Basket. Nex Gen U19F, terminata la prima tappa del Campionato FIP-LBF

16.11.2025 16:55 di  Umberto De Santis  Twitter:    vedi letture
Basket. Nex Gen U19F, terminata la prima tappa del Campionato FIP-LBF

Va in archivio la prima tappa della Nex Gen Under 19 femminile, il campionato organizzato in collaborazione fra la Federazione Italiana Pallacanestro e la LegaBasket Femminile e riservato alle migliori squadre Under 19 femminili d’Italia. 
A Chianciano Terme e Chiusi sono stati tre giorni di basket giovanile di alto livello, con tante gare risolte solo negli ultimi scampoli e tante giocatrici che hanno messo in mostra tutto il loro talento.

Al termine delle tre giornate di gare, equamente divise fra il Palazzetto dello Sport di Chianciano e il PalaPania di Chiusi, si sono attestate come leader dei tre Gironi il Basket Costa (Girone Verde), il GEAS Academy (Girone Bianco), e l’Umana Reyer Venezia (Girone Rosso), quest’ultima unica del terzetto di vertice ad essere incappata in un ko, quello odierno contro Firenze Basketball Academy al termine di una gara bellissima risolta da Eva Rossi con il buzzer beater del 50-49. Hanno chiuso con due vittorie anche il Futurosa Forna Trieste, la Libertas Moncalieri e il SSN Next Gen Team, la selezione di atlete provenienti dalle società Under 19 femminili convocate dal Settore Squadre Nazionali FIP.

Top scorers della tre giorni sono state Francesca Baldassarre (Pol. Battipagliese) con 76 punti (25.3), Divine Obaseki (Libertas Moncalieri) con 58 punti (19.3) e Giulia Pirozzi (Basket Costa) con 56 punti (18.7).
Miglior rimbalziste: Marta Moscarella Contreras (Basket Costa) con 57 rimbalzi, Divine Obaseki (Libertas Moncalieri) con 47 rimbalzi e Marianna Zanetti (Faenza Basket Project) con 31 rimbalzi.
Tutte le stats della tappa di Chiusi e Chianciano Terme sono su FIP Stats.

In base alla formula del campionato, il prossimo appuntamento è dal 13 al 15 marzo 2026, quando si giocherà la seconda tappa. Dal 28 al 30 maggio poi, l’evento conclusivo, a cui avranno accesso le prime 8 squadre della classifica generale. Tra le 8 finaliste, dovrà essere comunque presente la “SSN Team Next Generation”.
La formula della finale prevede, nei tre giorni di gare, la disputa di Quarti di Finale, Semifinali e Finali: anche le squadre perdenti continueranno a giocare per definire la classifica completa dal primo all’ottavo posto. Le gare sono on demand sul canale Youtube italbasket e su flima.tv.

La formula della Next Gen Under 19 femminile. Il campionato si articola su tre eventi distinti, due Concentramenti e una Fase Finale. Dai risultati dei primi due Concentramenti scaturirà la classifica generale che qualificherà otto squadre. Tra queste dovrà essere comunque presente la “SSN Team Next Generation”.
Il primo concentramento è in svolgimento dal 14 al 16 Novembre 2025, il secondo si giocherà dal 13 al 15 marzo 2026 mentre la fase finale sarà giocata dal 28 al 30 Maggio 2026.
La formula della finale prevede, nei tre giorni di gare, la disputa di Quarti di Finale, Semifinali e Finali: anche le squadre perdenti continueranno a giocare per definire la classifica completa dal primo all’ottavo posto.

