Vanoli Cremona: presentati Filippo Galli, Simone De Gregori, Alberto Zanchetta

Vanoli Basket Cremona ha presentato ufficialmente nella giornata di oggi, venerdì 19 settembre, Filippo Galli. La conferenza stampa dell'ala classe 2005 si è svolta insieme alla presentazione dei due giovani dell'Under 19 aggregati alla prima squadra, Simone De Gregori e Alberto Zanchetta. I tre atleti sono stati presentati presso la sala conferenze di Padania Acque, che ha scelto di restare partner della Vanoli Basket anche per la prossima stagione. Alla presentazione ufficiale di Galli, De Gregori e Zanchetta hanno preso parte anche il General Manager della Vanoli Basket Andrea Conti, insieme al Presidente di Padania Acque Cristian Chizzoli e Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato.
«Siamo contenti del rinnovo di questa collaborazione tra Padania Acque e Vanoli Cremona» - ha commentato Cristian Chizzoli, Presidente di Padania Acque. «Siamo entrambe società del territorio che compongono un forte binomio. Acqua e Sport sono elementi fondamentali non solo per la vita, ma anche per la formazione valoriale delle persone. Il progetto che Padania Acque porta avanti insieme alla Vanoli nelle scuole del cremonese promuove un messaggio di rispetto, un rispetto che va osservato anche verso l'acqua che è una risorsa fondamentale per la vita. Noi per primi cerchiamo di farlo con i nostri impianti, trattandola bene, ma è importante che tutti gli utenti la rispettino, a partire proprio dai ragazzi giovani»
Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato di Padania Acque: «Investimenti, gioco di squadra, impegno e competenza: queste quattro parole accomunano la nostra realtà con la Vanoli. Investimenti perché puntare sulle risorse umane, sui giovani, cercando di educarli al meglio a partire dalla scuola, è di vitale importanza. Il gioco di squadra è poi fondamentale, nella pallacanestro come in altri ambiti. La nostra squadra è composta da ingegneri e tecnici, sostenuti da una solida struttura composta dai nostri soci, che sono i sindaci. Da azienda pubblica siamo molto contenti di condividere i valori fondamentali, che sono di simile natura. Impegno e competenza, ultimi ma non certo per importanza: per fare bene e ottenere ottimi risultati - in ambito sportivo come in quello dei servizi - sono basilari»
Andrea Conti, General Manager della Vanoli Basket Cremona: «Ringraziamo Padania Acque, un marchio che portiamo con orgoglio nei nostri progetti sul territorio e nelle scuole. I presupposti di questa splendida collaborazione si collegano bene ai tre ragazzi che presentiamo oggi. Investiamo molto nel Settore Giovanile e nei giovani: abbiamo otto ragazzi in foresteria, allenatori professionisti e produciamo giocatori che si affacciano anch'essi a categorie professionistiche. La nostra prima squadra - eccezion fatta per il capitano Chris Burns - è molto fresca essendo composta da giocatori con un'età media davvero bassa. La storia parla per noi: diamo la possibilità a giovani giocatori di migliorarsi, per poi spiccare il volo. La nostra filosofia e progettualità non cambia: valorizzare i ragazzi è il nostro credo»
FILIPPO GALLI
Andrea Conti: «Filippo Galli è un prodotto del nostro Settore Giovanile. Ha sempre giocato in Vanoli fino a due anni fa, per poi svolgere un'esperienza in una prep school negli USA. Quest'anno lo abbiamo chiamato per far parte del roster della prima squadra, rientra a tutti gli effetti tra i dieci giocatori professionisti. Lo abbiamo riaccolto migliorato, preparato e pronto a fare ulteriori passi in avanti»
