Serie B - Una buona prestazione non salva l'Olimpia Castello dal Romano Basket

Serie B - Una buona prestazione non salva l'Olimpia Castello dal Romano Basket

All’Olimpia Castello non basta una buona prestazione e la vittoria di tre quarti per portarsi a casa l’intera posta in palio dalla trasferta di Martinengo (Bg). Alla sirena finale festeggia il Romano Basket, al primo successo della propria storia in categoria. Un vero peccato per la squadra di coach Agresti che mostra enormi miglioramenti su tutti gli aspetti tecnici rispetto all’esordio con Monfalcone, innanzitutto, dal punto di vista realizzativo con 86 punti segnati, in trasferta. Ora un turno di riposo che potrà aiutare la squadra sia a lavorare su certe situazioni difensive che a liberarsi dal primo attacco influenzale della stagione che ha infastidito non poco i nerazzurri nell’ultima settimana. Si tornerà in campo domenica 19 ottobre a Padova contro la Virtus.

Due statistiche. Totalmente in equilibrio il conteggio dei rimbalzi con 41-41 (Torreggiani e Vigori 7; Turel 9) anche le percentuali al tiro non denotano grandi differenze: per l’Olimpia 86% ai liberi, 55% (22/40) da 2pt  e 24% (8/33) da 3pt, per Romano Basket 68% ai liberi, 59% (26/44) da 2pt  e 29% (9/31) da 3 pt.
Dal punto di vista realizzativo, il quintetto più prolifico è quello composto da Torreggiani, Domenichelli, Pederzini, Galletti e Vigori con 17 punti complessivi in 9’ in campo; per Romano Basket, con 58 punti in 19’ è quello composto da Trassini, Ferri, Milesi, Turel e Carrara.
A livello individuale, Pederzini segna 18 punti con 5/7 da 2pt e 2/5 dall’arco, con 3 rimbalzi, 3 assist e 18 di valutazione; Carpani 6/6 ai liberi, 4/13 dal campo, 5 rimbalzi e 12 di valutazione; Torreggiani 4/5 da 2pt, 2/6 da 3pt, 7 rimbalzi e 16 di valutazione; Domenichelli 5/13 dal campo, 4 rimbalzi e 11 di valutazione; per Vigori 7 rimbalzi, per Galletti 6

La cronaca. Ferri e Torreggiani inaugurano la serata con una tripla a testa in apertura, ma al 3’ padroni di casa avanti 11-5 con Milesi e, a metà frazione, 17-10 con la tripla di Turel. Carrara al 6’ segna il 22-16 che viene ribaltato negli ultimi minuti fino al 26-27 per i nerazzurri, grazie agli spunti di Torreggiani, Galletti, Carpani (5 punti nel frangente, compresa una tripla). L’Olimpia mantiene l’inerzia anche ad inizio del secondo quarto, con Domenichelli che dall’arco sigla il 34-29 e con Niccolò Torri che brucia la retina con la tripla che vale il massimo vantaggio di serata sul 37-29 al 4’. Nei minuti successivi i lombardi tentano la rimonta, ma gli ospiti riescono a mantenere un piccolo margine di vantaggio (39-34, 40-36, 42-39). E’ la tripla di Solimeno a 3’ dall’intervallo a rimettere in equilibrio il punteggio sul 42-42. Nel finale Torreggiani mette la tripla che vale il +3 alla sosta lunga (47-44).

Al cambio campo, però, l’Olimpia incappa in un pessimo quarto con cui offre il fianco ai padroni di casa che si impongono 26-13 nel frangente. Poca concretezza offensiva (all’interno di un buon match sotto questo aspetto) e difesa non ferrea consentono ai lombardi di mettere la freccia sul 70-60. Nei primi 5’ segnano solo Vigori e Pederzini per il 51-55 per Romano che poi prende il largo. Nell’ultimo tratto di partita Castello reagisce e tenta il colpaccio esterno: Torreggiani pesca il jolly del 74-74, quindi i liberi di Carpani mettono tutto in discussione sul 82-78 a 4’ dalla sirena e Vigori, da sotto, firma il -2 (84-82). Ma è Milesi, uno dei migliori in campo, a piazzare il colpo del +5 (87-82) a 2’30” dalla fine. Inutili i punti di Domenichelli nel finale, con i padroni di casa che, giustamente, festeggiano la prima vittoria della loro storia in serie B Interregionale.

I commenti. Coach Claudio Agresti: “Vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno? Sicuramente abbiamo fatto un passo avanti rispetto all’esordio, ma non è bastato. Non mi interessa tanto stare a porre quelle mezze scuse, ma è vero che l’influenza ci ha penalizzato sia in partita che in settimana, affliggendo Grotti, Carpani, Pederzini e Castellari, con gli ultimi allenamenti un po’ tribolati. Mi interessa, ripeto, vedere il bicchiere mezzo pieno e abbiamo fatto un passo in avanti. Abbiamo giocato una partita di carattere, gagliarda, anche se in difesa non siamo riusciti ad arginare i loro due lunghi, soprattutto Carrara che ha segnato 27 punti in soli 23’. Per quanto riguarda la nostra squadra direi che 86 punti non sarà un bottino che realizzeremo sempre, quindi posso essere soddisfatto del nostro attacco, anche se quando si segnano 86 punti in trasferta, bisogna vincere la partita!

Abbiamo giocato con cuore, abbiamo giocato con una “bella faccia”, abbiamo giocato in attacco una buona pallacanestro quindi sicuramente è stato un passo avanti. Ed è la dimostrazione che ci sono squadre del nostro livello e che siamo in un campionato che ci compete. Adesso usiamo la pausa per cercare di fare altri passi in avanti e di prepararci per la trasferta di Padova in una maniera aggressiva, in una maniera competitiva”.
Riccardo Pederzini: “Nonostante la sconfitta ci sono stati grossi passi in avanti. La squadra ha reagito, non ha mai mollato e ci è mancato davvero poco. Fuori casa tutti hanno dato quel qualcosa in più. Dobbiamo migliorare in difesa, perché anche contro Romano Basket abbiamo subito troppi punti, ma siamo sulla strada giusta”.

ROMANO BASKET-OLIMPIA CASTELLO 92-86
(parziali: 26-27 / 44-47 / 70-60)
Romano Basket: Trassini 10, Tomasini ne, Ferri 8, Ruggirello ne, Turel 22, Mora ne, Imeri, Guerci 2, Chukwuebuka Okoye ne, Milesi 12, Carrara 27, Solimeno 11. All: Fumagalli
Olimpia Castello: Carpani 15, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari ne, Grotti 6, Domenichelli 14, Torri 3, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 9, Garuti ne. All: Agresti
Arbitri: Daniel Allegro di Piazzola sul Brenta (Pd) e Ismaele Cenedese di Padova