Barcelona e la vittoria sull'Olimpia Milano, le analisi di Clyburn e Penarroya

Barcelona e la vittoria sull'Olimpia Milano, le analisi di Clyburn e Penarroya
© foto di Ceretti/Ciamillo

Vittoria importante per il Barcelona contro Milano, con Will Clyburn MVP con 17 punti, inclusa una penetrazione con appoggio al tabellone che ha regalato ai blaugrana il +4 (73-69) a 29 secondi dalla fine. “Abbiamo dovuto entrare in una battaglia vera e propria,” ha spiegato Will Clyburn nell’intervista post-partita a EuroLeague TV. “Abbiamo dovuto lottare per vincere oggi.” Nel finale Shields ha sbagliato la tripla per la vittoria. “Abbiamo tanti veterani in questa squadra, giocatori abituati a partite importanti. Siamo usciti dagli spogliatoi con più energia nel secondo tempo e abbiamo portato a casa la vittoria,” ha aggiunto Clyburn. Il Barca ha ribaltato la partita con i 28 punti messi a segno nel terzo quarto. trovando il primo vantaggio della serata con una tripla di Tomas Satoransky sul 57-56 a tre minuti dalla fine del periodo. Da quel momento in poi Milano non è più riuscita a passare avanti, anche se i padroni di casa non hanno mai superato i quattro punti di margine.

L’ultimo quarto è finito 10-11 e abbiamo difeso bene nell’azione decisiva,” ha dichiarato coach Joan Peñarroya al termine della gara. La sua squadra, che era quarta in Eurolega per punti segnati (90,2 di media), ha vinto questa volta grazie alla difesa: “Sono contento perché penso che siamo migliorati dietro. Abbiamo continuato a insistere nel difendere bene, e credo sia la prima volta che nell’ultimo quarto concediamo solo 11 punti.”

Anche Satoransky ha sottolineato la stessa idea: “Vogliamo davvero migliorare in difesa. È il nostro principale obiettivo, e penso che stasera abbiamo fatto un passo avanti in quella direzione. L’ultimo quarto è finito 10-11, quindi per vincere devi riuscire a fare giocate decisive in difesa — e credo che ci siamo riusciti per la prima volta in questa stagione.” Dopo la pesante sconfitta interna contro lo Zalgiris Kaunas, il Barcellona ripartirà da questo successo e affronterà il Partizan Belgrado con un record di 4-3, mentre Milano, scivolata a 2-5, proverà a reagire nella prossima sfida casalinga contro il Paris Basketball.