Filippo Galli: «L'esperienza negli USA è stata incredibile, mi sono lanciato in un contesto che mi ha portato a conoscere nuove culture e abitudini. Non trovo una pecca alla mia annata oltreoceano, ovviamente mi è dispiaciuto lasciare Cremona ma sono contento di essere tornato subito alla Vanoli per la mia prima esperienza tra i senior. Sono molto legato a questa società, a questo ambiente di famiglia e penso non ci sia niente di meglio che giocare per la squadra e la città in cui sono cresciuto. Tornando agli USA, l'approccio al basket è totalmente diverso: è molto più veloce e atletico. Ho avuto modo di confrontarmi con ragazzi di altissimo livello, prospetti di interesse nazionale negli Stati Uniti; questo mi ha fatto migliorare soprattutto in termini di fisicità e atletismo. Mi ritengo un'ala versatile, capace di rendersi utile in tanti modi in attacco e in difesa. Il mio modello è Gio Veronesi, che gioca nel mio ruolo e dunque mi guida a livello tecnico/tattico. Come mentore invece menziono Burns: da veterano e capitano tende una mano a tutti con grande disponibilità. Coach Brotto? È pretenzioso com'è giusto che sia, ma al tempo stesso cerca di semplificarci il più possibile la vita in campo. Non guarda in faccia a nessuno, responsabilizza e lascia libertà a tutti: per questo anche noi, che siamo i più giovani, ci troviamo molto bene con lui»
SIMONE DE GREGORI
Andrea Conti: «Simone De Gregori già lo scorso anno è stato in prova alla Vanoli. Quest'anno lo abbiamo chiamato a dare una grande mano alla prima squadra, sia durante gli allenamenti sia da aggregato per le partite. Ala classe 2007, Simone sarà poi impegnato in doppio utilizzo con la Sansebasket, in Serie B interregionale, e naturalmente disputerà il campionato Under 19 Eccellenza»
Simone De Gregori: «Arrivo a Cremona dopo un'esperienza, sempre da aggregato, in Serie B nazionale a Mestre, dove ho giocato anche in Under 19 Eccellenza. Penso di essere cresciuto lavorando duramente lo scorso anno e oggi sono felice di aver fatto ritorno alla Vanoli, dopo la prova all'inizio della scorsa stagione. Voglio provare a far vedere di che pasta sono fatto, misurandomi a tutti i livelli: dagli allenamenti con la Serie A al campionato giovanile, passando per la B interregionale. Voglio portare alla squadra fisicità e desiderio di emergere. Il coach mi chiede di difendere forte per far sì che la qualità degli allenamenti sia la più alta possibile. Vado forte a rimbalzo e cerco di mettere energia e fisicità in ogni possesso che gioco. Durante gli allenamenti con la prima squadra, sto ricevendo un prezioso supporto da Sasha Grant: mi tiene concentrato e mi aiuta a gestire l'emotività durante le varie situazioni di gioco. In generale, mi aiuta a restare mentalmente sempre pronto, ricettivo e connesso su quello che devo fare in campo»
ALBERTO ZANCHETTA
Andrea Conti: «Alberto Zanchetta è l'ultimo arrivato in casa Vanoli: classe 2006, ha maturato esperienza nel settore giovanile della Reyer Venezia. Anche Alberto darà una grossa mano durante gli allenamenti alla prima squadra e sarà una colonna portante della nostra U19, che nel recente passato si è distinta più volte, qualificandosi alle finali nazionali di categoria»
Alberto Zanchetta: «Dopo cinque anni formativi nel settore giovanile della Reyer Venezia, ho testato anch'io la Serie B interregionale lo scorso anno, giocando a Jesolo e dunque nello stesso campionato di Simone. Sono arrivato a Cremona da neanche una settimana ma provo sincera felicità, perché qui ho l'opportunità di allenarmi quotidianamente con la Serie A1. Questo mi permetterà di curare con ancor più attenzione i dettagli che voglio migliorare. Alla Vanoli mi ha accolto un ambiente caloroso, ho sensazioni davvero ottime. Sto ricevendo consigli da Casarin, che essendo stato un giocatore della Reyer ho incrociato più volte tra Venezia e Jesolo. Mi sta aiutando a vivere al meglio la nuova esperienza, così come Durham, che mi ha preso sotto la sua ala. Mi parla e coinvolge come se fossi un suo normale compagno e non un piccolo che va ad allenarsi con i grandi. Mi sta aiutando non solo sul piano tecnico, ma anche emotivo, dandomi grande carica e fiducia. Non farò mancare impegno e dedizione: cercherò di non essere timido in campo, prendendomi i tiri che devo prendermi, senza voler strafare. Il tiro da tre punti credo sia una delle mie qualità migliori»