Le classifiche dopo la tappa di Chianciano Terme e Chiusi
GIRONE VERDE
Basket Costa 6 (3/0)
SSN Next Gen Team 4 (2/1)
Faenza Basket Project 2 (1/2)
Pol. Battipagliese 0 (0/3)

GIRONE BIANCO
Geas Basket Academy 6 (3/0)
Futurosa Basket Trieste 4 (2/1)
Magnolia Bk Campobasso 2 (1/2)
Horus Padova 0 (0/3)

GIRONE ROSSO
Umana Reyer Venezia 4 (2/1)
Libertas Moncalieri 4 (2/1)
Basket Roma 2 (1/2)
Firenze Basketball Academy 2 (1/2)

Girone bianco
Futurosa Forna BK Trieste – Horus Padova 79-61
Primo quarto di gioco molto prolifico per Padova che con grande intensità riesce a conquistare un vantaggio di 10 punti (16-26) al primo intervallo. Nella seconda frazione Trieste cambia passo e con un parziale di 23-10 effettua il sorpasso sul 39-36 con cui le squadre rientrano gli spogliatoi. Al rientro sul parquet le triestine continuano ad aumentare il proprio vantaggio e tranne qualche sussulto di Padova riescono a conquistare la vittoria. Trieste si aggiudica la partita per 79-61, con un’ottima prestazione da top scorer di Ravalico con 26 punti a referto.

Futurosa Forna BK Trieste – Horus Padova 79-61 (16-26, 23-10, 18-11, 22-14)
Trieste: Visintin 6 (2/3, 0/4), Fiorini 8 (0/2, 1/1), Fonda 1 (0/1), Forte 4, Bazzara 6 (3/6, 0/4), Caorsi, Ravalico 26 (8/8, 3/4), Delise 12 (3/8, 2/5), Divo 4 (1/1), Mazzotti 10 (5/11, 0/1), Cressati 2 (1/1, 0/1), Amendola. All. Ravalico
Padova: Amantini 6 (2/4, 0/1), Marzola 4 (2/2, 0/1), Artuso ne, Deregibus 6 (2/3, 0/1), Meroi 12 (4/8, 1/3), Fiore 6 (2/9, 0/5), Donolato 9 (3/7, 1/6), Monaco 6 (3/5, 0/1), Galiazzo 8 (4/8, 0/2), Castellaro ne, Pastore, Uwumarogie 4 (2/6). All. Caiolo
Arbitri: Deliallisi, Pompei

GEAS Academy – Magnolia Campobasso 71-40
Il Geas domina la partita fin dalle prime battute e conduce il gioco con autorità tenendo sempre a distanza di sicurezza Campobasso, che non riesce ad essere particolarmente incisiva per impensierire le avversarie. A metà gara la sfida è di fatto già decisa con il +25 delle lombarde sul 37-12.La seconda parte di gara non regala ulteriori emozioni e il Geas si impone per 71-40.

GEAS Academy – Magnolia Campobasso 71-40 (15-2, 22-10, 15-18, 19-10)
Sesto San Giovanni: Appetiti 6 (2/7), Poma 7 (2/10, 1/2), Trezzi 6 (1/1, 1/2), Ciaravolo 7 (2/5, 1/2), Tibaldi 8 (3/5, 0/1), Castillo 1 (0/1, 0/1), Bettoni 7 (3/5), Ostoni 13 (4/4, 1/4), Rovello 5 (2/3), Fiani 5 (1/2, 1/1), Magni 6 (3/3, 0/3). All. Pirola
Campobasso: Cerè 16 (4/11, 2/5), Felicita 2 (1/5, 0/1), Perini 4 (1/3), Padulo 2 (0/3), Di Quinzio 2 (1/1), Giuliani 3 (0/3, 1/2), Giulivi (0/3), Altavilla 4 (2/4), Tateo 2 (1/4), Cianciaglione 2 (1/1), Carrarini 3 (1/6). All. Diotallevi
Arbitri: Martini, Capatan

