LBA - La Bertram si prende il Forum: Tortona batte Milano con autorità

Una prestazione di solidità e ritmo, con un terzo quarto dominante (26-2 il parziale tra il secondo e il terzo quarto) e una difesa che ha mandato in confusione l’Olimpia. La Bertram Derthona torna da Assago con una vittoria importante, costruita con lucidità e continuità. Dopo un primo quarto equilibrato e una buona risposta dell’Olimpia nel secondo, la squadra di coach Fioretti ha preso il controllo nel terzo periodo, scavando un margine importante. Per Messina, oltre alle assenze pesanti di Shields, Brown, Totè e Nebo, restano anche segnali di discontinuità che pesano a inizio stagione. Non bastano i 16 punti di Zach LeDay a Milano, unico in doppia cifra insieme a Marko Guduric (11 punti con 4/12 dal campo). Dall'altra parte 16 punti di Ezra Manjon, 13 di Christian Vital, 11 di Justin Gorham e 10 di Dominik Olejniczak che aggiunge anche 9 rimbalzi.
CRONACA
Quarto quarto: Guduric guida Milano 60-63 dopo 2' , poi ci penza Le Day per il sorpasso 65-63 dopo 3'. Reagisce la Bertram con Vital che pareggia 65-65 a 6'08'' dalla sirena. Assist di Mannion per Ricci 67-65 e poi Brooks che schiaccia per il + 4. Dalla lunetta Vital pareggia i conti. Vantaggio Bertram 69-70 a 1'46'' . Le Day riporta Milano avanti di 1, poi Manjon per il vantaggio ribadito da Pecchia 71-74 a 44'' che vale la vittoria per i piemontesi.
Terzo quarto: inizia subito a pieno ritmo il terzo quarto 46-50 dopo 1'40'', tripla di Vital 46-53 e timeout Olimpia a 8'11''. Bertram che adesso trova canestri facilmente mentre Milano sembra in confusione, 46-55 a 5'54''. Altro timeout per Coach Messina che non riesce a scuotere i suoi 46-61 a 4'. Ricci segna il 4° punto di Milano nel periodo. 48-61 a 1'53''. Guduric e Mannion sfidano e segnano contro la difesa piemontese 52-61 con 44'' da giocare. Finisce il terzo quarto con il tentativo di Guduric che non entra, 52-61 per la Bertram.
Secondo quarto: Diop segna dopo un rimbalzo offensivo e trasforma anche il libero per il fallo subito 28-21 dopo 1'40'', poi sempre lui che sfrutta il vantaggio contro Baldasso. Una tripla di Brooks per il 33-24 a 7'07'' dalla sirena. Le Day trova un caenstro dalla media (37-28 a 5'09''). Baldasso con un altra tripla e poi Bolmaro 39-33 a 4'31''. Contropiede Bertram, poi Mannion e Bolmaro da tre 44-35 a 2'30'' dalla fine del primo tempo. Pecchia in contropiede 44-41 con 1' da giocare. Fallo tecnico alla panchina Olimpia, secondo periodo che si chiude sul 44-45 per la Bertram con il canestro di Manjon. QUI tabellini e pagelle.
Primo quarto: questi i due quintetti che si presentano per la palla a due, per la Bertram Derthona: Manjon Olejniczak, Pecchia, Vital e Gorham. Milano risponde con: Mannion, Bolmaro, Guduric, LeDay e Booker. Confermate le assenze in casa Olimpia di Shields, Brown e Totè, mentre prima della partita è arrivata la notizia che Nebo verrà rivalutato tra tre settimane. A questo si unisce l’assenza odierna di Cancar con Ceccato inserito nei 12 da coach Ettore Messina. Emozioni forti per ricordo di Giorgio Armani e per il ritorno al Forum di Mario Fioretti. Booker subito protagonista, poi la tripla di Mannion per il 9-3 e quella di Guduric per il 12-3 dopo 5' di gioco. Poi reazione dei piemontesi che risalgono 14-9 a 3'52''. Le Day entra nella difesa segna e si guadagna anche il libero che trasforma per il 16-9 a 3'41''. Tripla della Bertram e 19-14 a 2'39''. Due puni dal'angolo per Brooks per il 25-16 e poi risponde un doppio Baldasso 25-21 per chiudere così il primo periodo.
