: L'Italia va oltre i nervi e batte la Spagna: possibile primo posto | EuroBasket 2025

L'Italia di basket va oltre i nervi e batte anche la Spagna. Terza vittoria di fila agli Europei per gli Azzurri che ora possono puntare al primo posto nel Girone C (dipenderà dallo scontro tra Grecia e Spagna). Stasera la partenza è choc, 0-13 a favore degli iberici con il primo canestro arrivato dopo quasi 8 minuti. Poi la rimonta guidata da un fondamentale Saliou Niang, 10 punti e 10 rimbalzi prima dello stop per infortunio. Una partita sporca, molto nervosa e con un arbitraggio confusionario, un metro mai comprensibile e ben quattro tecnici, tre per l'Italia con Pozzecco, Ricci e Melli. Nel finale gli Azzurri riescono a imporsi trovando protagonisti diversi. Ci sono 14 punti e 7 rimbalzi per un grande Momo Diouf, dominante contro un lungo di esperienza come Willy Hernangomez. Sono 10 anche i punti di Pippo Ricci, mentre è da segnalare anche l'esordio di Gabriele Procida in questo Europeo, entrato con grande personalità con una tripla. 67-63 il risultato finale.
ITALIA VS SPAGNA: DIRETTA
4Q 67-63 - Saint-Supery spara da tre, rispondiamo con Diouf. Meraviglioso Diouf, ora domina su Hernangomez: fallo subito, 1/2 ai liberi. Procida si lancia su tutti i palloni. Saliou Niang fa tremare tutti per un problema a una caviglia. Spissu segna una tripla fondamentale, Saint-Supery realizza un grande canestro del 55-52 al 34'. Thompson risponde, nuovo +5. Quarto fallo fischiato all'ex play di Brindisi, ancora dubbioso, ma intanto è 2+1 di Aldama. 57-55 al 35'. Dopo un timeout, Fontecchio fa 1/2 ai liberi. Brizuela è bravissimo e trova due punti in penetrazione per il -1. Risponde Pippo Ricci. Torniamo a +5, manca 3:35. La Spagna spreca due liberi con Parra. Ci pensa Aldama, 2/2 per lui e 62-59 con 2:10. E il lungo NBA firma un 5-9 di parziale, timeout Pozzecco, parità sul 62-62. Fallo di Spissu ai danni di De Larrea, 1/2. Errore Spissu, rimbalzo offensivo del play sardo che si prende un fallo. In precedenza Diouf toglie la palla dal ferro sul tiro di Hernangomez. Spissu in lunetta, 2/2, 64-63 con 31.9 secondi da giocare. Sbaglia Hernangomez, antisportivo ai danni di Spissu! 2/2 per Spissu, è +3. Riusciamo a perdere svariati secondi, Ricci andrà in lunetta con 8 secondi e sul 66-63. Ricci non trema: l'Italia batte la Spagna per 67-63.
3Q 49-47 - Subito un errore di Fontecchio, Ricci non riesce a correggere ma si prende un fallo: 2/2. Poi gli viene fischiato un fallo (?). Tripla incredibile di De Larrea, tecnico a Pozzecco. Torniamo sotto a -8, Spagnolo sbaglia una tripla aperta. Ci pensa Pippo Ricci, tripla dall'angolo del 35-40 al 22'. Ora ci penalizza la terna, blocco irregolare fischiato a Ricci, e tecnico: Aldama sbaglia ma ora Ricci e Fontecchio hanno tre falli. La Spagna sbaglia dalla lunetta, e arriva il fallo in attacco di Willy Hernangomez, terzo fallo anche per lui. Canestrone di Fontecchio, 37-41 al 23'. La Spagna segna con Yusta in penetrazione. De Larrea si prende un fallo, 1/2. Doppio tecnico a Melli e Aldama, quarto fallo per il capitano Azzurro. Stoppatona di Fontecchio sul tentativo di schiacciata di Aldama. Troviamo due punti importanti con un piazzato di Diouf, Puerto fa 1/2 ai liberi. Super Momo Diouf, canestro e fallo! Non va il libero aggiuntivo. Altro 1/2 di Diouf, che poi ne mette altri due: firma un 6-0 di parziale, 44-45 con 2:39. Puerto realizza sotto, ma Procida all'esordio senza paura spara la tripla del 47-47. Niang devastante, sbaglia, rimbalzo offensivo e canestro. Siamo avanti 49-47 al 30'.