Girone verde
SSN Next Gen Team – Faenza Basket Project 74-58
Il Next Gen Team centra la seconda vittoria nella tre giorni di Chiusi e Chianciano Terme battendo Faenza 74-68. Convincente anche quest’oggi la prestazione delle giocatrici selezionate dal Settore Squadre Nazionali femminili per la prima tappa del Campionato Next Gen. Sull’attenzione difensiva la squadra di coach Buzzanca non aveva mai avuto dubbi, oggi è anche funzionata la fase offensiva, con tutte le atlete coinvolte nei 24” di possesso e tre giocatrici in doppia cifra (Dicò con 18 punti, Nardoni con 13 e Toscani con 10).
Dall’altra parte del campo Faenza, costretta ad una gara d’inseguimento dalla palla a due, ha provato a contrastare l’urto con i canestri di Allegra Mosconi (18) e Caterina Ciuffoli (17). La partita è sembrata chiusa con il +27 raggiunto dal Next Gen Team nel terzo periodo, ma le romagnole hanno reagito alla grandissima con un parzialone da 20-3 che, se non ha potuto rimettere completamente in discussione il risultato, ha mantenuto vivo il match fino al definitivo +16.

SSN Next Gen Team – Faenza Basket Project 74-58 (23-15, 15-11, 24-12, 12-20)
Next Gen Team: Dicò 18 (2/7, 3/3), Pilatone 7 (2/4, 1/6), Toscani 10 (5/10), Cocuzza 6 (0/1, 2/2), Murgia 7 (2/3, 1/3), Besea 1, Dianda (0/1 da tre), Tall 8 (4/8), Nardoni 13 (1/3, 2/3), Imuentinyan, Nako Moni 4 (2/4, 0/1), Cavazzuti ne. All. Buzzanca
Faenza: Ciuffoli 18 (6/9, 1/1), Milanovic, Ceroni 3 (0/1, 0/2), Casta 3 (1/2 da tre), Chiadini Cam. (0/1, 0/1), Chiadini Car. ne, Babini (0/1, 0/3), Cosaro 8 (4/8, 0/2), Cavina, Mosconi 17 (6/11, 0/6), Baccarini ne, Zanetti 9 (3/10). All. Sferruzza
Arbitri: Indrizzi, De Rosa

Basket Costa – Pol. Battipagliese 94-76
Dopo un primo periodo di gioco equilibrato ed intenso nel secondo quarto Costa tenta la fuga e con un parziale di 24-16 si porta a +13 sul 50-37 con cui le due formazioni rientrano negli spogliatoi. Seconda parte di gara in cui la Pol. Battipagliese non riesce ad arginare gli attacchi delle avversarie, che piazzano l’allungo decisivo e conquistano la vittoria per 94-76. Grande prestazione di Pirozzi per le lombarde con 28 punti all’attivo, mentre alle campane non bastano i 33 di Baldassarre.

Basket Costa – Pol. Battipagliese 94-76 (26-21, 24-16, 28-16, 16-23)
Basket Costa: Tavella 4 (1/1, 0/5), Bruno 3, Algeri 6 (0/1, 2/8), Radaelli 3 (1/6, 0/4), Pedone, Volpato 14 (4/9, 2/3), Lelli 5 (2/3, 0/3), Pirozzi 28 (2/4, 8/12), Sanogo 2 (1/1, 0/1), Olandi 8 (4/10, 0/2), Moscarella 17 (6/13, 1/4), La Malfa. All. Bereziartua
Pol. Battipagliese: Iannone n.e., Varone14 (3/6), Sacco n.e., Baldassarre 33 (5/13, 4/13), Angelucci 7 (3/6), Pratesi 1 (0/1), Longo, Evangelista, Pansini 9 (3/6, 0/1), Silvestri 9 (1/5, 2/4), Sorbo 3 (0/1, 1/5). All. Ghilardi
Arbitri: Pepe, Romanello

