Nona giornata: la Vanoli Cremona vola in Sicilia dalla Trapani Shark
Sessanta ore dopo la grande vittoria al Pala Radi contro l'Aquila Trento, la Vanoli Basket Cremona scenderà nuovamente in campo per l'anticipo della settima giornata di Serie A LBA Unipol. La squadra di coach Brotto è decollata in aereo nella mattinata di sabato 8 novembre da Verona e fa rotta verso la Sicilia. I biancoblu faranno visita infatti alla Trapani Shark nel lunch match in programma domenica 9 novembre alle ore 12. La squadra di coach Brotto dovrà dunque cercare di recuperare, nello spazio di due soli giorni, quante più energie possibili per affrontare al meglio il nuovo impegno di campionato. Non un compito facile per capitan Burns e compagni, che contro l'Aquila Basket hanno speso molto per riuscire a strappare il terzo successo consecutivo al Pala Radi. L'ottimo inizio di campionato dei biancoblu - quattro vittorie nelle prime sei giornate - rende comunque alto il morale del gruppo, che può guardare con ulteriore fiducia e consapevolezza dei propri mezzi alla difficile trasferta di Trapani.
Gli avversari. La Trapani Shark è stata protagonista di un inizio di stagione davvero brillante, che ha immediatamente cancellato i 4 punti di penalizzazione assegnati in estate, trovandosi già a metà classifica. La squadra siciliana ha infatti vinto tutte le partite delle prime cinque giornate, eccezion fatta per la trasferta di fine ottobre a Tortona. Nel turno infrasettimanale appena concluso, la Shark è stata capace di espugnare il parquet di Napoli Basket per 90-97, con tutti gli undici giocatori schierati che sono stati capaci di sporcare il tabellino e portare il loro contributo alla causa.
Il roster a disposizione di coach Repesa è stato costruito per essere in grado di affrontare il doppio impegno che vede Trapani impegnata non solo in LBA, ma anche in Basketball Champions League. I playmaker della formazione trapanese sono Alessandro Cappelletti e Ryan Arcidiacono, coadiuvati dalle combo guard Jordan Ford - lo scorso anno a Trento - e JD Notae. Come guardia titolare Repesa solitamente schiera uno tra Riccardo Rossato e John Petrucelli, con quest'ultimo che ha a disposizione minuti anche da ala piccola per far rifiatare Timmy Allen, il principale terminale offensivo trapanese (19 punti di media a gara con il 52% da due e il 40% da tre punti.
Sotto le plance invece, la Shark presenta un buon mix di tecnica ed esuberanza atletica. In ala forte infatti si contendono i minuti capitan Amar Alibegovic e Matthew Hurt, quest'ultimo al primo anno in Italia e in Europa. Per battagliare nel pitturato e proteggere il proprio canestro, coach Repesa può contare su due corpi importanti come quelli di Adama Sanogo - lungo maliano ex Chicago Bulls - e Paul Eboua. Il lungo di origine camerunense ma di formazione italiana è stato protagonista di un mese di ottobre di altissimo livello, che lo ha portato a venire inserito nel miglior quintetto della Serie A LBA del mese di ottobre (nel quale è stato inserito anche un giocatore della Vanoli, ovvero Payton Willis).
Trapani-Vanoli throwback. Sono solamente quattro i precedenti tra Trapani Shark e Vanoli Cremona: due sfide risalgono alla Serie A2 2022/23, mentre le altre due riguardano la scorsa stagione di Serie A LBA (2024/25). Il record è in favore della Vanoli, vincitrice in tre occasioni. L'unica sconfitta risale al primo dicembre 2024, quando al PalaShark i padroni di casa s'imposero 79-73 dopo un tempo supplementare sui biancoblu, a cui non bastò la doppia-doppia da 17 punti e 11 rimbalzi di Paul Eboua. La Vanoli riuscì invece a espugnare il PalaShark nel marzo 2023, in Serie A2, col punteggio di 64-78. Ancora una volta fu Eboua a trascinare la squadra, al tempo allenata da coach Cavina, con 16 punti. In doppia cifra anche Joseph Mobio (12), insieme a Davide Denegri e Lorenzo Caroti (11).
Ex di turno. Paul Eboua ha giocato alla Vanoli per due stagioni e mezzo, dall'agosto 2022 al dicembre 2024, quando lasciò Cremona per accasarsi proprio a Trapani. L'apporto del centro camerunense è stato senza dubbio importante nel triplete di Serie A2, coronato dal ritorno della Vanoli nella massima serie. Il classe 2000 si è poi distinto nella stagione 2023/24, contribuendo al raggiungimento della salvezza con medie di 6.8 punti e 4.8 rimbalzi in 19 minuti di utilizzo.