La Turchia stende una Polonia orgogliosa e vede la semifinale | EuroBasket 2025

La Turchia stende una Polonia orgogliosa e vede la semifinale | EuroBasket 2025

La Polonia gioca un bel quarto di finale contro la Turchia per circa 15'. Poi Sengun, ben aiutato da Sipahi e da un difesa in crescendo, piazza il break in doppia cifra che regala alla gara un indirizzo preciso quanto irrevocabile. Loyd e Ponitka faranno di tutto, i polacchi giocano con con buona disposizione ma non riusciranno a riaprire la gara che sapientemente Ataman controlla alternando i suoi giocatori in gran forma. Sokolowski ha qualche fiammata interessante, tuttavia lo scarto rende tranquilli i turchi che non sbagliano quasi nulla.  La Turchia trova la tripla doppia di Alperen Sengun, sesto giocatore nella storia a riuscirci, il più giovane di sempre. E dopo 24 anni lui e coach Ataman riportano in semifinale la Nazionale agli Europei di basket. Ben sei in doppia cifra di punti, Shane Larkin brilla nel quarto periodo e chiude con 13 punti, 5 rimbalzi, 5 assist. Di seguito la cronaca.

4Q 91-77 - Fallo su Sokolowski, tre liberi a segno. Ma Larkin si inventa una tripla senza senso. Ancora Larkin ai liberi, Ponitka segna allo scadere dei 24", bomba del 70-56 al 32'. Ancora Larkin a cronometro fermo 2/2 e Ponitka 1/2. Sengun prende il rimbalzo in attacco della tripla doppia e segna il 74-57. Loyd piazza la tripla con 7'12", la Polonia lotta nonostante la rincorsa sia diventata dura. Sokolowski scrive il -12, ma Larkin risponde immediatamente. Con la Turchia in bonus Laoyd va in lunetta due volte e piazza il 4/4 del 76-66 al 35'. Una persa della Turchia ai 24" non è sfruttata dai polacchi, Larkin si concede uno scippo e Balcerowski manda in lunetta Bona, 2/2 con 4'22". Jump shot di Loyd, che poi ruba palla e serve Sokolowski. Lo strappo 0-4 è chiuso dalla tripla di Hazer sulla persa di Olejniczak 81-70 con 2'50". E se Sokolowski va ancora a segno, la bomba di Osmani riscrive +12 con 2'08" e Milicic chiama timeout. Un attacco veloce al rientro non premia Jordan Loyd, il viaggio in lunetta di Sengun è un 2/2 con 1'40". Tripla di Ponitka, che poi va vicino a un recupero clamoroso. Schiacciata in rovesciata di Sengun, e sul +13 la Turchia rivede la semifinale dopo 24 anni. 0/2 di Ponitka, rimediato poi da Sokolowski. La Turchia gestisce la palla, ma Osmani da tre non segna. Si va verso i titoli di coda, e Sipahi con una tripla chiude anche le ostilità. Finisce 91-77.
Turchia: 19p+12r+10as Sengun, 13 Larkin e Hazer, 11 Sipahi, 10 Osman, Korkmaz e Osmani.
Polonia: 19 Loyd e Ponitka, 13 Sokolowski, 11 Dziewa, 9 Pluta.

3Q 65-50 - Tripla di Osman, canestro e fallo di Hazer e Sengun sale a 8 assist. La Turchia scappa, è +18. Tripla aperta di Ponitka, errore. Sbaglia anche Osmani, Sengun non riesce a correggere. La Polonia muove il suo tabellino con un libero. Sengun sfiora una clamorosa schiacciata, errore ma Osman a rimbalzo di prende un fallo e realizza il 53-35 al 24'. Sengun risponde a Loyd, si avvicina alla tripla doppia. Ponitka segna da tre, risponde Korkmaz. E l'ex Sixers ne mette un'altra: 61-40, 3:30 nel quarto, timeout. Sengun è a un rimbalzo dalla tripla doppia. Osmani corregge il tiro di Sengun, Pluta segna da tre per la Polonia che torna a -20. Korkmaz alza la parabola e realizza. Ancora Pluta dalla distanza. Ponitka firma a segno, Sokolowski realizza un campo aperto: 7-0 di break, timeout Ataman. La Polonia accorcia, 65-50 al 30'.

