trascinatore: viaggia a 17,2 punti di media, e nelle ultime tre gare ha vissuto un momento di forma straordinario, segnando una media di 26 punti a gara. Un rendimento da top scorer assoluto, che lo rende l’uomo da fermare per la difesa reatina. Poi c’e’ capitan Mascolo, con 14,2 punti di media, che è il cuore pulsante della squadra, capace di dare energia e leadership nei momenti chiave. Allen, con i suoi 12 punti a gara, completa il terzetto di riferimento offensivo in doppia cifra.

La squadra di Vitucci ha dimostrato di poter competere con chiunque, soprattutto quando riesce a imporre ritmo e intensità. La sfida con Rieti rappresenta un banco di prova importante per capire se Scafati può rilanciarsi e rientrare prepotentemente nella corsa playoff.

Un altro aspetto che rende la partita affascinante è il confronto tra due tecnici di grande esperienza. Franco Ciani, allenatore della Sebastiani, è noto per la sua capacità di costruire gruppi solidi e di valorizzare i giocatori italiani. La sua impronta difensiva e la cura dei dettagli tattici hanno reso Rieti una squadra difficile da affrontare.

Frank Vitucci, alla guida di Scafati, porta con sé un bagaglio di conoscenze maturato in tanti anni di Serie A. È un allenatore capace di motivare i suoi uomini e di trovare soluzioni creative in attacco.

Il duello in panchina promette di essere tanto interessante quanto quello sul parquet, con due filosofie diverse ma ugualmente efficaci.

La partita di mercoledì si preannuncia equilibrata e ricca di spunti. Rieti parte con il favore della classifica e con la consapevolezza di avere più continuità, ma Scafati può contare sul fattore campo e su un Walker in stato di grazia.

La chiave potrebbe essere la gestione dei ritmi: se Rieti riuscirà a imporre la propria difesa e a limitare le iniziative individuali di Walker e Mascolo, avrà buone possibilità di portare a casa la vittoria. Al contrario, se Scafati troverà fluidità offensiva e riuscirà a coinvolgere più giocatori, la gara potrebbe prendere una piega favorevole ai padroni di casa.

Non va dimenticato il peso emotivo degli ex, che potrebbero incidere con motivazioni particolari e con la voglia di lasciare il segno contro la loro vecchia squadra.

La sfida tra Givova Scafati e RSR Sebastiani Rieti non è soltanto una partita di campionato: è un incrocio di storie, di ambizioni e di emozioni. Rieti vuole consolidare la propria posizione in chiave playoff, Scafati invece cerca riscatto e continuità.

Mercoledì sera il PalaMangano sarà il palcoscenico di un match che promette spettacolo, intensità e grande basket. Siamo sicuri che gli appassionati non resteranno delusi perche’ la Serie A2 conferma ancora una volta di essere un campionato vibrante, capace di regalare partite dal fascino unico.

Ex in campo: tra le fila degli ospiti troviamo un protagonista della promozione in A, Fabio Mian, e poi i play Palumbo e Parravicini che la sfiorarono l’anno precedente.

Infermeria: oltre a Caroti che probabilmente sara’ ancora assente, non ci sono infortunati di rilievo quindi domenica sera dovrebbero essere tutti presenti .

Media ed iniziative : La partita sarà trasmessa, in diretta video streaming dal sito internet della Lega tramite il servizio “LNP Pass”. Sulla pagina Facebook ufficiale e in diretta sui canali social, Telegram, Instagram e Twitter ci saranno aggiornamenti in tempo reale.

Arbitri : Moreno Almerigogna di Trieste, Enrico Bartoli di Trieste e Daniele Calella di Bologna.

Le formazioni in campo al PalaMangano  :

GIVOVA SCAFATI BASKET : Sangiovanni ,Walker, Chiera, Iannuzzi, Mollura, Allen, Italiano, Mascolo, Caroti, Fresno. All. Frank Vitucci.

RSR SEBASTIANI RIETI : Parravicini, Piunti, Williams, Pascolo, Perry, Palunbo, Piccin, Guariglia, Udom, Mian, Paesano. All. Franco Ciani