live

: Italia vs Lettonia, diretta (56-76 al 36') | Torneo dell'Acropolis

LIVE: Italia vs Lettonia, diretta (56-76 al 36') | Torneo dell'Acropolis
© foto di Ceretti/Ciamillo

ITALIA VS LETTONIA: DIRETTA
4Q Live - Avvio di ultimo periodo, Ricci ci prova da tre ma non va. Scippo di Niang, canestro in contropiede che vale il -15. Canestro senza senso di Zoriks, la Lettonia torna a +18. Grande stoppata di Momo Diouf ai danni di Porzingis, 51-69 al 32'.
Fontecchio! Arriva la tripla del #13 Azzurro. Rimbalzone di Niang sull'errore di Porzingis, Fontecchio si prende la liena di fondo ma non realizza. Segna invece Porzingis in transizione, forse con una infrazione di passi. Scarico di Melli per una tripla aperta di Fontecchio, errore, 54-71 con 6'40"
Entra per la prima volta in partita Nicola Akele. Ne approfitta per sperimentare Pozzecco, dentro un quintetto con Pajola, Spagnolo e Thompson insieme. Ma intanto la Lettonia trova un'altra tripla con Porzingis per il 56-74, timeout. Porzingis serve anche un assist per il nuovo +20: 56-76 al 36'.

3Q 49-66 - La Lettonia riprende da dove aveva lasciato, ovvero con una tripla firmata da Smits, 33-45 al 21'. Diouf bravissimo, torniamo a -10. Fontecchio non riesce a sbloccarsi dalla distanza, mentre arriva il terzo di Pajola. Spagnolo si prende un fallo e realizza i liberi, però Kurucs ci fa mal con un'altra tripla, 37-48 al 23'.
Fontecchio va cortissimo e dall'altra parte commette fallo sul tiro da tre di Bertans, 3/3 per lui e Lettonia a +14 con 6'20" da giocare. Melli attacca dal post, ma arriva una palla persa. Ancora Bertans, la Lettonia va a +16. Diouf conquista i liberi, ma fa 0/2. Smits realizza dal post, 37-55 al 25'.
Cambi per il Poz che rimette Darius Thompson, 2/2 dalla lunetta per lui. Timeout Pozzecco.
Kurucs alza per Mejeris, appoggio del 39-57 con 4'15". La Lettonia continua a produrre, punti, altro timeout Italia, siamo a -20 al 26'. Spagnolo sbaglia da sotto, recupero ma Ricci non riesce a realizzare in contropiede. Spissu reclama un fallo, non arriva. Rientra Diouf, 39-59 al 27'.
Grande giocata di Saliou Niang che inchioda e porta Banchi a fermare la gara con un timeout. Esce bene la Lettonia, tripla di Dairis Bertans, e al 29' arriva la prima tripla della nostra partita dopo 14 errori. Kilps realizza due liberi. Forza Fontecchio, rimbalzone di Diouf che si prende i liberi. Zoriks batte Ricci in penetrazione. Ancora Diouf! Canestro e fallo, 2+1 per il lungo Virtus. Si chiude sul 49-66 il terzo periodo.

2Q 33-42 - Si riparte con un 4-0 firmato da Spissu e Diouf, tornaimo a -5, 20-25 al 12'. SPISSU! Circola la palla e canestro del play sardo, l'Italia muove la palla veloce e si sblocca dalla distanza (piede sulla linea), parziale di 6-0 e timeout Banchi: 22-25. Si sblocca la Lettonai, 1/2 di Smits. Ricci non trova la via del canestro sull'ottimo scarico di Thompson. Tecnico a Zoriks per protesta. Libero a segno di Spissu, 23-26  con 6'25". Una buona difesa di Porzingis su Spagnolo, ma il play Azzurro si "vendica", gli scippa il pallone e arriva al ferro prendendosi un fallo e due liberi: 2/2, 25-27 al 15'.
Stoppatona di Melli che cancella Porzingis, Procida lancia il contropiede di Fontecchio che appoggia due punti. Altro scippo di Melli, Fontecchio sbaglia da tre. Porzingis questa volta manda al bar Melli e conquista due liberi. Altra parità, 29-29 con 3'30 da giocare nel secondo periodo.
Torna a colpire da tre la Lettonia Kurucs con il 29-32. Ne segna subito un'altra Smits, 6-0 e timeout Pozzecco sul 29-35. Procida si fa sorprendere in difesa, compensa con una super stoppata in recupero. Spagnolo si arresta dalla media e realizza. Porzingis non realizza da tre, colpisce invece Kurucs con la tripla del +7. Non segniamo mai dalla distanza, Bertans segna una delle sue clamorose triple ed è +10. Pajola si infila in area, serve Melli che conquista i liberi. 2/2. Si chiude 33-42 il primo tempo a favore dei lettoni.