Girone rosso
Umana Reyer Venezia – Firenze Basketball Academy 49-50
Bella, appassionante, infinita. Fra Firenze e Venezia è partita da incorniciare, per i parziali e controparziali che non chiudono mai il pronostico, e per un canestro, quello dall’arco di Eva Rossi, che sì, mette il punto esclamativo sul match. La tripla della n. 19 toscana vale l’ultimo sorpasso dell’incontro, e regala alla Firenze Basket Academy il primo sorriso dopo i due ko dei primi due giorni di Chiusi e Chianciano Terme. Prima del buzzer beater (50-49), la sfida aveva visto la squadra di coach Corsini prendere il largo nel terzo quarto, in cui si registrava il massimo vantaggio dell’Academy dalla palla a due (+13). Venezia, leader del Girone Rosso – ininfluente la sconfitta di oggi ai fini del primato nel raggruppamento – si era fatta sorprendere dalla veemenza delle avversarie, ma è stata brava a risalire con il break da 26-7 griffatto Isabel Hassan (doppia doppia da 26 punti e 11 rimbalzi) e Anna Sablich, autrice dei 5 punti consecutivi per il 46-43 Reyer a 4′ dalla fine. La voglia di Firenze è stata tutta nel non abbattersi nel momento più difficile, e all’ultimo secondo il tiro da 3 di Rossi ha risolto una splendida sfida.

Umana Reyer Venezia – Firenze Basketball Academy 49-50 (14-15, 7-15, 14-10, 14-10)
Venezia: Sablich 7 (2/7, 1/5), Rigoni (0/3), Dalla Libera, Bonollo (0/1 da tre), Rossignoli 7 (2/7), Meggiolaro 6 (1/6, 1/3), Salva (0/2), Hassan 26 (8/13, 1/6), Dal Zilio 3 (1/4, 0/1), Fajardo (0/3, 0/2), Zampieri ne. All. Gini
Firenze: Scartezzini, Montesi 2 (0/4, 0/2), Obayuwana 3 (1/1), Cioni 1, Pasqualetti (0/3, 0/1), Marconi, Calviani ne, Rossi 8 (1/2, 2/3), Salvetti 4 (2/6, 0/4), Torricini 12 (6/9, 0/3), Tenerani 9 (3/6, 1/5), De Luca 11 (4/6). All. Corsini
Arbitri: Pampaloni, Fambrini

Libertas Moncalieri – Basket Roma 87-66
La Libertas Moncalieri batte il Basket Roma nella gara che valeva il secondo posto nel Girone Rosso. Dura un quarto, il primo, l’incontro fra piemontesi e laziali, queste ultime al primo riposo sotto di un possesso pieno (21-18). Nei quarti centrali la svolta decisiva, la Libertas domina a rimbalzo con un’ancora una volta immarcabile Divine Obaseki (terza doppia doppia di fila dopo quelle contro Firenze e Venezia), ed ha in Alice Pieroni il cecchino da 27 punti. La forbice si allarga fino a toccare il +24, divario troppo ampio e incolmabile per Roma, che si arrende per 87-66.

Libertas Moncalieri – Basket Roma 87-66 (21-18, 25-15, 14-11, 27-22)
Moncalieri: Argirò, Bifano 14 (4/5 da tre), Pieroni 27 (4/5, 6/11), Castellino (0/2 da tre), Robiglio 2 (1/2), Corgnati 13 (6/9, 0/3), Casasole 2 (1/2), Lo Buono 2 (1/3), Obaseki 19 (5/7, 1/1), Occelli 4 (1/2, 0/1), Marocco 4 (1/2 da tre), Bianco (0/3 da tre). All. Cutrone
Roma: Bizzarri (0/3), Del Piano 3 (1/3, 0/2), Recchia 6 (3/3, 0/3), Nardone 2 (1/2, 0/1), Nicolodi 7 (2/3, 1/2), Lami 6 (1/4, 0/2), Salerno 7 (2/4, 1/3), Diagne 15 (4/8, 1/4), Pescatori 3 (0/1, 1/2), Brandimarte 13 (2/4, 3/4), Russo 2 (1/2, 0/3), Rossi 2 (0/1, 0/3). All. Bongiorno
Arbitri: Puliga, Bravo