live

| Milano ritrova ritmo e fiducia: dominata Varese nel derby lombardo

11.10.2025 20:01 di  Gianfranco Pezzolato  Twitter:    vedi letture
LIVE | Milano ritrova ritmo e fiducia: dominata Varese nel derby lombardo
© foto di Degaspari/Ciamillo

Dopo una settimana complicata, segnata dalle sconfitte tra campionato ed Eurolega, l’Olimpia Milano reagisce nel migliore dei modi e conquista con autorità il derby lombardo contro Varese. Una partita mai davvero in discussione, condotta sin dalle prime battute grazie all’intensità difensiva e ad un attacco finalmente fluido.
Brown (13 punti) orchestra, con anche 6 assist, Ellis (12 punti) e Brooks (20 punti) fanno la differenza, mentre Mannion (9 punti) — accolto dai fischi dei suoi ex tifosi — trova comunque spazio per incidere. All’intervallo il +18 indirizza la gara, e nel terzo quarto Milano scappa definitivamente chiudendo la partita sul 61-94 e cancellando così le ombre delle ultime uscite e preparandosi al meglio al doppio turno europeo. Tutti in doppia cifra di minuti i 12 di coach Messina.

CRONACA
Quarto quarto: 
un canestro dall'angolo per Brooks apre l'ultimo quarto 52-76 Olimpia, poi Ricci da tre 52-79. Arriva una tripla per Varese con Freeman 55-79 a 6'10'' dalla sirena finale.  Varese prova ad accorciare le distanze ma Brooks non ci sta e Milano si prende la vittoria.
Terzo quarto: 4-0 in partenza per Varese, poi due liberi di Bolmaro  36-52 dopo 1'10'', la tripla di Assui 39-52. Risponde Shields da tre 39-55 a 7'03'' e poi ancora lui per il +17 a 5'27''. Assist di Bolmaro per Booker sottocanestro 41-60 a 5'09''. Poi Mannion per Bolmaro e risponde Librizzi sempre da tre 44-63 a 4'08''. Due schiacciate una meglio dell'altra per Ellis e Moore, Librizzi due liberi 52-72 a 50'' poi Brooks da due e terzo quarto in archivio sul 52-74 Olimpia.

Secondo quarto: ancora un fallo su Librizzi mentre tira da tre 19-28, poi si corre ma nessuno segna. Moore ruba palla a Brown e vola in contropiede 21-30. Booker segna due liberi e Freeman una tripla del 24-32 a 4'58''. Brown da tre 24-35. Azione Shields, Brown per Ellis 24-37 a 3'33''. Poi ancora una tripla di Brown 27-40 e quella di Booker per il 27-43 a 2'42'' dal riposo lungo. Ellis ruba una palla e corre in contropiede per il 27-45 a 2'13''. Tonut dalla lunetta 27-46, poi ancora una tripla di Varese e contropiede Olimpia.  Dunston da sotto servito da Bolmaro segna e chiude cosi il primo tempo 32-50 Milano.
Primo quarto: Questi i due quintetti che si presentano per la palla a due, per Varese: Moody, Moore, Alviti, Assui e Nkamhoua. Milano risponde con: Brown, Bolmaro, Ellis, Shields e Booker. La tripla di Brown per il primo vantaggio Milano, poi Ellis da sotto, Varese recupera qualche palla ma che non trasforma. Tripla di Alviti 6-9 dopo 5'. Bolmaro dalla lunetta per due liberi 6-11 a 4' 35'', poi Ellis dalla media. Entra Mannion e sono solo fischi per lui. Contropiede Varese 8-13 a 3'21'' poi Ricci da tre 8-16. Poi Librizzi e Mannion a canestro infine fallo su Dunston a 2'07'' che sbaglia uno dei due liberi 13-19. Brooks da tre e Mannion in sottomano 13-24 a 1' dalla sirena. Tonut entra dalla linea di fondo e segna 14-28. Librizzi si prende un fallo sul suo tiro da tre che vale tre liberi e primo quarto che si chiude 17-28 Milano.

PREVIEW
L’Openjobmetis Varese fa il suo esordio casalingo in campionato dopo la vittoria di Sassari per affrontare l’EA7 Emporio Armani Milano in uno dei classici del basket italiano.  È il derby lombardo numero 192: nei precedenti, Milano è avanti 114-77, ma Varese ha vinto 46 delle 91 sfide giocate in casa. Le due squadre arrivano da momenti opposti. Varese, guidata da Ioannis Kastritis, ha trovato fiducia dopo il successo in trasferta a Sassari, mentre Milano è reduce da una settimana complicata, con le sconfitte contro Tortona in campionato e le due contro il Partizan e il Monaco in Eurolega.

Per Ettore Messina l’infermeria resta piena: Josh Nebo è fermo per una lesione muscolare, Shavon Shields non sarà  probabilmente della partita, e restano indisponibili anche Lorenzo Brown e Leonardo Totè oltre a Cancar e Zach Le Day. Nei 12 Brown, Bolmaro, Brooks, Dunston, Shields, Booker. Tra gli italiani: Mannion, Ellis, Tonut, Ricci, Flaccadori, Diop. Varese invece dovrà rinunciare soltanto a Nate Renfro, e potrà contare su un ambiente carico e su un gruppo che sta trovando equilibrio e identità. La partita avrà anche il sapore del ritorno per alcuni protagonisti: Niccolò Mannion, lo scorso anno a Varese e miglior italiano della stagione con oltre 20 punti e 6 assist di media, ritroverà il suo ex pubblico. Dall’altra parte Davide Alviti, oggi a Varese, affronterà la squadra con cui aveva vinto due scudetti e una Coppa Italia.

LE DICHIARAZIONI

Ioannis Kastritis, coach Openjobmetis Varese: "Siamo consapevoli di quello che ci aspetta domani perché affrontiamo una squadra forte, di livello Eurolega, che può contare su un roster estremamente profondo; diciamo che già questo spiega il valore di Milano. Allo stesso tempo, si tratta della nostra prima partita in casa di fronte ai nostri tifosi e siamo molto entusiasti di questo. In generale, il nostro approccio ed il nostro modo di pensare è che prima di tutto ci dobbiamo prendere cura della nostra squadra perché, specialmente ora che è ancora l’inizio della stagione, vogliamo continuare a costruire le nostre certezze, a migliorare e a vedere progressi ogni giorno. Questo è esattamente il modo in cui ci avviciniamo alla partita di domani. Vogliamo giocare il nostro stile, con energia ed intensità, provando ad essere la versione migliore di noi stessi in modo da onorare i nostri tifosi che saranno presenti al palazzetto. Veniamo da una settimana di allenamenti molto buona ma non credo che questo dipenda dalla vittoria contro Sassari e voglio che sia così sempre, perché dobbiamo riuscire a performare al massimo a prescindere dal risultato della partita precedente. Renfro non sarà ancora disponibile, ma ci aspettiamo che riprenda gradualmente gli allenamenti all’inizio della prossima settimana".

Alberto Seravalli, assistant coach EA7 Emporio Armani Milano: “Incontriamo una squadra che ha un’identità precisa fatta di quintetti piccoli, lunghi atipici e predisposizione al tiro da tre punti come dimostrano i 105 punti segnati a Sassari. Per noi la chiave sarà usare fisicità e attenzione in difesa per limitare al massimo i punti di forza di Varese e produrre un buon attacco in transizione”.

La partita si gioca sabato 11 ottobre alle 18.15 e sarà trasmessa su LBATV, Sky Sport Uno e Sky Sport Basket. Qui potrete seguire la nostra diretta testuale.