L'Olimpia Milano a Reggio Emilia, le ultime e la prestazione del vice Seravalli
Dopo aver inanellato una settimana di grande intensità e risultati, culminata con le vittorie contro Venezia e Paris Basketball e una combattuta sconfitta all'ultimo tiro a Barcellona pur con le assenze di tre titolari come Nebo, Brown e LeDay, l'Olimpia Milano non si ferma e inizia un ciclo di tre trasferte consecutive, con la prima tappa a Reggio Emilia. La sfida contro la Reggiana, guidata per il terzo anno dal veterano coach Dimitris Priftis, si annuncia come un tradizionale test complicato in un luogo che rievoca tra l'altro la storica vittoria dello scudetto del 2016 per Milano. Reggio Emilia, nonostante la recente sconfitta europea con il Cibona, è una squadra esperta e determinata a riscattarsi davanti al proprio pubblico, potendo contare su un solido nucleo italiano (Vitali, Severini, Uglietti) e stranieri navigati come Smith e Caupain, pur dovendo probabilmente fare a meno del bomber Kwam Cheatham. L'Olimpia, che finora ha vinto entrambe le trasferte di campionato disputate (a Varese e Sassari), definirà le rotazioni di Coach Ettore Messina solo all'arrivo a Reggio Emilia, prima di affrontare un virtuale "back to back" a Brescia e la trasferta europea a Istanbul.
Le parole del giovane Seravalli: “Reggio Emilia è una squadra con una precisa identità, fatta di aggressività in difesa e gerarchie precise in attacco. Per noi sarà importante spaziarci in modo corretto ed eseguire le scelte giuste contro la loro aggressività. In difesa dovremo fare attenzione sia sui loro punti di riferimento perimetrali che sull’esperienza dei veterani italiani e la fisicità dei loro lunghi”.
I precedenti - L’Olimpia ha affrontato Reggio Emilia 74 volte nella sua storia, vincendo in 55 occasioni. 19 volte ha perso. A Milano, il record è 32-4 a favore dell’Olimpia, 20-12 a Reggio Emilia, 3-2 in campo neutro. Ci sono precedenti importanti, comunque, tra queste due squadre, soprattutto tra il 2015 e il 2017 quando Reggio Emilia ha raggiunto livelli molto alti, giocando due finali scudetto e conquistando una Supercoppa e un Eurochallenge. Nel 2015, a Torino, Reggio Emilia affrontò battendola 80-68 proprio l’Olimpia nella finale di Supercoppa. Le stesse squadre si sarebbero ritrovate nella finale scudetto del giugno successivo. L’Olimpia vinse in sei gare conquistando il titolo al PalaBigi in Gara 6, 74-70 con 16 punti di Alessandro Gentile. Il canestro decisivo lo segnò Kruno Simon (15 e sette rimbalzi) mentre Rakim Sanders fu nominato MVP. Anche se quella finale rappresenta il momento più rilevante della storia di Milano-Reggio Emilia, un’appendice significativa andò in scena nel febbraio del 2017 a Rimini, semifinale di Coppa Italia. L’Olimpia vinse 87-84. L’Olimpia ha ritrovato Reggio Emilia nel quarto di finale di Coppa Italia 2021, a Milano, vinto largamente sulla strada del trofeo e nei quarti di finale dei playoff 2021, con vittoria 3-0 dell’Olimpia.