Virtus Bologna, ora è caccia all'equilibrio: l'analisi del Corriere di Bologna

La Virtus Bologna va adesso alla ricerca di equilibrio. Come sottolineato dal Corriere di Bologna, "la Virtus ha alzato il numero di possessi nei 40 minuti e, in campionato, ha alzato anche il proprio offensive rating (numero di punti per possesso ndr). Il pace bianconero è salito dal 71,7 del 2024-'25 al 73,4 attuale, che cresce a 73,8 se si esclude la semifinale della Supercoppa [...] La percentuale di palle perse su 100 possessi tocca 17,5 (19,7 in Eurolega e 16,8 in campionato) ed è sensibilmente più alta rispetto alla passata stagione (media 14,6). Nelle ultime due gare, la cattiva cura del pallone è stata stigmatizzata anche da Ivanovic. Le 26 palle perse sono state una delle cause della sconfitta a Parigi e le 20 collezionate a Udine potevano essere motivo di eguale esito, se non fosse stato per le magie di Edwards negli ultimi 30 secondi".
L'utilizzo dei lunghi - "Andrà compreso anche l'utilizzo dei lunghi (i numeri 73,4 possessi su 40 minuti La Virtus ha pianificato di tenere il ritmo alto e ha alzato il "pace" rispetto alla passata stagione per ora penalizzano Smailagic, -25,4, e premiano Diouf, +5,7, e Diarra, addirittura +38,5 ma con pochissimi minuti all'attivo). Sotto canestro sono emersi i problemi maggiori: la scelta di rinunciare a centri "old style" per privilegiare giocatori dinamici ha portato sofferenze a rimbalzo (60,6% di rimbalzi difensivi, peggiorativo rispetto al 67% della passata stagione), per ora solo parzialmente mitigate da migliori assetti difensivi. A rimbalzo, lunghi ed esterni dovranno fare di più. Chi emerge già come elemento insostituibile è Jallow. È il più utilizzato da Ivanovic - che, in termini di minuti, ha già proposto un gradino fra il quintetto e la panchina - e produce un rating netto di +4,2.".