Tony Parker, presidente dell'Asvel, sostiene l'espansione europea dell'NBA

Tony Parker, presidente dell'Asvel, sostiene l'espansione europea dell'NBA
© foto di Ciamillo Castoria

Tony Parker, leggenda francese del basket e quattro volte campione NBA, ha espresso il suo pieno supporto al progetto dell'NBA di creare una nuova lega europea. Durante una visita a Chengdu, in Cina, Parker ha sottolineato come questa iniziativa possa rappresentare un'opportunità straordinaria per lo sviluppo del basket nel continente. Secondo lui, la collaborazione tra NBA, FIBA ed EuroLeague sarà fondamentale per costruire una competizione solida e attrattiva. “Se EuroLeague, NBA e FIBA riusciranno a lavorare insieme, sarà fantastico per il basket europeo”, ha dichiarato Parker al sito chinadaily.com.cn

Il progetto, annunciato da Adam Silver (NBA) e Andreas Zagklis (FIBA), prevede la creazione di una lega indipendente basata sull'attuale EuroLeague, con il coinvolgimento di club storici come Real Madrid e Galatasaray, oltre a nuove franchigie in città chiave come Londra, Parigi e Berlino. La lega dovrebbe includere 16 squadre, di cui 12 con accesso garantito e 4 qualificate tramite torneo. Parker, oggi proprietario del club francese ASVEL, ha affermato che questa espansione è “solo una questione di tempo”.

Con una carriera brillante alle spalle, Parker ha vissuto l'evoluzione globale del basket: scelto al Draft NBA nel 2001 dai San Antonio Spurs, ha giocato oltre 1.250 partite, con una media di 15,5 punti e 5,6 assist. È stato sei volte All-Star e MVP delle Finals nel 2007. Ora, come dirigente, è convinto che la NBA possa contribuire a migliorare la gestione commerciale dei club europei e ad aumentare la visibilità del gioco.
“La NBA è un marchio fortissimo, riconosciuto in tutto il mondo”, ha detto.

L'iniziativa rappresenta un passo importante verso la globalizzazione del basket, un processo che Parker ha vissuto in prima persona. La sua visione e il suo impegno come ambasciatore del gioco potrebbero rivelarsi decisivi per il successo del progetto. Se le organizzazioni coinvolte riusciranno a trovare un'intesa, la nuova lega europea potrebbe diventare una realtà entro due anni, rivoluzionando il panorama cestistico del continente.
Per Parker, il futuro del basket europeo è già in movimento.