Ripartenza Italbasket, il nuovo ciclo e si parla della «Nazionale di Banchi»

Ripartenza Italbasket, il nuovo ciclo e si parla della «Nazionale di Banchi»
© foto di Ciamillo

La Gazzetta dello Sport non ha dubbi: Luca Banchi sarà il nuovo CT della Nazionale. E con lui la nascita di un nuovo ciclo Azzurro, dal momento che EuroBasket 2025 segnerà un punto di rottura con il passato. L'addio di Pozzecco in panchina, quello di Danilo Gallinari sul campo, dopo la delusione agli Europei si guarda ai Giochi 2028, passando per il Mondiale 2027. Si riparte da alcune certezze: "La tempistica si sposa con l'auspicio di contare ancora su Fontecchio, oggi nel cuore della maturità a 29 anni, seppur uscito in ombra dall'Europeo. Provando a vedere dove riuscirà ad arrivare il capitano Melli, che ha detto di sognare Los Angeles (dove la madre Julie fu argento nella pallavolo nel 1984), ma con le ovvie incognite di chi nel 2028 avrà 37 anni. Il terzo pilastro, 25 anni, è quel Pajola che ha tutto, in un ruolo diverso, per essere per il gruppo l'erede di Melli", scrive Giuseppe Nigro sul quotidiano, aggiungendo: "Con loro, tre nomi per cui il futuro è già oggi. Momo Diouf, il centro di domani, 24 anni e già una stagione di Eurolega e 35 presenze azzurre. Poi il prossimo compagno in Virtus Saliou Niang, rivelazione dell'estate, certo da confermare in un nuovo contesto. E poi Matteo Spagnolo, reduce da un Europeo da titolare".

Il futuro dell'Italbasket - Tra i giocatori che potrebbero uscire - secondo La Gazzetta - ci sono Marco Spissu (che comunque così male non ha fatto, aggiungiamo noi), Darius Thompson - sperando che Donte DiVincenzo ci sarà. "A fondo rotazioni, i buchi tra i lunghi offrono nuove chance a Severini, Caruso e Totè. Poi le esclusioni di Pozzecco sono un altro bacino per il nuovo corso. Quelle eccellenti dalle convocazioni, formai 32enne Della Valle e soprattutto Nico Mannion, rilanciato tra Varese (mvp di A nel 2024) e Milano dopo aver conosciuto la Nba a 19 anni. E l'esclusione di fatto di Gabriele Procida, la miseria di 29' in due sole partite all'Europeo". Tra i giovanissimi invece "l'ala del 2005 Francesco Ferrari, volto dell'ultimo oro Under 20, oltre ai coetanei Torresani e Marangon, bussa l'ala del 2006 Assui. L'annata 2007, fresca di bronzo continentale, offre la nidiata Olimpia: i 220 cm di Suigo che andrà a maturare in Serbia al Mega Belgrado), la fìsicata ala Garavaglia (a Ulm, Germania) e la guardia Lonati (a StBonaventure, Ncaa). Negli Usa, a Baylor, anche la talentuosa ala Maikcol Perez da Bassano, mentre il play Patrick Hassan sarà in prima squadra a Trento. Sensato che comincino a bagnarsi i piedi nell'azzurro, nel 2028 avranno 21 anni: l'età di Niang oggi".