esclusiva pb

- Italbasket U16 F, al via l'Europeo. Lucchesi: «Il mantra deve essere qui ed ora»

Coach Giovanni Lucchesi presenta la Nazionale italiana che avuto un raduno tormentato ma allo stesso tempo di crescita
14.08.2025 12:00 di  Eduardo Lubrano   vedi letture
Esclusiva PB - Italbasket U16 F, al via l'Europeo. Lucchesi: «Il mantra deve essere qui ed ora»
© foto di FIP

"Voglio ringraziare lo staff medico e quello tecnico, le società, le famiglie, e le giocatrici. Senza il loro appoggio e supporto, la preparazione di questo Europeo sarebbe stata molto più complicata di quanto sia stata. L’attaccamento alla maglia della Nazionale non è mai un fatto così scontato come è stato in queste settimane di lavoro”. Ancor prima delle domande Giovanni Lucchesi, allenatore dell’Under 16 femminile che da sabato 15 a domenica 24 agosto sarà a Pitesti in Romania, per il Campionato europeo di categoria. Il coach ha parlato a PianetaBasket in vista dell'inizio della competizione.

Lucchesi che è successo durante il ritiro?
“Non voglio entrare nei particolari perché potrebbe sembrare cercare scuse a priori. Ma abbiamo avuto tanti e diversi contrattempi. Ne è venuto fuori un raduno duro dal punto di vista mentale ed emotivo. Direi resiliente. Le ragazze sono state eccellenti nel sopportare e cercare di superare gli accidenti che abbiamo subito. Loro e tutti quelli che ho voluto ringraziare all’inizio. E’ stato un percorso difficile me, lo credo fortemente, formativo. Un cammino di crescita soprattutto mentale per le ragazze che essendo giovanissime avranno modo di far fruttare questa esperienza nel proseguo della loro vita”.

A pochi giorni dal via  - il 15 agosto con Israele – qual è lo stato complessivo della squadra?
“Non tutte sono al cento per cento, con alcune abbiamo dovuto centellinare le energie e gli impegni nelle amichevoli che abbiamo giocato (2 con la Lettonia, 2 con l’Ungheria e due con la Slovenia, ndr). Ma l’abnegazione del gruppo è stata davvero notevole. Quanto e quando e se, questa abnegazione si trasformerà in squadra, lo vedremo in corso d’opera”.

Il percorso accidentato ha modificato la sua idea di gioco?
“No. Perché le ragazze ci hanno messo tanto per arrivare fino a qui dunque so di poter contare sulla loro disponibilità. E poi perché sarebbe troppo complicato chiedere dei cambiamenti sostanziali dell’ultima ora. Dovremo cercare di essere coscienziosi in difesa e partire da lì perché per adesso, sottolineo per adesso, grandi punteggi non sono manifestati. Solidità difensiva, gioco senza palla, disciplina ma con la libertà di inventare un canestro, un passaggio, una situazione, sempre dentro le nostre linee guida”. 

Che Europeo si aspetta?
"Il torneo Under 16 è un terno al lotto perché per molte giocatrici, non solo per le nostre, si tratta della prima esperienza con la maglia della propria Nazionale ed ognuna reagisce in modo diverso. Del nostro girone sappiamo che la Germania come sempre è strutturata come una squadra senior, grande e grossa ed organizzata. Della Croazia sappiamo poco perché forse non tutte le amichevoli le hanno giocate al completo. Di Israele -che tra l’altro è la prima appunto – non sappiamo quasi nulla. Sappiamo molto del girone che incroceremo dopo la prima fase, Romania, Serbia, Belgio e Francia – girone C noi siamo il D, ndr -  che mi paiono tutte molto forti. Comunque l’importante sarà il nostro approccio alla partita con le israeliane”.

Cosa dirà alle ragazze prima di scendere in campo?
“Mai come quest’anno il nostro mantra deve essere come sempre qui ed ora. Una partita dopo l’altra. Non abbiamo fatto programmi in questi giorni di raduno non ci metteremo a farli adesso. L’ambizione di fare il meglio che possiamo ovviamente c’è e deve esserci ma dobbiamo essere bravi a viverla in proporzione a quello che possiamo realmente fare. Pensiamo a salvarci. Poi tutto il resto sarà oro colato”.
Dopo l’esordio a Ferragosto, il 16 alle 19.30 l’Italia affronterà la Germania ed il 17 alle 17.00 la Croazia. Il 18 pausa e poi in base alle classifiche, gli incroci col girone C, noi siamo il D.

Ecco la nostra Nazionale:
Aisha Diagne 2009 165 G Basket Roma Ssd Arl
Aurora Gecchele 2010 181 A Reyer Venezia Mestre
Isabel Hassan 2009 184 AReyer Venezia Mestre
Emilia Magni 2009 174 A Geas Basket Academy
Giulia Marinari 2011 172 G Reyer Venezia Mestre
Giulia Mueller 2009 182 A Futurosa Forna Basket Trieste
Aurora Murgia 2009 175 G Mercede Basket Alghero
Nako Moni Mariana Luma 2010 184 C Vis nova
Susanna Perego 2009 185 A Basket Roma
Ginevra Pini 2010 182 A Costa Masnaga
Tessa Salvetti 2009 177 A Firenze Academy Ssd Arl
Anna Sablich 2009 171 G Reyer Venezia Mestre
Capo Delegazione Fausto Chirizi
Allenatore Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore Fabio Frignani
Assistente allenatore Maria Giulia Pegoraro
Preparatore Fisico Federica Tonni