A1 F - OMEPS Battipaglia sconfitta nel PalaAllende del Geas Basket

A1 F - OMEPS Battipaglia sconfitta nel PalaAllende del Geas Basket

Al PalaAllende di Cinisello Balsamo, nell’incontro valevole per la quarta giornata del campionato di Serie A1 Femminile, prezioso successo interno per il Geas Basket che, dopo aver chiuso in svantaggio il primo quarto, cresce alla distanza tanto da imporsi su una O.ME.P.S. Battipaglia che, invece, dopo un primo quarto di spessore, non riesce ad esprimersi ai medesimi livelli nelle frazioni successive. Risultato finale: 66-45.

La cronaca.

Inizio di partita all’insegna del numero 4: nei primi 4 minuti di gioco, entrambe le compagini hanno segnato 4 punti e, ad andare a segno, sono state 4 giocatrici (Moore e Attura da una parte, Baldassarre e Fokke dall’altra). Nella parte centrale della frazione inaugurale cambia poco: l’intensità resta elevata, il punteggio basso e l’equilibrio sostanziale: al 6′, il Geas è avanti di 1 (9-8). Ma Battipaglia, come si evince dal punteggio, è pienamente in partita ed anzi, a quel punto, accelera: Fokke e Peoples consentono alle ospiti non soltanto di effettuare il sorpasso, ma anche di operare il primo allungo di una certa consistenza (+5 all’8′, 9-14). Anche nella parte conclusiva del primo quarto, sono le biancoarancio ad essere più convincenti: Baldassarre e Valcheva firmano il nuovo massimo vantaggio delle campane. Al 10′, la O.ME.P.S. è avanti di 6 (13-19).

Di segno totalmente diverso la prima metà del secondo quarto: nei primi 5 minuti della seconda frazione, infatti, segnano soltanto le lombarde che, grazie a Trucco, Cancelli e Roumy, tornano a condurre (20-19 al 15′). Il digiuno ospite è interrotto da Fokke (ottima la sua prova finora): Battipaglia, così, rimette subito la testa avanti (20-21). È solo un attimo, perché il Geas, più brillante in questa fase, non soltanto effettua l’immediato controsorpasso, ma trova anche l’allungo, con Roumy ancora sugli scudi (29-23 al 17′). Negli ultimi 3 minuti del primo tempo, si assiste ad un solo canestro per parte, ma quello di Conti è da tre (da due, invece, quello di Cupido) il che significa ulteriore incremento del vantaggio interno. All’intervallo lungo, le padrone di casa sono avanti di 7 (32-25).

L’inerzia non muta (anzi, si consolida) in una prima parte di terzo quarto che vede le lombarde continuare a spingere e ad allungare sfruttando i canestri a ripetizione di Moore. A Battipaglia, in questa fase, non basta il contributo di una buonissima Baldassarre: al 24′, siamo sul +13 interno (40-27). La O.ME.P.S. prova a reagire e, grazie a Cupido, Fokke e Valcheva, riduce le distanze (-9 al 27′, 42-33). Il Geas, però, non ha alcuna intenzione di abbassare la guardia e, nella parte conclusiva del periodo, piazza un altro parziale pesantissimo che le consente di andare in fuga. Al 30′, il vantaggio delle lombarde è di ben 18 lunghezze (53-35).

Nella prima metà della frazione conclusiva cambia poco e si segna pochissimo con le padrone di casa che gestiscono l’ampio margine senza particolari patemi, anzi ampliandolo ulteriormente (+22 al 35′, 59-37). Dal punto di vista delle prestazioni individuali, sono Moore e Baldassarre a fare le cose migliori in questa fase. Oramai la partita ha detto tutto (o quasi) ciò che aveva da dire. E dubbi sull’esito ne restano pochi e flebili. Il Geas ha un vantaggio davvero consistente e, negli scampoli conclusivi, non rischia nulla. Le lombarde vanno, così, ad imporsi con il punteggio finale di 66-45. MVP della contesa, una eccellente Moore (19 punti). Tra le fila delle padrone di casa, bene anche Roumy (14 punti). Per la O.ME.P.S., nonostante la sconfitta, di spessore le prove di Fokke e Baldassarre (15 e 13 punti rispettivamente).

Geas Basket - O.ME.P.S. Battipaglia 66-45
(13-19; 32-25; 53-35; 66-45).
Geas Basket: Moore 19, Conti 5, Trezzi NE, Kacerik 4, Scott 9, Trucco 2, Ostoni 3, Cancelli 6, Appetiti, Roumy 14, Attura 4, Cornelie. Coach: Zanetti.
O.ME.P.S. Battipaglia: Varone, Cupido 6, Peoples 6, Fokke 15, Naddeo, Baldassarre 13, Potolicchio, Valcheva 5, Evangelista NE, Natabou. Coach: Braidotti.