A2 F - La Passalacqua senza Consolini e Mazza dilaga nel finale, regolando Ancona

A2 F - La Passalacqua senza Consolini e Mazza dilaga nel finale, regolando Ancona

E’proprio nell’ultimo quarto, quello in cui spesso Ragusa in passato ha sofferto di più, che la Passalacqua dilaga schierando una difesa tutto campo che manda in tilt Ancona e permette alle padrone di casa di dilagare, pur con le assenze di capitana Chiara Consolini e Federica Mazza, entrambe a riposo cautelativo per riprendersi dagli infortuni. E'la prima giornata del campionato di serie A2 femminile

La cronaca della partita. E’Ragusa ad aprire le danze con una doppia realizzazione di Precious Johnson la prima servita da Cedolini e la seconda con rimbalzo difensivo. Ancona organizza le manovre con Zanetti, Fiorotto e Pierdicca che fanno pesare la propria esperienza, organizzando le manovre e permettendo ad Ancona di restare attaccata rintuzzando i tentativi di strappo. Moriconi, costretta ad un super lavoro in regia per la Passalacqua, dispensa palloni e si prende la responsabilità di qualche tiro. La prima tripla arriva a 3 minuti dalla prima sirena e stacca Ragusa sul +3. Ancona non molla, torna a – 1 con Fiorotto ma è ancora Moriconi a mettere distanza con la seconda tripla consecutiva. L’intensità difensiva non manca da entrambe le parti. Di Fine esce con tre falli in un amen e la panchina per Ragusa si accorcia ulteriormente. La prima frazione finisce con Ragusa avanti di una sola lunghezza. La seconda frazione si apre con un assist di Moriconi a Johnson che si fa trovare sempre pronta e lotta a rimbalzo contrastata poderosamente dalla difesa avversaria. Ma Ancona tiene e si porta nuovamente a -1. Poi una serie di errori delle aquile di casa, sbloccate nuovamente da una tripla di Moriconi, un piccolo strappo che porta Ragusa a +6. Johnson mette dentro un 2+1 che permette a Ragusa di portarsi a +9 a metà della seconda frazione. Le percentuali di tiro non aiutano Ancona nonostante il continuo gran lavoro del suo trio di esperienza. Bremaud con un tiro da fuori e due liberi tiene però Ancona con il fiato sul collo di Ragusa e si arriva al riposo grande con la Passalacqua che conduce per 28-24. Ad inizio del terzo periodo Ancona si fa nuovamente sotto. La Passalacqua sembra avere il controllo ma sciupa diverse occasioni. Labanca e Stroscio vanno a segno ma Fiorotto e Zanetti rintuzzano assieme a Bremaud tenendo Ancona a -5 a quattro minuti dalla fine del quarto che si conclude con Ragusa avanti di 7. Ultimo quarto con poco da raccontare. Stroscio, Cedolini e Moriconi mettono il turbo, Labanca trova qualche buon inserimento e la difesa, in pressing a tutto campo, fa il resto. Ancona non riesce più a trovare il bandolo della matassa e soccombe. Finisce 73 a 46 per Ragusa che mette in campo anche la giovanissima Elena Marras e tira un sospiro di sollievo dopo una settimana complicata dagli infortuni.

“I primi due quarti abbiamo sofferto anche la loro aggressività – commenta Ilaria Moriconi, play Passalacqua, che ha preso per mano la squadra e ha spinto dal primo all’ultimo istante  – dovevamo iniziare a giocare insieme, cosa che abbiamo fatto negli ultimi due quarti. Contenta perché ci siamo coese, non abbiamo mollato e anzi abbiamo fatto lo strappo proprio nel momento in cui c’era maggiore stanchezza”. 
Una svolta la difesa a tutto campo dell’ultimo quarto. “Squadra coesa – commenta coach Mara Buzzanca a caldo -. La difesa a tutto campo è stata una svolta abbiamo aumentato intensità, energia e avevamo bisogno di sbloccarci e di fare punti facili, cosa che nel primo e secondo quarto non è stato possibile fare. Ma difensivamente potevamo fare meglio, abbiamo pagato un po’ in qualche occasione. Con le assenze di Consolini, Mazza e con le vicissitudini che abbiamo avuto in settimana con l’influenza di Moriconi e un tendine infiammato di Cedolini, direi che meglio di così non potevamo fare. Brave le ragazze che nel momento di difficoltà hanno dimostrato grande carattere”  

Il tabellino
13-12; 28-24 (15-12);46-39 (18-15); 73-46 (27-7)
Passalacqua Ragusa: Mallo, Consolini n.e., Marras, Cedolini 10, Mazza n.e., Stroscio 19, Moriconi 20, Narviciute, Olodo, Di Fine 1, Labanca 8, Johnson 15. All.Buzzanca
Moneygo Basket Ancona: Pierdicca 8, Mbaye 2, Fiorotto 8, Pelizzari 5, Zanetti 8, Bremaud 15, Nardoni, Cotellessa, Troiano, Torelli. All. Piccionne
Note. Tiri da due: Ragusa 21/51 (41%) Ancona 17/40 (42%); Tiri da tre: Ragusa 6/14 (42%), Ancona 0/12 (0%); Tiri liberi: Ragusa 13/16 (81%) Ancona 12/15 (80%);  Rimbalzi: Ragusa 36, Ancona 40: Palle perse, Ragusa 13, Ancona 24; Palle recuperate Ragusa 14, Ancona 8; Assist  Ragusa 19, Ancona 8.
Uscite per 5 falli: Di Fine (RG)
Arbitri: Andrea Parisi di Catania e Bruno Vicari di Marsala