| La Germani Brescia vola in finale: battuta Trento nel secondo tempo

TRENTO VS BRESCIA: DIRETTA
4Q 75-88 - Problemi al tavolo che costringono a un lungo stop. Si riparte dopo svariati minuti fermi. Massinburg riesce a trovare finalmente la via del canestro, tripla del +6 per l'ex Bacesehir. Steward attacca, sbaglia ma corregge per il 61-65 con 9:17. Bomba di Amedeo Della Valle, poi Burnell si prende un fallo in transizione. Timeout Cancellieri perché Germani a +9 sul 61-70 con 8:30. In qualche modo la palla arriva a Massinburg che segna il +9. Trento si affida a Steward e fa bene, altri due dall'area, 63-72 con 7:30. Cournooh sbaglia una schiacciata in campo aperto ed esce dal campo. Battle deraglia, palla persa. Sfortunatissimo Della Valle, il ferro sputa la sua tripla. Altro canestrone di Steward. Piazzato senza ritmo di Burnell, 65-74 con 4:50. Jogela si prende una stoppata, ma segue e corregge. Bomba di Della Valle dall'angolo, 67-77 con 4 minuti dalla fine. Quattro punti di fila di Niang, 71-77 con 3', timeout. Torna a +8 la Germani. Ndour fa 71-81, 2:08. Steward torna a segnare, risponde Burnell e ora Brescia vede il traguardo. Rivers la chiude. Termina 75-88.
3Q 59-62 - Ndour apre la seconda metà di partita. Battle fa 2/2 dalla lunetta dall'altra parte. Ci prova Della Valle da tre, troppo lungo il suo tentativo, ma Bilan trova due punti sotto. Ivanovic e Rivers non si sbloccano per Brescia, Steward dal centro dell'area alza il +13. Risponde subito Bilan, 49-38 con 7:30. Rivers segue un rimbalzo e segna due punti che portano Cancellieri al timeout. Steward continua a segnare, finalmente Ivanovic con la seconda tripla nella partita della Germani, 51-43 al 24'. Parziale Brescia, Ndour segna il piazzato del -6. Ancora Ndour, arriva a -4 la Germani. Ci pensa Bayehe, tornato in campo dopo lo spavento nel primo tempo. Grande canestro di Burnell, Brescia aumenta l'intensità difensiva, recupero che porta a due di Ivanovic, 54-51 con 3:24. Impattano i lombardi con la tripla di Cournooh del 54-54. Arriva anche il vantaggio biancoblu con i liberi di Ndour. Brunell fa +4, risponde Jones. Burnell fa 2/2, 56-60 con 45 secondi. Tripla di Jones per l'Aquila. Ancora dalla lunetta la Germani con Cournooh, Rivers sfiora il canestro sulla sirena da metà campo, è 59-62 dopo 3Q.
2Q 45-32 - Riparte con una bella azione la Germani di Cotelli, Mobio riporta i suoi a -4. Forray! Bomba appena entrato per il veterano dell'Aquila. In qualche modo Ndour raccoglie un pallone vagante e si prende due liberi. Battle firma il 31-24 al 12', Brescia in difficoltà in difesa, Mawugbe fa il +9 da sotto. Ndour si mangia due punti da sotto, bomba di Steward, 36-24 con 6:30. Il timeout bresciano non chiude il break. Battle scatenato, +15. Gioco a due Della Valle e Bilan, due punti facili per il croato, 39-26 al 15'. Momento di confusione in campo, dopo qualche azione poco brillante ci pensa Burnell, canestro e fallo, 39-28 con 3:55, timeout. Dentro il libero del -10. Un po' di storie tese tra Bilan e Bayehe. Canestro e fallo di Ndour. Un super canestro di Niang, poi recupero e vola sopra il ferro anche Jogela, 43-32. Ancora Niang, è 45-32 all'intervallo. QUI tabellino e pagelle.
1Q 26-20 - Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan per Brescia. Jones, Battle, Niang, Aldridge e Mawugbe per Trento. Subito una palla persa per l'Aquila, i primi due sono di Rivers. Poi il canestro di Ndour ed è subito 0-4. Due errori per Niang, Della Valle segna da tre con fallo, 0-7, non va il libero. Primi tre di Battle, che però ha già due falli ed esce dopo due minuti. Persa di Steward, doppio errore per la Germani da un parte, per la Dolomiti Energia dall'altra, 3-7 al 3'. Canestro e fallo di Ivanovic, Brescia a +7. Steward serve una grande palla per la schiacciata di Mawugbe. Rivers fa 2/2 a cronometro fermo. Bomba di Bayehe, 8-12 con 5:40. Grande canestro di Steward. Parziale di 8-0 per la Dolomiti Energia, Jogela firma il sorpasso: 13-12 al 6'. Burnell segna dal post, dall'altra parte il canestro e fallo di Bayehe. Burnell trova Bilan per due punti, ma Jogela colpisce ancora dalla distanza. Poi Bilan a rimbalzo di attacco firma il 19-18 con 2:10. Risponde Bayehe con quattro punti di fila. Burnell bravo a rimbalzo offensivo, timeout in campo con 48 secondi da giocare e sul 23-20. Jones fa 1/2 ai liberi, Mobio sbaglia e Jones brucia tutti per il 26-20.
PREVIEW
La Frecciarossa Supercoppa 2025 si apre con la semifinale tra la vincitrice della Frecciarossa Final Eight 2025, la Dolomiti Energia Trentino, e la finalista delle LBA Finals Unipol 2025, la Germani Brescia.
I bianconeri ripartono dal nuovo head coach, Massimo Cancellieri, e sette nuovi acquisti: il playmaker Devante Jones, le guardie DJ Steward e Khalif Battle, le ali Andrej Jakimovski, Peyton Aldridge, Matas Jogela e Theo Airhienbuwa. Confermati invece Selom Mawugbe, Jordan Bayehe, Toto Forray e Patrick Hassan.
I lombardi hanno promosso Matteo Cotelli a head coach e hanno un solo arrivo, il ritorno di CJ Massinburg, accanto ai giovani Mattia Santinon e Andrea Doneda. Confermati invece nove giocatori: Amedeo Della Valle, Nikola Ivanovic, Demetre Rivers, Miro Bilan, Jason Burnell, David Cournooh, Joseph Mobio, Giancarlo Ferrero e Maurice Ndour.
Dove vederla: sabato 27 settembre ore 18.00, LBATV, Sky Sport Uno, Sky Sport Basket, Cielo
Arbitri: Manuel Mazzoni, Lorenzo Baldini, Andrea Valzani
Per Trento è la terza partecipazione alla fase finale della Supercoppa, dopo che nel 2017 e nel 2018 è stata protagonista come finalista della serie playoff che ha deciso lo Scudetto.
In entrambe le occasioni è stata eliminata in semifinale: da Milano nella stagione 2017 e da Torino nell’edizione del 2018.
Anche per Brescia è la terza partecipazione alla fase finale di Supercoppa: nella stagione 2018 si presentava al via della manifestazione come finalista di Coppa Italia, battuta da Milano per 81-59.
Dopo aver vinto la Coppa Italia nella 2022, ha partecipato all’edizione 2023 superando Tortona in semifinale (86-63) ma cedendo in finale contro la Virtus Bologna per 97 a 60.