Eurobasket 2022 - Impressioni di settembre dopo due giornate in chiaroscuro (aggiornato)

04.09.2022 19:41 di Umberto De Santis Twitter:    vedi letture
Eurobasket 2022 - Impressioni di settembre dopo due giornate in chiaroscuro (aggiornato)
© foto di FIBA.Basketball

Eurobasket 2022 è cominciato, due giornate sono state giocate, ecco le prime impressioni sui gironi in corsa per un posto alla fase finale di Berlino. Ricordiamo che i biglietti disponibili sono quattro per ogni gruppo, e questo rende interessanti almeno sul piano agonistico partite altrimenti di scarso interesse tecnico (ahimè, è il destino di tutti i tornei di questi anni di dominio televisivo dalla NBA in giù).

GRUPPO A - Scariolo può essere soddisfatto. Girone e calendario perfettamente adatti ad un gruppo in rodaggio che si deve scoprire. Gli Hernangomez stanno imparando ad accedere allo status di stelle della squadra, che nel complesso acquista sicurezza rivalutando quel Lorenzo Brown che aiuta a fare la differenza. La Turchia vince ma non convince, l'addizione Larkin, in sè fenomenale, non si integra ancora con il gruppo nonostante un eccellente Cedi Osman. Candidate a rimanere a casa: due tra Belgio, Georgia e Bulgaria. (Aggiornamento delle 19:41). La Spagna si fa incartare dal Belgio e ci costringe a rivedere le quotazioni...

GRUPPO B - La Germania oltre che il fattore campo mette in mostra una squadra completa. Schroder non è solo, Lo e Wagner come Voigtmann e Thiemann la rendono un gruppo solido. La Slovenia gioca semplice ed efficace, più di quanto le invenzioni di Doncic facciano pensare. Certo non si può vedere un Cicciobello così fisicamente malmesso in campo a dispetto dei risultati. Sembra un calabrone che vola a dispetto delle leggi della fisica. Come spesso succede, la Francia cresce dentro il torneo guai quindi a parlare di mezza delusione. Alla Lituania basterà vincere con Bulgaria e Bosnia Erzegovina per accedere al secondo turno. Non facile ma possibile. (Aggiornamento delle 19:41). Sempre sbagliato fare facili previsioni: la Bosnia Erzegovina vince con la Slovenia con una prestazione magistrale e scombussola tutto!!!!!

GRUPPO D - Per la Serbia vale il discorso fatto per la Spagna, con due punti in più: da Belgrado sta arrivando Milutinovic, e l'ombra di Teodosic è evaporata così la leadership di coach Pesic è cristallina. Un fattore che rende i serbi più forti e seri candidati alla vittoria finale. Dietro c'è il vuoto nell'equilibrio più totale: a dispetto delle due vittorie di fila, nemmeno Israele può ritenersi già in viaggio per Berlino. Sarà un arrivo in volata, ed è un bene per i motivi indicati nel cappello iniziale. 

GRUPPO C - Estonia e Gran Bretagna sono già sulla strada del ritorno a casa. In testa al gruppo la Grecia di Itoudis, uno che ama un gioco molto ragionato e compassato. Chissà come soffre dovendo vincere le partite grazie a due irregolari come Giannis e Dorsey! Senza di loro, uno figlio di immigrati irregolari e l'altro naturalizzato a dispetto, la Nazionale ellenica ieri sera non avrebbe vinto al Forum. Detto che la Croazia non avrà problemi alla fine dei conti, la vittoria nella gara con l'Ucraina di lunedì 5 settembre sarà fondamentale per gli Azzurri. Chi arriva quarta nel girone troverà la Serbia a Berlino, una garanzia di rapido ritorno a casa. Ultima annotazione, non di poca importanza in un basket in cui si vince o si perde per dettagli: in cinque partite ufficiali coach Pozzecco ha rimediato un piccolo record di due espulsioni. Il 40%. Giusta la percentuale da tre cui devono tendere i nostri giocatori per rimanere competitivi contro avversari più fisici e dotati nei punti deboli di opportune aggiunte.

L'articolo è stato pubblicato in origine alle ore 11:35 del 4 settembre 2022, e aggiornato alle 19:41.