live

LBA - Finale rovente, l'Olimpia Milano la spunta sull'Aquila Trento

LIVE LBA - Finale rovente, l'Olimpia Milano la spunta sull'Aquila Trento
© foto di Bertani/Ciamillo

Gara 4 sentenzia che l'Olimpia va in semifinale scudetto. Prima di tutto onore all'Aquila Trento, che ha giocato la serie senza Pecchia, perdendo per strada Zukauskas, vedendo Ellis scavigliarsi stasera, e con un budget sei volte inferiore a Milano arriva quasi a vincere al Forum. Squadra precisa quella di Galbiati con ruoli precisi anche nel surrogare gli assenti, mentre la squadra di Messina soffre perché non domina l'area, concede comunque troppi liberi anche dopo le rimostranze del coach agli arbitri (21/26), non ha leadership dalle sue guardie che non saranno mai veri playmaker. Il secondo quarto sembra illudere i padroni di casa, con 10' in cui le mani della Dolomiti Energia sembrano essere di troppo che neanche l'Olympiacos ci riuscirebbe. La ripresa vede il recupero degli ospiti, i lunghi Diop e Caruso diventano suppellettili come Gillespie in tribuna, Tonut e uno scadente Causeur (appena 4' il secondo) fanno soprammobile in panchina e meno male che santo Shields ci mette la pezza. Gli eroi delle montagne sono stanchi, e anche senza raddoppiare Shields Bolmaro trova la sua fetta di gloria. Maggiore insistenza, quel pizzico di fortuna che non guasta come il canestro di Ricci o la palla recuperata da un tentativo di Lamb di non farla uscire. Miscelando il tutto arriva la sudata vittoria. C'è gloria, perché l'avversario ha nobilitato la serata.

OLIMPIA MILANO vs AQUILA TRENTO - DIRETTA TESTUALE
4Q Live - Liberi per Mirotic con 9'41" 2/2. Il secondo ferro nega la tripla a Ford, l'attacco di Mannion finisce con una stoppata, che tocca anche a Mirotic. Ford segna da due 65-66, Mirotic in stepback da due, Forray in entrata per una serie di cambi di vantaggio. Con 7'50" Ford allunga 67-70 timeout Messina. Grande difesa di Bayehe, ma Brooks ancora più bravo. Su una palla vagante un brutto fallo di Ford su Mannion 69-70 con 7'11", gli arbitri non prendono altri provvedimenti. Fallo in attacco di Cale su rimessa in attacco. Brooks riporta avanti Milano da rimbalzo d'attacco, persa di Ellis ai 5" con 6'12" 71-70. Scavigliata di Ellis in penetrazione. Fallo di Shields su Lamb, quarto di squadra. Niang sale in testa a Flaccadori , Bolmaro replica 73-72 al 35'. Niang non segna da doppio rimbalzo d'attacco, Brooks forza una tripla che non entra, poi manda in lunetta Lamb 1/2 73-73 con 4'18". Bolmaro vince l'uno contro uno, poi arriva un blocco irregolare di Mawugbe in attacco 75-73. Timeout Galbiati. Lo staff medico mette Ellis in condizione di tornare in campo, il quarto fallo di Ford manda in lunetta Leday 1/2. Penetrazione assurda di Ford -1, ma tripla di Shields 79-75 con 3'00". Quinto fallo di Leday con 2'52", Lamb scrive 2/2. Shields allunga in entrata, la tripla di Lamb fa doppio ferro, Mawugbe trova liberi a rimbalzo 2/2. Bolmaro si incarta, tira a vuoto, Ricci segna da rimbalzo ma sbaglia il libero 83-79 con 1'52". Liberi per Niang 1/2. Shields penetrazione vincente, Lamb risponde a tono. Shields non segna, Milano gioca due palle in attacco consecutive, Bolmaro schiaccia dopo che uno di Trento colpisce la palla da fuori campo e il giocatore Olimpia la stoppa col piede 87-82 con 46". Bolmaro prende la palla a rimbalzo difensivo, Shields segna il +7 a 10" dalla sirena. Milano vince gara 4 per 89-82 e va in semifinale.
OLIMPIA MILANO - AQUILA TRENTO 89-82. Boxscore: 27 Shields, 17 Bolmaro, 14 Brooks e Mirotic, 10 Leday per l'Olimpia; 19 Ford, 16 Lamb, 13p+8r Cale, 10 Mawugbe per Trento.

