Posa della prima pietra del Bosco dello Sport a Venezia: i lavori sono già avanti

Martedì 21 ottobre 2025 è stato ufficialmente avviato il cantiere del nuovo impianto sportivo di Venezia, con la cerimonia della posa della prima pietra nel “Bosco dello Sport”, area di 116 ettari situata a Tessera, vicino all’aeroporto. Una posa simbolica, visto che il cantiere è stato aperto da qualche settimana. Il progetto prevede la costruzione di uno stadio da 18.500 posti, omologato per partite di calcio di Serie A, incontri di rugby e grandi eventi come concerti e manifestazioni internazionali. Accanto alle gru già posizionate, sorgerà anche una moderna arena indoor da 10.500 posti dedicata a basket, pallavolo e spettacoli dal vivo: la sua realizzazione è arrivata al 57 per cento dell'avanzamento della spesa (con la copertura già posizionata). Tutto intorno 75 ettari di verde che vedranno piantumati 100.000 alberi. Realizzata al 70% l'urbanizzazione con strade e parcheggi, mentre si sta realizzando un cavalcavia sulla bretella del Marco Polo che fungerà da uno degli ingressi dell'impianto sportivo. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Luigi Brugnaro, il presidente della FIP Gianni Petrucci, il ministro dello Sport Andrea Abodi e il neo presidente della LBA Maurizio Gherardini, che hanno sottolineato il valore simbolico e strategico dell’opera: non solo un’infrastruttura sportiva, ma un polo urbano pensato per la comunità e il rilancio dell’intera area metropolitana. I lavori dureranno circa 20 mesi, con l’inaugurazione prevista per la primavera del 2027. L’investimento complessivo è di 93 milioni di euro.