: Olimpia e Virtus, ecco il calendario di EuroLeague 2025/26

Sono stati rilasciati i calendari della stagione regolare 2025-26 di EuroLeague: è ora per i tifosi di tirare fuori le agende e iniziare a pianificare le serate da fine settembre a metà aprile. QUI il calendario completo.
Il formato del girone all’italiana resta invariato, ma l’espansione da 18 a 20 squadre porta il numero di turni da 34 a 38 giornate di stagione regolare. Ogni squadra affronterà tutte le altre due volte – in casa e in trasferta. Al termine della regular season ci sarà il Play-In Showdown, seguito da quattro serie playoff al meglio delle cinque gare, fino alla Final Four, che incoronerà la squadra campione di EuroLeague 2025-26.
Le nuove arrivate Dubai Basketball e Hapoel IBI Tel Aviv debutteranno in casa nel Round 1: Dubai ospiterà il Partizan Mozzart Bet Belgrado, mentre Hapoel affronterà il FC Barcelona. Sempre nel primo turno, i campioni in carica del Fenerbahce Beko Istanbul inizieranno la difesa del titolo contro il Paris Basketball, la squadra eliminata con un secco 3-0 nei playoff della scorsa stagione. Il Valencia Basket, tornato in EuroLeague dopo un anno di assenza, debutterà in trasferta sul campo dell’LDLC ASVEL Villeurbanne, prima di inaugurare la nuovissima Roig Arena nel Round 2 contro la Virtus Bologna.
Attesissimo anche il derby israeliano, che si giocherà per la prima volta nella storia di EuroLeague al Round 3, quando l’Hapoel affronterà il Maccabi Rapyd Tel Aviv. Il derby turco arriverà invece al Round 6 con Anadolu Efes Istanbul contro Fenerbahce. Il primo El Clásico della stagione si giocherà nel Round 9 al Palau Blaugrana tra FC Barcelona e Real Madrid, seguito dal derby serbo tra Partizan e Crvena Zvezda Meridianbet alla Belgrade Arena. Infine, l’anno nuovo si aprirà con il derby greco tra Panathinaikos AKTOR Atene e Olympiacos Pireo, in programma al Round 19 nella storica OAKA Arena.
La regular season inizierà martedì 30 settembre 2025 e si concluderà venerdì 17 aprile 2026 con il Round 38. Le classifiche finali determineranno le sei squadre qualificate direttamente ai playoff, mentre le squadre dal settimo al decimo posto si giocheranno l’accesso attraverso il Play-In Showdown.
Le gare di Play-In si disputeranno martedì 21 aprile e venerdì 24 aprile, seguite dai playoff (serie al meglio delle cinque) a partire da martedì 28 aprile con conclusione prevista entro mercoledì 13 maggio. La Final Four 2026 si giocherà venerdì 22 maggio (semifinali) e domenica 24 maggio (finale per il titolo).
Buone notizie per i tifosi: ci saranno almeno 396 partite nella stagione EuroLeague 2025-26 – numero che potrebbe salire se nessuna serie playoff si concluderà con uno sweep. Inizia già da ora a pianificare e procurati i biglietti per un’altra stagione imperdibile, dove #EveryGameMatters!