live

: Italia vs Argentina, diretta (40-33 all'intervallo)

LIVE: Italia vs Argentina, diretta (40-33 all'intervallo)
© foto di Savino Paolella

ITALIA VS ARGENTINA: DIRETTA
2Q (40-33) -
Brussino subito a segno, pronta la risposta di Niang. Malinteso tra Spissu e Niang in rimessa d'attacco 27-21 all' 11'. Vaulet accorcia da rimbalzo offensivo, Diouf si fa largo sotto canestro e la tripla di Brussino tiene vivace la gara 29-26 con 7'43". Fontecchio buca la zona "cattiva" ma non realizza, poi recupera per palla e ripartenza che mandano in lunetta Spagnolo con 6'30" 2/2. Un buon tiro da tre di Corbalan trova il ferro, Fontecchio si perde in attacco ma rientra in tempo per recuperare un altro pallone e col canestro di Melli arriva il timeout di Prigioni 33-26 con 5'45". Passi di Negrete, schiacciata di Diouf con 4'30", altro recupero azzurro con lotta ma senza canestro 35-26 al 16'. Accorcia Vildoza, palleggio arresto e tiro di Spissu +10 Italia. Con 2'39" liberi per Spagnolo 2/2 40-28. Gonzalo Corbalan porta a casa un gioco da tre punti e una stoppata su Diouf in difesa. L'Argentina non capitalizza la nuova transizione, ma nemmeno Spissu e Diouf fanno meglio 40-31 con 1'20". Altra persa argentina, ma anche gli Azzurri si prendono una pausa nell'attenzione, forse soffrendo eccessivamente la difesa a zona. Con 51" timeout Pozzecco e standing ovation per Julio Velasco. Caffaro si guadagna due liberi e li realizza con 31,3". Velleitario attacco azzurro per arrivare all'intervallo, 40-33 al 20'. Ci sono 8 di Spagnolo, 7 di Akele, 6 di Diouf.

1Q (25-19) - Pajola, Spagnolo, Fontecchio, Melli, Diouf il quintetto azzurro. Fernandez, Vildoza, Corbalan, Brussino, F. Caffaro per l'Argentina. Liberi per Corbalan con 9'31" 0-1. Pressione difensiva biancoceleste, passi di Fontecchio. Dall'errore da tre di Brussino il contropiede che genera i liberi di Spagnolo 2-1 al 2'. Brussino in entrata va a segno, passi di Diouf, ma ma il blocco irregolare di Caffaro su Fontecchio ci ridà la palla. Tripla di Fontecchio con 7'10" 5-3. Macchinosa in attacco, l'Argentina subisce gli Azzurri e Spagnolo torna in lunetta 2/2. Diouf in post beffa il difensore, ma con 5'42" Corbalan accorcia con una tripla 9-6. Melli risolve ancora in contropiede a chiudere la prima metà del quarto 11-5. Tre secondi in area azzurra per Bressan, e una risposta con Spagnolo che manda Fontecchio a schiacciare, timeout Argentina con 3'56". Entra anche Thompson, che pressa in difesa e recupera palla con Ricci in due tempi. Spissu spara sul ferro, Ricci fallo sul rimbalzo, tripla dall'angolo di Vaulet alla prima distrazione. Darius Thompson si mette in mostra  con un gioco da tre punti con 2'54", Spissu intercetta la palla e lancia Procida alla schiacciata in contropiede 18-9 con 2'32". Alex Negrete risponde con 1/2 in lunetta. Dall'errore di Ricci la transizione vincente di Vaulet a chiudere l' 8'.  Akele attacca Bressan e segna. Negrete replica di sinistro in entrata, Akele tiene il +8 Italia. Recupero difensivo di Akele, ma è l'Italia a subire un contropiede con 39,9" che fa prendere timeout a Pozzecco sul 22-16. attacco lungo, ma complicato, risolto da Akele con un 2+1 a 13,7" dalla sirena. Liberi per Vildoza 0/2, rimbalzo d'attacco per Vaulet che capitalizza con un altro 2-1 sulla sirena. Al 10' 25-19.

PREVIEW
Dopo aver vinto la Trentino Cup e battuto a Trieste la Lettonia, il percorso dell'Italbasket verso gli Europei passa dall'amichevole di stasera al PalaDozza contro l'Argentina. Le due squadre tornando ad affrontarsi per la prima volta 21 anni dopo la finale dei Giochi Olimpici. A Bologna è già tutto sold out, con la partita in programma alle ore 20:00 con il live su Sky Sport e la diretta testuale su PianetaBasket. Quella del “Madison” sarà una partita densa di emozioni contrastanti ma egualmente forti: prima del match sarà ricordato nuovamente, stavolta nella “sua” Bologna, Marco Bonamico. Scomparso prematuramente pochi giorni fa, il “Marine” commentò per la RAI la finale olimpica del 2004 insieme a Franco Lauro, anche lui scomparso qualche anno fa. Inoltre da segnalare che ci sarà l'esordio in Azzurro di Darius Thompson.

PRECEDENTI - Sono 17 i precedenti con l’Argentina, 15 i successi degli Azzurri: dell’ultimo abbiamo già parlato, il primo risale all’11 aprile 1960 e si giocò a Buenos Aires col successo dell’Italia 62-63: 39 invece le partite giocate dalla Nazionale Maschile a Bologna, 26 le nostre vittorie. Il 12 agosto 2022 l’ultima volta per gli Azzurri nel capoluogo emiliano ma quella volta, per l’amichevole Italia-Francia, si giocò nell’impianto di Casalecchio di Reno: i transalpini si imposero 77-78 dopo un overtime.

IL ROSTER DELL'ARGENTINA
#1 Francisco Caffaro (2000, 216, Centro, Boca Juniors)
#2 Lee Aaliya (2004, 205, Ala/Centro, UCAM Murcia – Spagna)
#6 Juan Ignacio Marcos (2000, 188, Guardia, Barcellona – Spagna)
#9 Nicolas Brussino (1993, 205, Ala, Gran Canaria – Spagna)
#10 Gonzalo Corbalan (2002, 193, Ala, San Pablo Burgos – Spagna)
#11 Josè Vildoza (1996, 191, Playmaker, Girona – Spagna)
#16 Dylan Bordon (2004, 190, Guardia, Gran Canaria – Spagna)
#18 Gonzalo Bressan (2001, 205, Centro, Olimpico)
#20 Juan Bocca (2005, 198, Ala, Palma de Mallorca – Spagna)
#21 Juan Fernandez (2002, 210, Centro, Girona – Spagna)
#22 Juan Pablo Vaulet (1996, 199, Ala, Estudiantes Madrid – Spagna)
#23 Santiago Trouet (2004, 208, Ala, San Diego University – Usa)
#24 Bautista Lugarini (2001, 203, Ala, Cantabria Baloncesto – Spagna)
#44 Alex Negrete (2001, 192, Ala, Flamengo – Brasile)