Il caso degli Europei di Riga: stelle in campo, ma pochi spettatori nell'arena

Il caso degli Europei di Riga: stelle in campo, ma pochi spettatori nell'arena
© foto di FIBA

Nonostante la presenza di alcune delle più grandi stelle del basket mondiale, l'EuroBasket ha registrato un'affluenza di pubblico deludente. Il motivo principale sembra essere il prezzo elevato dei biglietti, con le tariffe d'ingresso più economiche per le fasi finali che partivano da 50 euro, arrivando a superare i 1.000 euro per i posti migliori. A causa di questi prezzi, il tasso di riempimento a Riga ha superato di poco il 50%, con un'affluenza media di soli 5.513 spettatori per partita. Durante gli ottavi di finale, il dato è stato ancora più impietoso, con una media di appena 3.500 spettatori a partita.

Interrogato sulla questione, il direttore esecutivo di FIBA Europe, Kamil Novak, ha sottolineato come la politica dei prezzi sia responsabilità del comitato organizzatore locale, in quanto "si tratta della loro principale fonte di reddito". Tuttavia, pur riconoscendo il problema, Novak ha giustificato i costi elevati: "Bisogna capire che questo è l'EuroBasket, un evento che si svolge solo ogni quattro anni, in cui si possono ammirare superstar assolute del basket mondiale, delle mega star della NBA." E a proposito di questi prezzi, ha aggiunto: "Se andate a un concerto di una grande band musicale, non troverete biglietti a 15 o 20 euro." La FIBA ha comunque assicurato che prenderà in considerazione il problema nella sua valutazione finale.