Olimpia Milano rilascia il nome dei 12 giocatori che prenderanno parte alla gara contro la Bertram Derthona: Mannion, Ellis, Ceccato, Booker, Tonut, Bolmaro, Brooks, Leday, Ricci, Flaccadori, Guduric, Diop.
PREVIEW - Milano–Tortona è una sfida che intreccia presente e passato: l’Olimpia torna al Forum dopo una settimana intensa, tra la vittoria della Supercoppa e il doppio turno di Eurolega a Belgrado. L’avversaria è la Bertram Derthona Tortona, una squadra che si presenta rinnovata e guidata dal nuovo allenatore Mario Fioretti, per oltre vent’anni assistente proprio sulla panchina biancorossa. Milano ha confermato gran parte del proprio nucleo – Shields, Tonut, Ricci, Mannion, Flaccadori, LeDay, Nebo e lo ha arricchito con innesti di alto livello come Lorenzo Brown, Marko Guduric e Devin Booker. Una rosa ampia e profonda che Messina sta cercando di amalgamare, tra il calendario fitto e la necessità di dare subito un’identità precisa al gruppo.
Tortona ha scelto di ripartire da giocatori già in organico, tra cui Baldasso, Strautins e Biligha, e di affiancarli a volti nuovi come Pecchia, Chapman e il centro polacco Olejniczak. Una squadra che combina esperienza e curiosità, e che con Fioretti porta con sé inevitabilmente un pezzo della cultura cestistica di Milano.
La partita avrà anche un certo valore simbolico per i tanti ex: Giampaolo Ricci, che aveva cominciato a farsi notare proprio a Tortona; Baldasso, Biligha e Pecchia, con un passato più o meno lungo all’Olimpia; e soprattutto Fioretti, per la prima volta da avversario al Forum dopo oltre 1300 partite vissute da assistente.
I precedenti parlano chiaro: otto vittorie milanesi su nove incontri di campionato, con l’unico successo di Tortona arrivato nella scorsa stagione, in una partita da punteggio molto alto (94-98). L’equilibrio sulla carta resta sbilanciato, ma il contesto rende la sfida meno scontata: Milano è in piena corsa europea e potrebbe pagare un po’ di stanchezza, Tortona è in cerca di conferme e motivazioni extra non mancano.
Gli assenti: Shavon Shields e Josh Nebo saranno inutilizzabili a causa di problemi muscolari riscontrati a Belgrado che sono oggetto di valutazione in queste ore. Oltre a loro non saranno disponibili né Lorenzo Brown né Leonardo Totè che non hanno ancora recuperato.
LE DICHIARAZIONI. Iacopo Squarcina, assistant coach Bertram Derthona Tortona: "L’inserimento dei nuovi giocatori procede bene. Abbiamo la fortuna di poter lavorare con dei ragazzi assolutamente disponibili, che mettono tanta intensità e ascolto: questo permette di lavorare nella maniera più ottimale possibile. Si sta formando un bel gruppo squadra, per cui cerchiamo ogni giorno di alzare un po’ il livello e non accontentarci anche in allenamento, di fare le cose in maniera mediocre. Andiamo ad affrontare una Milano che non ha bisogno di presentazioni. La cosa principale sarà sicuramente impattare e pareggiare la loro fisicità, provando a limitare i loro punti di forza che sono abbastanza chiari".
Ettore Messina, coach Olimpia Milano: “Questa è per noi una giornata importante perché potremo ricordare il Sig. Armani tutti insieme, anche con i nostri tifosi. Inoltre, ci sarà la possibilità di rivedere Mario Fioretti che debutta da capo allenatore proprio a Milano dopo 22 anni di fedeltà tecnica e umana al nostro club. Mario è una persona che probabilmente avrebbe meritato da tempo un incarico da capo allenatore: qui da noi si è distinto non solo per le sue grandi qualità umane ma anche per la profonda conoscenza della pallacanestro in tutti i suoi risvolti. Per me personalmente, è stato un collaboratore prezioso che oggi sono orgoglioso di poter definire un amico”.
La palla a due è fissata per domenica 5 ottobre 2025 ore 16.00, Arbitri: Guido Giovannetti, Alessandro Perciavalle, Daniele Valleriani, si può vedere su LBATV, Sky Sport Uno e Sky Sport Basket. A seguire anche la nostra diretta testuale.