Serie B - La vittoria di Desio sugli Herons che costa l'esonero a Barsotti
La Fabo Herons Montecatini incassa un’altra battuta d’arresto, cedendo in casa contro Desio e aprendo un capitolo delicato della propria storia. Dopo il precedente ko con Piacenza, la società ha scelto di interrompere il rapporto con coach Federico Barsotti, unico allenatore del club fino a questo momento. La gara è rimasta in equilibrio per lunghi tratti, ma nel finale i termali hanno smesso di trovare il canestro, lasciando campo libero agli avversari. Il presidente Luchi ha sottolineato che non solo la guida tecnica, ma anche i giocatori dovranno assumersi maggiori responsabilità.
Il match si è acceso già nel primo quarto, con Desio capace di rompere la parità grazie alle triple di Stefano Conte, che hanno portato i lombardi fino al +10. Montecatini ha provato a reagire con Benites, Chinellato e Aukstikalnis, riducendo lo scarto e restando in scia fino all’intervallo (49-53). Nella ripresa la Fabo ha trovato il sorpasso con un mini break firmato Chinellato e Mastrangelo, e la tripla di Dell’Uomo ha regalato il 71-66. Tuttavia, Spinelli ha riportato Desio a contatto e la partita è rimasta incerta fino alla fine del terzo periodo.
Nell’ultimo quarto Montecatini ha tentato l’allungo con Ricci e Chinellato (+6), ma la fiammata si è spenta rapidamente. Desio ha ripreso il comando con Giarelli e non lo ha più lasciato, approfittando del blackout offensivo dei padroni di casa, rimasti a secco per oltre quattro minuti. I liberi di Tarallo hanno sancito il +8 ospite, e nonostante l’orgoglio di Chinellato, la tripla di Elli ha chiuso definitivamente i giochi. Al PalaTagliate il tabellone ha segnato 89-95: seconda sconfitta consecutiva per gli Herons e un futuro da ricostruire.
Fabo Herons Montecatini - Rimadesio Desio 89-95 (19-26, 30-27, 22-17, 18-25)
Fabo Herons Montecatini: Riccardo Chinellato 22 (3/10, 4/7), Lukas Aukstikalnis 20 (2/4, 1/7), Nicola Mastrangelo 13 (3/4, 1/3), Antonello Ricci 10 (1/2, 2/6), Jose alberto Benites vicente 8 (1/2, 2/6), Yannick Giombini 7 (1/3, 0/1), Filippo Rossi 5 (1/1, 0/1), Daniele Dell'uomo 3 (0/1, 1/1), Nicola Natali 1 (0/2, 0/1), Matteo Antonelli 0 (0/0, 0/0), Francesco Rosi 0 (0/0, 0/0), Youssouf Kamate 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 32 / 43 - Rimbalzi: 40 9 + 31 (Riccardo Chinellato 14) - Assist: 20 (Riccardo Chinellato, Jose alberto Benites vicente 4)
Rimadesio Desio: Stefano Conte 20 (2/4, 5/10), Gabriele Giarelli 17 (7/12, 1/1), Michele Munari 14 (4/6, 2/6), Stefano Elli 12 (1/3, 2/5), Gabriele Tarallo 11 (4/8, 0/0), Andrea Mazzoleni 8 (4/7, 0/3), Francesco Spinelli 7 (1/4, 0/2), Emilis Bartninkas 4 (2/3, 0/0), Lorenzo Leoni 2 (1/1, 0/0), Matteo Tornari 0 (0/0, 0/1)
Tiri liberi: 13 / 22 - Rimbalzi: 44 12 + 32 (Gabriele Tarallo 11) - Assist: 12 (Gabriele Giarelli, Michele Munari, Francesco Spinelli 3)