A2 F: il Campionato più bello che c'è, terza del girone A

L'occhio del nostroosservatore speciale, Alessandro Pollio, ha rilevato tre partite su tutte più belle di tutte ed ecco le sue considerazioni
20.10.2025 19:33 di  Eduardo Lubrano  Twitter:    vedi letture
A2 F: il Campionato più bello che c'è, terza del girone A

Giornata molto interessante, inizio di campionato con molte sorprese.

Costa Masnaga- USE Scotti Rosa Empoli. Quando Costa ha le due straniere e N’Guessan in campo, il livello della squadra si alza e le giovani hanno modo di fare grandi prestazioni. La conferma per esempio è Moscarella che ha dominato a rimbalzo. Il terzo fallo di Vente ha lasciato Empoli in difficoltà sotto canestro e questo ha determinato il divario così  ampio. La prestazione di Moscarella, ripeto, è indicativa del livello di Costa. Chi mi ha stupito è stata Pirozzi che in 20 minuti ha messo 15 punti. Empoli deve far uscire di più le qualità individuali: ne ha tantissime, è costruita bene, ha i ruoli tutti coperti. Ianezic è sotto standard, Logoh è attesa a prestazioni migliori specie in difesa. Partita con molti falli, 28 a 19 che sono tanti, ma Empoli dovrebbe avere l’esperienza per gestire questa situazione.

Altra partita molto bella è stata Livorno-Selargius. Magari le sarde saranno state fortunate con quel tiro sulla sirena, però Livorno non può fare in casa solo 7 punti in un quarto. Forse il problema di Livorno in questo momento  è che è un po' corta: le prime cinque sono di livello altissimo il resto latita. Selargius ha azzeccato le straniere, ha un gruppo di italiane consolidato, un modo di giocare solido e per me può puntare alla Coppa Italia. Bravo  l’allenatore  e credo che cresceranno ancora, le ragazze lo seguono e lui è dentro l’ambiente.

Il derby di Milano. Sanga non può permettersi – anche se capisco l’emozione del derby – di perdere questa partita perché è più forte. C’era il rientro di Allievi che ha fatto bene, mancava Barberis, Nespoli ha ripetuto la sua giornata felice come con San Giovanni. Milano Basket Stars meglio a rimbalzo e Baldelli ha fatto il bello ed il cattivo tempo, 40 di valutazione solo per dirne una ma Sanga ha i mezzi per contenerla. Se MBS riesce a giocare di squadra può aspirare ai play off. Ho qualche dubbio, per adesso, sulle straniere di Sanga, nel senso che mi aspetto molto di più da loro. 

Salerno-Cagliari. Le padrone di casa hanno giocato bene di collettivo ma per vincere le partite serve un po' più  di qualità. Cagliari, la Virtus, conferma l’inizio positivo con tre giocatrici Naczk El Habbab, Zieniewska una spanna sopra le altre, specie El Habbab con 13 rimbalzi. E qui torna il discorso della qualità individuale che Cagliari ha e Salerno non ancora. Nessuno chiede alla Virtus Cagliari di rifare il campionato scorso ma almeno di puntare alla lotta per i play off.

Torino-Giussano, partita interessante per la battaglia per l’ottava posizione. Brava Torino che nell’ultimo quarto ha piazzato i colpi decisivi. E’ il caso di seguire da vicino Chukwu, 23 di valutazione, numeri da top player in questa categoria. E lei è giovane, 2006. Bravo Mario Corrado a sceglierla e valorizzarla. Giussano alla lunga ha pagato la differenza a rimbalzo, 50 a 30, con 20 rimbalzi in meno che hanno cambiato la storia della partita.

Moncalieri-Viterbo. Viterbo è stata in partita per tre quarti ma da Cutrupi mi aspetto di più da lei e Puggioni che sono le due che possono fare la differenza ed aiutare le compagne. Moncalieri ha fatto  il suo, con Marta Pellegrini in evidenza. Bisogna seguire anche Obaseki, giovane anche lei 2008, con un fisico davvero interessante e prospettive interessanti. La squadra piemontese ha portato a casa la gara con pazienza