2Q 46-32 - Bona fa la voce grossa a rimbalzo, subisce fallo e fa 1/2. Dopo 1:30 nel secondo quarto è l'unico punto realizzato, Turchia a +1. Break turco, i liberi di Korkmaz ed il canestro di Osmani portano al break polacco: siamo sul 24-19 con 7'43". Balcerowski stoppato irregolarmente da Bona, segna dalla lunetta. Sengun segna quattro punti di fila dominando il pitturato. La Polonia risponde con Ponitka e Loyd, 28-26 con 4:25 da giocare. Sengun ora è inarrestabile, canestro e fallo in tap-in. Bomba di Sipahi, la Turchia allunga con un 6-0, 34-26 con 3:30. Timeout Milicic, Osman segna in contropiede dopo la persa di Loyd, 36-26. Dziewa con la terza tripla della sua partita prova a tenere a galla i suoi. Ma la Polonia ora deraglia con svariate palle perse, Hazer e Sipahi realizzano in contropiede i punti del 43-30, con Sengun che arriva a 6 assist. La stella dei Rockets segna anche a cronometro fermo, Osmani sfiora il canestro sulla sirena. Turchia avanti 46-32. Sengun con 10 punti, 6 assist, 6 rimbalzi.

1Q 19-19 - Un libero di Hazer apre la partita. La Polonia trova punti da Ponitka e la tripla di Dziewa. Impatta sul 5-5 Larkin, poi l'antisportivo sanzionato a Laczynski, Larkin fa 7-5 dopo 3:30. Bomba di Pulita, stoppatona di Balcerowski. Si accende Sengun, assist meraviglioso per Osmani. Poi ne serve uno per Hazer, intanto Dziewa ne ha messo un'altra da tre: 11-11 al 6'. Loyd realizza i primi punti a cronometro fermo, realizza anche Olejniczak. Break di 5-0 della Turchia con la tripla di Sipahi, poi di Osmani: 17-15 al 8'. Loyd impatta sul 17-17. Equilibrio totale: è 19-19 dopo 1Q. 

Alle ore 16:00 il primo quarto di finale di EuroBasket (in questa pagina la diretta testuale). Si affrontano Turchia e Polonia: da una parte la Polonia vuole continuare la sua favola, mentre la Turchia, ancora imbattuta, sogna di tornare sul podio continentale dopo oltre vent’anni. Si tratta di una partita dal peso specifico enorme per la Turchia, che si è affermata come una delle principali candidate alla medaglia, caricandosi però anche della pressione delle aspettative. Per centrare l’impresa, servirà scrivere la storia, poiché la nazionale turca ha raggiunto la top 4 solo due volte: nel 1949 e nel 2001, quando ospitava la competizione. Riuscirà la macchina ben rodata di Ergin Ataman a mantenere l’imbattibilità e a compiere qualcosa di grande?
La Polonia non starà certo a guardare: Igor Milicic guida ancora una volta un gruppo tosto, determinato, che non si inchina a nessuno e sempre pronto a sorprendere. Esattamente come avvenne nel 2022, quando Mateusz Ponitka trascinò la squadra in semifinale. Stavolta ci proverà di nuovo, ma con l’aiuto anche di Jordan Loyd. Riuscirà questa coppia esplosiva a superare Alperen Sengun e compagni?

Cosa sapere
- La Turchia torna ai quarti di finale dell’EuroBasket per la prima volta dal 2009, ma ha vinto solo una delle sue precedenti quattro partecipazioni ai quarti: contro la Croazia nel 2001.
- Per la Polonia è la quarta volta ai quarti, e cercherà di raggiungere le semifinali per la seconda volta consecutiva.
- Ergin Ataman ha vinto il 67% delle sue partite all’EuroBasket (12 su 18), miglior percentuale per un allenatore turco nella storia della competizione.