3Q 63-64 - Tripla di Ellis in 19", Mirotic tira sopra la testa di Lamb, che dall'angolo risponde da tre punti 50-41. Leday in salto da dentro l'area allunga sulla difesa di Hassan, poi manda in lunetta Lamb 2/2. Brook risponde da rimbalzo d'attacco 54-43. Liberi per Cale con 7'39" 2/2. Brooks dalla media con 6'51", ma Cale prende una tripla aperta 56-48 al 24'. Ricci risponde da sotto per il +10. Al giro seguente non realizza, segue un fallo di Mirotic su Niang, il terzo 58-48 con 5'18". Cale soffre una ottima difesa Olimpia, il cui attacco però finisce col contropiede di Ford. Con 4'29" arriva il fallo antisportivo di Ricci su Niang senza palla 2/2. Ford non piazza la tripla, neanche Brooks. Ellis accorcia con 3'52" 58-54, palla intercettata e contropiede che finisce con Cale non quaglia l'occasione 58-54 con 3'30". Quarto fallo di Ellis, Brooks vede la palla rotolare sul cerchio prima di uscire. Penetrazione vincente di Bolmaro. Con 2'33" fallo in attacco di Flaccadori. Forray vede il ferro respingergli il tiro, sul rimbalzo Diop manda in lunetta Bayehe 2/2. Bolmaro replica con la tripla 63-56 con 1'55". Tripla immediata di Forray, Messina mette dentro Causeur. Palla contesa e Bayehe chiede a Galbiati il challenge. Challenge vinto con 1'01". Bayehe accorcia a -2, stoppa Causeur e Bolmaro, la rimessa affidata a Trento. Il pubblico e Leday impazziscono, ma all'americano viene chiamato tecnico con 21,9". Ford segna il libero e poi da due su azione con un runner. Al 30' 63-64

2Q 48-35 - Pareggio con un gancio di Mirotic, poi Ricci manda in lunetta Lamb con 9'25" 1/2. Shields mette una seconda tripla sulla sirena dei 24". Mirotic allunga da fermo, dalla media 27-23 con 8'21". Mawugbe stoppa Mannion, poi in attacco schiaccia il 27-25. Ellis regala tre liberi a Leday con 7'09" 3/3 30-25. Si corre su e giù, alla fine Bolmaro indovina il contropiede. Fallo in attacco di Lamb con 5'48", Shields trova due liberi su Niang, e Galbiati chiama timeout 32-25 con 5'06". Al rientro Shields fa 2/2. Tripla di Ford con 4'55" dopo oltre 3' senza punti di Trento. Pronta la tripla di Shields, Mawugbe schiaccia il 37-30 al 16'. Contropiede di Shields, liberi per Lamb 2/2, liberi per Bolmaro al 17' 41-32. Grande tripla di Brooks dal palleggio, accorcia Lamb da sotto 44-34 con 1'49". Brooks toppa Ford, Bolmaro in giro e tiro allunga. Liberi per Niang con 1'01" 1/2. Fallo in attacco di Flaccadori. Forray e Cale non realizzano, Mirotic chiude all'intervallo 48-35. 18 Shields, 8 Mirotic; 8 Cale e Ford.

1Q 20-22 - Questi i 12 di Messina: Mannion, Causeur, Tonut, Bolmaro, Brooks, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Caruso, Shields, Mirotic. Di Leday i primi punti del match con una palla che si arrampica sul ferro. Mirotic stoppa Lamb 2-0 1'. Tripla di Shields e schiacciata di Ellis. Errore di Leday, mancato intercetto di Shields 5-2 al 2'. Altra persa di Lamb, Shields in transizione tira corto ma trova due liberi con 7'38" 2/2. Shields è lento e Cale lo punisce con la tripla. Leday dalla media 9-5 al 3'. Mirotic e Mannion non mettono la tripla, Myles Cale si con 6'05" 9-8. Ford con una finta di apre l'autostrada, tira corto al primo ferro ma a rimorchio Magubwe piazza un gioco da tre punti 9-11. Niang è corto per l'allungo, Ellis commette il secondo personale. Tripla di brooks con 4'50", controsorpasso 12-11. Pwersa di Causeur e contropiede di Cale in schiacciata, 12-13 timeout Messina con 4'21". Blocco irregolare di Diop al rientro. Bayehe manda in lunetta Diop 0/2. Tripla di Ford liberissimo, con 3'13". Brooks non risponde alla pari, a rimbalzo Diop manda Lamb in lunetta con 2'47" 1/2 12-17. Chiamato netto doppio palleggio a Causeur, dall'angolo Forray da tre per il +8. Liberi per Flaccadori 1/2. Forray vede la tripla uscire dal ferro 13-20 con 2'. Penetrazione di Flaccadori vincente, recupero di Mirotic, persa di Flaccadori ai 24", Ford non segna, Bayehe manda in lunetta Mirotic ma dopo il timeout di Galbiati con 58" 15-20. Il lungo montenegrino fa 2/2. Fallo in attacco di Lamb su Ricci, che poi discute con Cale, Mirotic spara la tripla a vuoto, Ford vince con un gancetto ma sulla sirena il buzzer di Shields infiamma il Forum 20-22.

Seconda partita consecutiva all'Unipol Forum di Assago e prima opportunità per l'Olimpia Milano di vincere questo quarto di finale playoff del campionato 2024-25 contro l'Aquila Trento dopo la prova muscolare fornita due giorni fa per una prestazione offensiva finalmente tornata ai livelli della squadra. Coach Galbiati ha individuato nella pressione sul perimetro dell'EA7 la chiave della sconfitta, Ettore Messina ha continuato a discutere di arbitraggi svelando inediti pregiudizi di flopping verso i suoi giocatori. La palla a due è fissata per le ore 18:00, arbitri: Lo Guzzo, Baldini, Valleriani.
Dove vederla in TV: diretta DAZN e DMAX. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.