A2 - La Valtur Brindisi strappa i due punti all'Urania Milano all'OT

La Valtur Brindisi batte in trasferta la Wegreenit Urania Milano dopo un tempo supplementare per 79-80. A guidare la vittoria degli ospiti uno Zach Copeland da 33 punti con 6/14 da tre punti e 8 assist, insieme ai 12 punti di Radonjic ed i 10 di Cinciarini, che aggiunge anche 8 assist. Dall'altra parte non bastano i 34 punti di Taylor - che ha segnato la tripla dell'overtime sul 70-70 a pochi secondi dalla fine dei regolamentari - ed i 14 di Gentile. L'Urania sfiora l'impresa, ma registra la quarta sconfitta di fila della sua stagione (1-5 il record aggiornato). Mentre la Valtur si conferma capolista con 5 vittorie e 1 sconfitta.
foto Savino Paolella
LA PARTITA
Partenza a razzo per la Valtur Brindisi, che piazza subito un 6-0 grazie alle triple di Copeland e Radonjic. Dopo un avvio complicato, è Gentile a sbloccare la Wegreenit Urania Milano, dando la scossa ai rossoblù che trovano la parità sul 6-6. La gara si accende fin dai primi possessi, con tanti contatti e ritmo elevato: Cinciarini e Vildera riportano avanti gli uomini di coach Bucchi (8-11).
Milano soffre a rimbalzo la fisicità pugliese, ma resta a contatto grazie alle iniziative di Taylor e dello stesso Gentile (12-14). I Wildcats pagano un bonus raggiunto troppo presto, e Brindisi ne approfitta dalla lunetta: il break innescato da Miani vale il +5 alla prima pausa (14-19).
Nel secondo quarto, la Wegreenit prova a reagire con il solito Taylor, ma un tecnico allo statunitense favorisce la fuga biancazzurra. Copeland colpisce ancora dall’arco, imitato da Cinciarini, e Brindisi tocca la doppia cifra di vantaggio dopo la transizione di Esposito (23-33). Milano, però, non molla: Sabatini e Taylor guidano la rimonta, e all’intervallo lungo il punteggio è 37-41.
La ripresa si apre con il quarto fallo di Cavallero, ma la Wegreenit trova energia da Gamble, autore di due stoppate e del canestro del sorpasso (43-41). Sale il nervosismo: tecnico a Cardani e Mouaha, ma i Wildcats si compattano e, con una tripla di Rashed, toccano il massimo vantaggio sul 49-44. Nel finale di terzo quarto, Cinciarini e Vildera riportano avanti Brindisi sulla sirena (52-51).
L’ultimo quarto è una battaglia. Sabatini e Cavallero spingono Milano al +4 (57-53), ma Copeland non si arrende e tiene i pugliesi in scia. Un’incredibile palla persa di Taylor apre la strada alla tripla del sorpasso firmata Radonjic (63-64). I falli condizionano la Wegreenit, che perde per cinque penalità sia Cavallero che Sabatini. Cinciarini sembra chiuderla con la tripla del +3, ma un Taylor monumentale firma la parità (70-70). L’ultimo possesso di Brindisi non va a segno, e si va all’overtime.
Nel supplementare la maggiore lucidità della Valtur fa la differenza: Radonjic diventa il protagonista, mentre la Wegreenit spreca ben cinque tiri liberi. L’errore decisivo è ancora di Taylor, e Brindisi può esultare: finisce 79-80, con i pugliesi che espugnano Milano dopo una sfida intensa e ricca di emozioni.
Foto Savino Paolella
Urania Milano - Brindisi 79-80 (14-19, 23-22, 15-10, 18-19, 9-10)
Wegreenit Urania Milano: Kevion Taylor 34 (4/8, 6/13), Alessandro Gentile 14 (6/15, 0/1), Gherardo Sabatini 9 (1/4, 1/2), Morgan Rashed 7 (1/1, 1/3), Karl Gamble 5 (2/4, 0/1), Ursulo D’almeida 5 (0/1, 0/0), Matteo Cavallero 3 (1/2, 0/0), Ion Lupusor 2 (1/2, 0/0), Lionel Abega 0 (0/0, 0/0), Luca Rossi 0 (0/0, 0/0), Giovanni Lo martire 0 (0/0, 0/0), Stefano Bracale 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 23 / 34 - Rimbalzi: 35 7 + 28 (Alessandro Gentile 7) - Assist: 12 (Kevion Taylor 5)
Valtur Brindisi: Zach Copeland 33 (3/8, 6/14), Todor Radonjic 12 (1/3, 2/5), Andrea Cinciarini 10 (1/3, 2/6), Giovanni Vildera 8 (3/8, 0/0), Aristide Mouaha 7 (2/2, 1/4), Gabriele Miani 7 (1/5, 1/3), Ethan Esposito 3 (1/5, 0/2), Lorenzo Maspero 0 (0/0, 0/1), Jakub Wojciechowski 0 (0/0, 0/0), Tommaso Fantoma 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 20 / 30 - Rimbalzi: 32 12 + 20 (Todor Radonjic, Andrea Cinciarini 6) - Assist: 21 (Andrea Cinciarini 9)