2Q 30-36 - Si sbloccano gli Azzurri, bomba di Ricci, recupero e schiacciata di Niang. 5-0, timeout Scariolo, 15-18. Tripla di Puerto dall'angolo, Spagna di nuovo a +6, ma risponde Darius Thompson. Puerto replica dall'altra parte, 18-24 al 12'. Un paio di errori da entrambi i lati, Fontecchio si sblocca per il 21-24 con 6'40" da giocare. Eccezionale Momo Diouf dal post, andiamo a -1, 23-24 al 15'. Diouf corregge con una schiacciata il tiro di Melli, parità sul 25-25. Ma tripla di De Larrea, 25-28 al 16'. Terzo fallo per Thompson. Aldama segna il +5, timeout Pozzecco con 3:30. Pajola sbaglia dalla media, la Spagna fortunatamente non trova punti con una tripla apertissima. Fallo di Melli a rimbalzo, Willy Hernangomez segna un libero. Lunetta per Pajola, 2/2. Secondo fallo di Fontecchio, Parra fa 1/2. Grande azione Spagna, Pradilla appoggia il +7. Ma grande anche la risposta di Spagnolo con una tripla del -4. Timeout sul 30-34 con 36.1 secondi. Dubbio anche nel fallo fischiato a Melli, canestro e fallo di Aldama che sbaglia il libero. Non segna più nessuno: 30-36 al 20'. Intervallo. QUI il tabellino e le pagelle.
1Q 10-18 - Confermato il quintetto: Pajola, Spagnolo, Fontecchio, Melli e Diouf. Primo minuto senza punti. Un paio di brutte giocate di Fontecchio, una sua persa porta alla tripla di De Larrea: 0-3 al 2'. Un po' di disattenzione, Aldama corregge il suo tiro per il 0-5. Fallo non fischiato ai danni di Pajola, Spagnolo cancellato da un grande Aldama, si resta sul 0-5 al 3'. Non si sblocca Fontecchio, che recupera però un ottimo pallone e si prende il fallo dello stesso Aldama. Mani freddissime per l'Italia, De Larrea spara il 0-8 con 6'15". Thompson e Melli si mangiano due punti comodi. Brizuela realizza il 0-10 al 5', timeout Pozzecco.
Ne usciamo con un'altra persa di Thompson nel tentativo di servire Melli. Altra bomba di Aldama, 0-13. Ci prova Ricci dal post, errore. Dentro Niang, subito un rimbalzo. Corta la tripla di Thompson, che si rifà in difesa. Altra persa, stavolta di Spissu. Con 2:30 alla fine del quarto primo canestro con una schiacciata di Niang in contropiede. Che partenza di Niang, rimbalzo offensivo e altri due. Ci siamo sbloccati, 6-0 di parziale con due di Thompson, 6-13 con 1:15. Fallo dubbioso sanzionato al Gallo, Saint-Supery realizza. Risponde Gallinari con un grande canestro. Altra tripla spagnola, ma Niang corregge allo scadere il tiro di Gallinari: 10-18 dopo 1Q.
PREVIEW -
Reduce dalle vittorie contro Georgia e Bosnia, l'Italia torna in campo e affronta stasera la Spagna. Quarta partita per gli Azzurri in questi Europei di basket 2025, davanti gli iberici di coach Sergio Scariolo, anche loro 3-1 fino adesso. Una partita importante e determinante per la posizione finale nel Gruppo C in vista della prossima fase. Italia-Spagna è ormai un classico: sarà la 17esima partita in un Campionato Europeo tra le due formazioni. Dal 1950 le due Nazionali si sono affrontate ben 68 volte con 42 vittorie Azzurre e 26 successi spagnoli. Una lunga storia ammantata di tradizione, rivalità accese, vittorie brillanti e sconfitte cocenti. Grande attesa per la palla a due, con gli Azzurri reduce dal successo con la Bosnia che ha visto Simone Fontecchio registrare il nuovo record di punti per un italiano agli Europei (39 punti).
Dove vedere Italia vs Spagna in TV: palla a due martedì 2 settembre ore 20.30 italiane, live Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA. Aggiornamenti su PianetaBasket.com.
La preview del CT Gianmarco Pozzecco: "Abbiamo grande rispetto per la Spagna e personalmente ho grande rispetto per coach Sergio Scariolo. A mio parere siamo più o meno nella stessa situazione. Anche loro sono una formazione capace di sorprendere in tutti i sensi in ogni partita vincendo e perdendo con ogni avversario. Non sarei stupito, ad esempio, se battessero la Grecia nell’ultima partita. Da sempre la Spagna ha grande consapevolezza di sè stessa e dei propri mezzi: sono l’unica Nazionale in Europa capace di essere competitiva sempre negli ultimi 20 anni anche con generazioni diverse di giocatori. Per quello che ci riguarda, devo dire che sono molto più sereno. Nelle ultime amichevoli avevamo perso un po’ la nostra identità ma col passare dei giorni e l’ottimo inserimento di Thompson e Gallinari abbiamo intrapreso la strada giusta a livello di equilibrio e gerarchie“.
Gli avversari: Santi Aldama, Dario Brizuela, Juancho Hernangomez, Willy Hernangomez, Sergio De Larrea, Xabi Lopez-Arostegui, Joel Parra, Jaime Pradilla, Josep Puerto, Mario Saint-Supery, Yankuba Sima, Santi Yusta.