1Q 16-25 - Confermato il quintetto per la sfida con la Lettonia: Pozecco inserisce Pajola, Spagnolo, Fontecchio, Melli e Diouf.
Si parte con un recupero di Pajola, ma persa di Fontecchio dall'altra parte. Attacca bene la Lettonia, scarico di Porzingis per il canestro e fallo di Smits. Rimbalzo di Melli sul tiro di Spagnolo, tripla ma non va. Bertans segna una delle sue triple da nove metri, 0-6 dopo 2'. Pessimo avvio Italia, Porzingis spara il 0-9 dopo 2:30. Airball di Fontecchio, i primi due dell'Italia sono di Spagnolo, 2-9 dopo 2:30.
Porzingis risponde con un canestro dalla media. Errore Diouf, gira benissimo la palla la Lettonia e Bertans firma il 2-14 dopo 4:30. Bravo Pajola in penetrazione, ma Lomazs, ex compagno alla Virtus, colpisce con un'altra tripla del 6-17 con 4'20".
Fontecchio non si sblocca, Diouf è bravissimo a conquistare un nuovo possesso a rimbalzo. Lomazs scarica per Mejeris, due troppo facili, 7-19 al 7'. Riusciamo a muovere il tabellino dalla lunetta, la Lettonia non sbaglia mai da tre: tripla di Šteinbergs. Finalmente i primi due di Fontecchio, risponde Mejeris per il 10-24 con 2'50" sul cronometro. Niang! Subito grande energia dalla panchina, rimbalzo offensivo e canestro e fallo. Non va il libero aggiuntivo, ma Diouf offre per il taglio di Ricci e -10. Ultimi trenta secondi, super palla di Spissu per Diouf, ma tecnico a Pozzecco a 1' secondo dalla fine del primo periodo. Il CT Azzurro voleva anche un fallo sul tiro del lungo: il primo periodo si chiude sul 16-25.

PREVIEW
La Nazionale azzurra si trova ad Atene per disputare la 34esima edizione del torneo Acropolis, ultima tappa sul cammino verso Limassol, la città cipriota che ospiterà il girone C dell'Eurobasket 2025. Torneo che ha visto l'esordio stagionale in maglia ellenica di Giannis Antetokounmpo ieri, nell'amichevole vinta dalla Grecia sulla Lettonia. È proprio la squadra del coach italiano Luca Banchi l'avversaria di oggi per l'Italia. La palla a due è prevista per le ore 19:00 all'OAKA. La diretta televisiva è disponibile live su Sky Sport Basket (canale 209), Now e Courtside 1891 FIBA.

Per l’Italia si tratta della 21esima partecipazione a quello che con ogni probabilità è il torneo amichevole per Nazionali più longevo del Continente e forse del mondo. Un’istituzione estiva e un crocevia di alto profilo nel percorso di preparazione ai grandi eventi FIBA. Per gli Azzurri, dal 1986, anno di nascita del torneo, 4 vittorie (1997, 2001, 2011, 2023), 3 secondi posti, 7 terzi posti e la soddisfazione di aver avuto gli unici due MVP italiani (Myers nel 1997 e Fucka nel 2001) in un albo d’Oro di soli greci dal 1996 al 2013, ultimo anno di assegnazione di questo riconoscimento.