Torneo di La Linea: Pasa e Pan lasciano il raduno, domani la partenza per la Spagna

12.11.2025 14:00 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
Torneo di La Linea: Pasa e Pan lasciano il raduno, domani la partenza per la Spagna
© foto di FIP

Quarto giorno di allenamenti per la Nazionale Femminile al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, in preparazione al torneo che le Azzurre giocheranno nel weekend a La Linea (Spagna): il 14 novembre (ore 18.45) il primo impegno contro le padrone di casa, il giorno dopo si torna in campo alle ore 19.30 per affrontare la Francia, l’ultima nostra avversaria al Women’e EuroBasket 2025. Entrambi le partite saranno trasmesse da Sky Sport.
Francesca Pasa e Francesca Pan sono state autorizzate a lasciare il raduno oggi, sono dunque sedici le giocatrici a disposizione dello staff tecnico Azzurro. Domani mattina subito dopo l’allenamento la partenza per Malaga, poi il trasferimento a La Linea, a pochi chilometri dallo stretto di Gibilterra.

Ieri pomeriggio la Nazionale Femminile ha ricevuto la visita di Ludovica Bottino, giocatrice del Basket Roma che la scorsa estate ha riportato un grave infortunio nel corso di un’amichevole che la vedeva impegnata con la Nazionale Under 15 in preparazione al Torneo dell’Amicizia: nei giorni successivi il capitano delle Azzurre Laura Spreafico aveva contattato Ludovica e poi era andata a trovarla in ospedale portandole in dono una Maglia della Nazionale autografata. Ieri l’incontro con tutte le Azzurre, a fine allenamento Ludovica è rimasta in campo per fare qualche tiro con Spreafico: “Laura è stata incredibile, le sue parole e il suo supporto sono state importantissime in quei giorni e anche ora che sto continuando il mio percorso di recupero. E oggi essere qui con la Nazionale Femminile per me è un’emozione fortissima”.

I roster di Spagna e Francia, nostre avversarie a La Linea.
Spagna

María Conde (1997, A, 1.85, , Famila Schio)
Paula Ginzo (1998, 1.87, A, Miskolc)
Maite Cazorla (1997. 1.78, G, Praga)
Laura Quevedo (1996, 1.85, G, Spar Girona)
Andrea Vilaró (1993, 1.82, A, Avenida Salamanca)
María Araújo (1997, 1.88, A, Valencia)
Mariona Ortiz (1992, 1.83, G, Casademont Saragozza)
Irati Etxarri (1998, 1.87, A, Movistar Estudiantes)
Aina Ayuso (1999, 1.75, G, Global Jairis)
Awa Fam (2006, 1.92, C, Valencia)
Helena Pueyo (2001, 1.83, G, Casademont Zaragoza)
Iyana Martín (2006, 1.72, P, Avenida Salamanca)
Elena Buenavida (2004, 1.74, P, Valencia)
Megan Gustafson (1996, 1.96, C, Fenerbahce)
Claudia Soriano (2003, 1.70, P, Avenida Salamanca)
Alicia Flórez (2004, 1.75, G, Durán Maquinaria Ensino)
Allenatore: Miguel Mendez

Francia
Nell Angloma (2006, 1.80, G, Blma)
Pauline Astier (2002, 1.79, P, Usk Praga)
Valériane Ayayi (1994, 1.84, Ala, Usk Praga)
Marième Badiane (1994, 1.90, A-C, Schio)
Romane Bernies (1993, 1.70, P, Blma)
Sarah Cissé (2007, 1.88, A-C, Blma)
Marie-Paule Dally (1998, 1.84, A, Bourges)
Maëva Djaldi-Tabdi (1998, 1.87, C, Bourges)
Camille Droguet (1999, 1.75, A, Basket Landes)
Aminata Gueye (2002, 1.90, C, Saragozza)
Tima Pouye (1999, 1.75, G, Bourges)
Aïnhoa Risacher (2007, 1.85, A, Asvel)
Alicia Tournebize (2007, 1.94, A-C, Bourges)
Migna Toure (1994, 1.83, G-A, Besiktas)
Allenatore: Jean-Aimé Toupane

Come noto, dall’11 al 17 marzo saranno Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal le avversarie che le Azzurre affronteranno nel torneo pre-Mondiale di San Juan, tappa obbligata per ottenere la qualificazione alla FIBA Women’s World Cup 2026 (Berlino, 4-13 settembre). Cinque squadre sono già certe di un posto a Berlino: la Germania in qualità di Paese ospitante e poi Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti che si sono qualificate vincendo i rispettivi titoli continentali del 2025. Sono 11 i posti a disposizione per il Mondiale. Per qualificarsi l’Italia dovrà assicurarsi uno dei primi tre posti del girone, sarà sufficiente anche il quarto nel caso in cui Team USA dovesse chiudere nelle prime tre posizioni. Nel girone D che comprende anche la Germania, solo le due migliori si qualificheranno insieme alla Germania stessa e alla Nigeria, vincitrice della Coppa d’Africa.

Il calendario delle Azzurre
11 marzo: Italia-Porto Rico
12 marzo: Nuova Zelanda-Italia
14 marzo: Stati Uniti-Italia
15 marzo: Italia-Spagna
17 marzo: Senegal-Italia