Torneo di La Linea, domani Italia-Spagna. Capobianco: “Test di altissimo livello”
Domani la Nazionale Femminile scende in campo, a qualche mese di distanza dalla conclusione del Women’s EuroBasket 2025 che ci ha visto tornare da Atene con una storica medaglia di Bronzo al collo.
Questa mattina le Azzurre si sono allenate e poi sono volate a Malaga prima di trasferirsi in pullman a La Linea (Spagna), dove domani alle ore 18.45 (Live su SkySportMax, canale 206) sfidano le padrone di casa. Sabato il secondo impegno del torneo con la Francia (ore 19.30, Live su SkySport Basket, canale 205), l’ultima nostra avversaria al Women’s EuroBasket 2025. Domenica mattina il rientro in Italia.
Prima di partire per la Spagna, Francesca Leonardi, Gina Conti, Valeria Trucco e Caterina Gilli sono state autorizzate a lasciare il raduno: a La Linea saranno dunque otto le “reduci” dall’ultimo Europeo, viste le assenze di Cecilia Zandalasini, Martina Fassina, Francesca Pan e Francesca Pasa. Domani per Jasmine Keys sarà la partita numero 50 con la Maglia della Nazionale Senior, esordio assoluto con la maglia della Senior per Adele Cancelli. L’analisi di coach Capobianco: “In Spagna giochiamo con due tra le squadre più forti d’Europa insieme al Belgio, questo ci ha detto il recente Europeo. Sono amichevoli di un livello pazzesco, test impegnativi che sempre ho voluto affrontare da quando alleno la Nazionale. Abbiamo analizzato i dati statistici emersi dall’Europeo e individuato le situazioni nelle quali dobbiamo e vogliamo migliorare per rimanere al livello più alto. Oltre a vincere in questa fase ci interessa fare un passo avanti in tante direzioni.
A Roma abbiamo fatto ottimi allenamenti, voglio ringraziare le atlete e lo staff per l’atteggiamento col quale si sono presentati a questo raduno. Se manteniamo lo spirito dell’Europeo e correggiamo qualche imprecisione, possiamo prenderci altre soddisfazioni, l’ho detto e ripetuto più volte alle giocatrici in questi giorni. E’ un gruppo che si è consolidato e che sta bene insieme, questo certamente sarà un vantaggio visto che a marzo dovremo affrontare una competizione difficilissima avendo pochissimo tempo per metterci insieme e allenarci. Tornando in palestra con le Azzurre, mi è tornato subito in mente quanto bello sia allenare queste atlete”.
I precedenti
Spagna: 34 i precedenti (17 vinte e 17 perse)
Più punti fatti
Eurobasket Women 1987, Cadice (Spagna), 11/9/87
Spagna-Italia 87-102
Più punti subiti
Torneo internazionale, Pescara, 27/5/89
Spagna-Italia 94-99
Miglior vittoria
EuroBasket Women 1985, Treviso, 9/9/85
Italia-Spagna 77-46
Peggior sconfitta
EuroBasket Women 2009, Riga (Lettonia), 17/6/09
Italia-Spagna 42-61
Francia
93 i precedenti (43 vinte e 50 perse)
Più punti fatti
Torneo, Quartu Sant’Elena, 21/6/96
Francia-Italia 56-98
Più punti subiti
Giochi del Mediterraneo, Salonicco (Grecia), 8/7/91
Francia-Italia 92-74
Miglior vittoria
Torneo, Quartu Sant’Elena, 21/6/96
Francia-Italia 56-98
Peggior sconfitta
Trofeo dello Stretto, Messina, 13/7/69
Italia-Francia 30-74
I Roster di Spagna e Francia
Spagna
María Conde (1997, 1.85, A, Famila Schio)
Paula Ginzo (1998, 1.87, A, Miskolc)
Maite Cazorla (1997, 1.78, G, Praga)
Laura Quevedo (1996, 1.85, G, Spar Girona)
Andrea Vilaró (1993, 1.82, A, Avenida Salamanca)
María Araújo (1997, 1.88, A, Valencia)
Mariona Ortiz (1992, 1.83, G, Casademont Saragozza)
Irati Etxarri (1998, 1.87, A, Movistar Estudiantes)
Aina Ayuso (1999, 1.75, G, Global Jairis)
Awa Fam (2006, 1.92, C, Valencia)
Helena Pueyo (2001, 1.83, G, Casademont Zaragoza)
Iyana Martín (2006, 1.72, P, Avenida Salamanca)
Elena Buenavida (2004, 1.74, P, Valencia)
Megan Gustafson (1996, 1.96, C, Fenerbahce)
Claudia Soriano (2003, 1.70, P, Avenida Salamanca)
Alicia Flórez (2004, 1.75, G, Durán Maquinaria Ensino)
Allenatore: Miguel Mendez
Francia
Nell Angloma (2006, 1.80, G, Blma)
Pauline Astier (2002, 1.79, P, Usk Praga)
Valériane Ayayi (1994, 1.84, A, Usk Praga)
Marième Badiane (1994, 1.90, A-C, Schio)
Romane Bernies (1993, 1.70, P, Blma)
Sarah Cissé (2007, 1.88, A-C, Blma)
Marie-Paule Dally (1998, 1.84, A, Bourges)
Maëva Djaldi-Tabdi (1998, 1.87, C, Bourges)
Camille Droguet (1999, 1.75, A, Basket Landes)
Aminata Gueye (2002, 1.90, C, Saragozza)
Tima Pouye (1999, 1.75, G, Bourges)
Aïnhoa Risacher (2007, 1.85, A, Asvel)
Alicia Tournebize (2007, 1.94, A-C, Bourges)
Migna Toure (1994, 1.83, G-A, Besiktas)
Allenatore: Jean-Aimé Toupane
Come noto, dall’11 al 17 marzo saranno Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal le avversarie che le Azzurre affronteranno nel torneo pre-Mondiale di San Juan, tappa obbligata per ottenere la qualificazione alla FIBA Women’s World Cup 2026 (Berlino, 4-13 settembre). Cinque squadre sono già certe di un posto a Berlino: la Germania in qualità di Paese ospitante e poi Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti che si sono qualificate vincendo i rispettivi titoli continentali del 2025. Sono 11 i posti a disposizione per il Mondiale. Per qualificarsi l’Italia dovrà assicurarsi uno dei primi tre posti del girone, sarà sufficiente anche il quarto nel caso in cui Team USA dovesse chiudere nelle prime tre posizioni. Nel girone D che comprende anche la Germania, solo le due migliori si qualificheranno insieme alla Germania stessa e alla Nigeria, vincitrice della Coppa d’Africa.
Il calendario delle Azzurre
11 marzo: Italia-Porto Rico
12 marzo: Nuova Zelanda-Italia
14 marzo: Stati Uniti-Italia
15 marzo: Italia-Spagna
17 marzo: Senegal-Italia