Assigeco first week, coach Manzo: “Abbiamo iniziato a costruire la nostra idea di gioco"

Assigeco first week, coach Manzo: “Abbiamo iniziato a costruire la nostra idea di gioco"

Con la sessione di ieri mattina si è ufficialmente conclusa la prima settimana di preparazione dell’UCC Assigeco Piacenza. Sei giorni intensi, scanditi da doppie sedute tra atletica, sotto la supervisione del preparatore atletico Mattia Raimondi, e l’inserimento dei primi concetti tattici con la palla, hanno garantito al gruppo un meritato giorno di riposo per ricaricare le energie. Da domani la squadra tornerà in campo per affrontare una nuova settimana di lavoro, che includerà anche le prime due amichevoli della preseason: si parte mercoledì 27 agosto alle ore 18:30 a Carugate (Milano) contro la Blu Basket Bergamo, formazione di Serie A2 guidata dall’ex coach biancorossoblu Andrea Zanchi, in cui militano anche due volti noti in casa Assigeco come Stefano Bossi e Saverio Bartoli; sabato 30 agosto, invece, i Lupi saranno di scena al PalaFacchetti di Treviglio alle ore 17:00 contro Treviglio Brianza Basket, club militante in Serie B Nazionale.

Questi test rappresentano un passaggio fondamentale per affinare il rodaggio della squadra allenata da coach Humberto Manzo che, al termine della prima settimana di lavoro, traccia un primo bilancio positivo: “Sono soddisfatto, perché nonostante i carichi importanti dal punto di vista fisico e tecnico i ragazzi hanno risposto al meglio. È un gruppo solido, con grande voglia di stare insieme e migliorarsi, che ci permette di lavorare con serenità e spingerci sempre più avanti. Abbiamo iniziato a lavorare sulle nostre idee di gioco, sia offensive che difensive, inserendo i primi concetti su ciò che vogliamo portare in campo”.

In estate, complice anche il cambio di categoria, il roster ha subito una vera e propria rivoluzione: è rimasto soltanto il giovane Gianmarco Fiorillo, mentre dal settore giovanile sono stati promossi in prima squadra Joaquin Sarmiento e Kuot Kuot Yak Deng. Nella costruzione del nuovo gruppo la società ha scelto di puntare su giocatori già affermati nella categoria, evitando scommesse e privilegiando, oltre alle qualità tecniche, anche quelle umane. Non a caso la fascia di capitano è stata affidata a Giovanni Poggi, tornato in biancorossoblu dopo l’esperienza del 2019/2020, mentre il ruolo di vicecapitano è andato ad Andrea Mazzucchelli, leader emotivo della Mestre che pochi mesi fa ha trascinato alla promozione in Serie A2. A completare il nucleo di esperienza c’è Dalton Pepper, che occupa lo slot di comunitario: un giocatore che conosce bene sia il campionato sia l’Italia.

Accanto a loro, il club ha inserito profili giovani come Lorenzo Calbini, Federico Pirani e Leonardo Valesin, quest’ultimo fresco vincitore in estate del campionato europeo Under 20, chiamati a una nuova prova di maturità dopo aver già dimostrato le proprie qualità in questa categoria. Non vanno dimenticati Martino Criconia e Massimiliano Ferraro, profili consolidati e dotati di grande talento offensivo. Una rosa ricca di armi a disposizione dell’allenatore italoargentino, che descrive così la sua squadra: “Abbiamo costruito un gruppo con il giusto mix di esperienza e gioventù. I ragazzi più giovani dovranno compiere un passo in avanti nella loro maturità cestistica, mentre i più esperti hanno dimostrato ancora grande voglia di fare. Siamo una squadra che dovrà fare dell’atletismo una delle sue caratteristiche principali: la mia idea di gioco è quella di giocare con la massima intensità, soprattutto in difesa, per poi correre in attacco”.

A poco meno di un mese dall’inizio ufficiale del campionato, sarà fondamentale farsi trovare pronti fin da subito, in una competizione che, come ogni anno, si preannuncia lunga e impegnativa come una maratona. Le difficoltà non mancheranno, ma la chiave sarà restare uniti e concentrare tutte le energie sul lavoro quotidiano in palestra. In questo senso, il calendario iniziale rappresenta un aiuto importante per i biancorossoblu, che partiranno con tre gare consecutive tra le mura di casa, intervallate dal turno di riposo della seconda giornata.

L’esordio è fissato per domenica 21 settembre al PalaBanca di Piacenza alle ore 18:00 contro Agrigento, seguito dal già citato turno di riposo e dagli impegni contro Desio e Fiorenzuola. La prima trasferta sarà mercoledì 15 ottobre a Vigevano, prima del derby con la Bakery e del doppio appuntamento “in the road” a Capo d’Orlando e Montecatini Terme, sponda Gema. Da lì in avanti si entrerà sempre più nel vivo della competizione, fino al termine della regular season domenica 26 aprile in casa contro Lumezzane. Un campionato lungo e impegnativo, che potrà regalare sorprese: “Ci aspettano trentasei battaglie, ognuna con una storia a sé. Sarà fondamentale partire bene e affrontare ogni giorno con la massima concentrazione. È un campionato tosto, con squadre molto attrezzate: non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno. Serviranno entusiasmo, determinazione e tanta voglia di fare”.

È ancora presto per pronostici, ma fin dall’inizio del mercato estivo la società non ha nascosto le proprie ambizioni: “Dobbiamo puntare a raggiungere il risultato più alto possibile. C’è la necessità di fare bene, ricreare entusiasmo e inseguire gli obiettivi importanti che la società si è posta. Ora la priorità è fare gruppo, costruire la giusta chimica e trasformarla poi in soddisfazioni concrete. Dobbiamo ripagare la fiducia del club: siamo tutti sulla stessa barca e dobbiamo remare nella stessa direzione per portare l’Assigeco il più in alto possibile”.