FIBA EC | Buie trascina la Dinamo Sassari alla vittoria sul CS Valcea 1924

Primo successo stagionale per i Giganti di coach Massimo Bulleri che hanno la meglio su Valcea con il punteggio di 94-73. Nella seconda giornata di FIBA Europe Cup i biancoblu, dopo tre quarti di match equilibrato, mettono una marcia in più durante il quarto periodo toccando anche il +23. Per distacco, MVP della partita Desure Buie con 38 punti, 7 assist e 42 di valutazione.
LA PARTITA - Coach Massimo Bulleri, che per precauzione non potrà ancora contare su Ceron e Mezzanotte, schiera il quintetto stelle e strisce composto da Buie, Johnson, Marshall, Thomas e McGlynn. Per Valcea, priva di Cornelius Hudson, partono invece Tohatan, Gabriel Lecomte, Kiss e Uta.
La Dinamo inizia bene con un ottimo approccio di Buie (10 punti nei primi 4’) e i canestri di Marshall e capitan Thomas (7 punti), mentre Valcea risponde con un buon avvio di Kiss (8 punti in 5’) e Lecomte.
Dopo i primi minuti di studio reciproco tra le due formazioni, il Banco alza l’intensità difensiva e ottiene i primi contropiedi trovando anche il +6. Proseguono inoltre, le ottime percentuali al tiro per i biancoblu che vanno a referto con le triple di Marshall e Thomas dopo un'efficiente circolazione di palla. La formazione rumena però resta vicina nel tabellone, grazie alla tripla di un notevole Pinckney e una schiacciata in campo aperto di Uta. Il quarto si chiude il tiro realizzato dalla lunga distanza di Gabriel che tiene la Dinamo a +3 sul punteggio di 30-27.
Il secondo periodo riprende con i rumeni che continuano a convertire da tre punti (55% da 3pt) andando a segno con Tohatan e Pinckney e portandosi sul +5. Johnson si iscrive alla partita con un floater dopo un ottimo giro palla e con la tripla di Buie i Giganti ritrovano la parità a quota 40 e mandano a referto già 3 giocatori in doppia cifra con un Buie sugli scudi (17 punti e 4 assist dopo 17’). La tripla di Johnson, in uscita dal timeout di Bulleri, risponde a quella di Pinckney. Il punteggio riflette la partita punto a punto: le squadre rientrano negli spogliatoi per la pausa lunga sul 47-47.
Buie continua la sua ottima serata realizzativa convertendo i primi due possessi biancoblu in due triple e portando il suo bottino personale a quota 23. Una buona difesa di squadra genera un altro contropiede che Marshall trasforma in altri tre punti dopo una bomba in transizione, costringendo coach Alvarez al timeout. Al rientro sul parquet il Banco recupera un altro possesso con Thomas, che trova l’onnipresente playmaker statunitense originario del Bronx che realizza un canestro e fallo. Kiss e Gabriel riavvicinano i compagni a -6 trasformando due volte dall’arco e, poco dopo, Marshall manda in lunetta per due liberi più possesso Lecomte dopo il fallo antisportivo che gli viene fischiato. Valcea aumenta il ritmo difensivo e si riavvicina a -2 obbligando coach Bulleri al time out. Buie continua a incendiare la retina e realizza ancora dai 6,75 (28 personali) ma Lecomte ripaga con la stessa moneta.
Dopo un paio di possessi infruttuosi da parte di entrambi i quintetti, Marshall ritrova il feeling col tiro da tre (59% di squadra da 3pt) ma sempre Lecomte risponde anche a lui e tiene la compagine rumena a 5 di distanza dal Banco al termine del terzo periodo.
I primi due canestri degli ultimi 10’ portano la firma di Beliauskas e McGlynn. Il centro statunitense biancoblu lotta su tutti i rimbalzi offensivi e riesce a generare possessi chiave per i Giganti, che sfruttano l’inerzia a favore del match e si portano anche sul +10 dopo il recupero+layup di Zanelli. Dopo tre ottime difese consecutive, la Dinamo fa la voce grossa sotto canestro: Vincini stoppa Pinckney e apre il campo a Zanelli che sfrutta il 2vs1 alzando per i due punti di Johnson. Coach Bulleri rimette sul parquet Buie dopo dei minuti di meritato riposo e il numero quattro si riprende subito la scena annotando dalla lunga distanza (7/9 da 3pt) e portando il banco a +19. Continua la buona prestazione personale anche per Marshall che raggiunge i 19 personali, mentre Buie tocca quota 38 dopo una bomba e un reverse.
Nel finale c’è anche spazio per l’esordio europeo di Enrico Casu. La Dinamo Banco di Sardegna vince tra le mura amiche per 94-73 e trova il primo successo stagionale.
Dinamo Banco di Sardegna - CS Valcea 1924: 94-73
PARZIALI - (30-27); (47-47); (70-65); (94-73)
I TABELLINI - Dinamo Banco di Sardegna: Marshall Jr. 16, Buie 28, Zanelli 2, Seck NE, Beliauskas, Johnson 5, Ceron NE; Casu NE; Vincini 4, Mezzanotte NE, Thomas 11, McGlynn 4. Allenatore: Bulleri
CS Valcea 1924: Lucas Tohatan 7; Deandre Pinckney 16; Kenneth Gabriel 8; Titus Nicoar 2; Amedeo Casale NE; Emmanuel Lecomte 22; Patrick McCaffey 2; Sebastian-Iulian Boghean NE; Peter Kiss 8; Rares Uta 8; Rares Pistol NE. All. Arturo Alvarez
ARBITRI - Vicente Martinez Silla (SPA), Nikola Perlic (CRO) e Javier Torres Sanchez (SPA)
Preview.
Dinamo Banco di Sardegna torna in campo al PalaSerradimigni per affrontare il CS Valcea 1924 nel secondo turno del Gruppo G di FIBA Europe Cup questa sera, con palla a due alle ore 20:30. La squadra è attesa a un pronto riscatto dopo la sconfitta all’esordio di Lisbona contro lo Sporting CP ed è determinata a muovere la classifica e conquistare il primo successo stagionale in una gara ufficiale. La squadra rumena del Valcea è all'esordio nell'agone continentale, che si è guadagnato con il terzo posto in campionato nell'ultima stagione pur essendo appena al secondo anno di massima serie. In panchina siede lo spagnolo Arturo Álvarez, ex assistente della Stella Rossa Belgrado, mentre in campo la squadra si affida a un nucleo di americani con esperienza europea. Su tutti l’ala 36enne Kenny Gabriel, vecchia conoscenza del basket italiano per i suoi trascorsi a Brescia e alla Fortitudo Bologna. Le chiavi della manovra sono nelle mani del playmaker belga Emmanuel Lecomte (ex Buducnost e Gran Canaria), affiancato sul perimetro da Cornelius Hudson, guardia atletica e potente, cresciuta a Wake Forest. Da tenere d’occhio anche l’esterno statunitense Peter Kiss e il lungo Patrick McCaffery, rookie in arrivo da Butler University. Nelle rotazioni trova spazio anche l’italo-rumeno Amedeo Casale, che dopo alcune esperienze nelle minors italiane si è affermato con ottimi risultati in Romania. La diretta streaming è disponibile in fondo all'articolo.