Assigeco: contro Firenze la difesa è decisiva

I rossoblu ritrovano vittoria e sorriso riconquistando il secondo posto in classifica. Brava la squadra di Andrea Zanchi a metabolizzare le assenze di Sant-Roos e Masoni: i rossoblu rompono gli equilibri della Enegan dell’ex Simoncelli e strappano
23.12.2013 08:09 di  Luca Mallamaci   vedi letture
Fonte: Il Cittadino di Lodi
La decisione di Pippo Ricci
La decisione di Pippo Ricci
© foto di Foto Luigi Tommasini

CODOGNO Accarezzata il giusto dallo spirito delle efste, l’Assigeco si regala un Natale in piena letizia schiantando le ambizioni dell’Enegan Firenze con una prestazione di valore - mix perfetto di grande cuore, energia e tecnica, soprattutto dal punto di vista difensivo - che vale il rientro nel quartetto al secondo posto della classifica. I rossoblu mescolano sul parquet l’intensità della propria azione, la faccia tosta dei “baby”, la continuità di rendimento abbinata alla capacità di mettere sudore e sacrificio nel contesto di un piano di gioco eseguito nei minimi particolari, indirizzato a rompere gli equilibri della squadra di Attilio Caja.

Il quinto successo casalingo della stagione parte dalla standing ovation per le 108 partite in rossoblu di Alberto Chiumenti, capitano coraggioso di un gruppo capace di andare al di là dei propri limiti scavalcando le difficoltà con attenzione e voglia, e si conclude con il libero di Donzelli che fa calare il sipario a 18’’ dalla sirena. Nel copione della serata i ragazzi di Zanchi mettono tutto di se stessi, senza risparmio, per dimenticare le ultime due sconfitte filate e sopperire all’assenza di Sant-Roos, perno vitale delle idee rossoblu, oltre alla mancata disponibilità di Masoni, tenuto in panca per non rischiare.

I “baby” Donzelli (5/6 ai liberi, 2 rimbalzi, 1 assist) e Rossato (1/2, 4 assist) tirano il sasso nello stagno di Babbo Natale, Chiumenti (3/8, 9 rimbalzi), Ricci (3/8, 8 rimbalzi) e Bonessio (5/10, 7 rimbalzi, 3 assist) allargano i cerchi ma chi solleva l’onda destinata a bagnare irrimediabilmente gli ospiti è Luca Vencato, protagonista della serata. Il 18enne play rossoblu concentra in 39’43’’ sul parquet una prestazione scintillante (1/5 da due, 3/4 da tre, 5 rimbalzi, 3 assist) prendendo il volante della squadra per gestire in sicurezza ogni “curva” della partita. Circolazione di palla al giusto ritmo per dare sicurezza ai compagni e iniziative personali nel momento di necessità: le due triple del terzo periodo spingono il primo allungo rossoblu (37-39 al 9’) le invenzioni per Ricci sul “pick&roll” e i 5 punti filati nella parte centrale del quarto finale (52-34 al 7’) valgono il massimo vantaggio Assigeco e una bella ipoteca sulla vittoria.

Risultato meritato dai lodigiani sulla determinazione messa a limitare la verve di Simoncelli (0/7), il grande ex, Swanston (1/5) e Conti (1/1). Non è fluida l’azione di Firenze, orfana di Pazzi, lasciata nella mani di Wood (6/16) Castelli (2/7, 11 rimbalzi), l’altro applaudito ex, e Rabaglietti (5/15), gli unici a trovare qualche varco verso la retina rossoblu per rimettere in equilibrio la contesa dopo il buon avvio Assigeco: 11-4 all’8’.

La difesa lodigiana, alimentata dalla volontà di Rossato e Donzelli, bravi a mettere pressione agli avversari più pericolosi, rende farraginose le esecuzioni ospiti. Tenendo bene a rimbalzo (34-28) e migliorando nel secondo tempo l’efficacia offensiva l’Assigeco stritola progressivamente Firenze in una morsa terribile per rompere l’equilibrio del secondo (19-19 al 7’) a metà del terzo quarto, nonostante il nuovo infortunio di Ricci. Dal 25-25 del 5’ del terzo quarto l’Assigeco firma un sostanzioso break di 27-9 per suggellare il 52-34 del 7’ del quarto periodo e controllare gli ultimi tentativi avversari negli ultimi giri di lancette.


UCC ASSIGECO 57

ENEGAN FIRENZE 47

(14-10; 23-23; 39-29)

UCC ASSIGECO Vencato 16, Aronhalt 3, Bonessio 11, Chiumenti 13, Ricci 7; Donzelli 5, Rossato 2. Ne: Quarisa, Maghet, Masoni. All.: Zanchi

ENEGAN FIRENZE Simoncelli 1, Swanston 3, Wood 15, Castelli 8, Conti 2; Rabaglietti 16, Schiano 2, Severini. Ne: Cucco, Pazzi. All.: Caja

Arbitri Capurro di Reggio Calabria, Volpe di La Spezia, Pilati di Zanè

Note Spettatori 800 circa. Tiri liberi: Assigeco 18 su 24; Enegan 12 su 19. Tiri da tre: Assigeco 5 su 18; Enegan 3 su 26. Usciti cinque falli: Conti (38’), Bonessio (40’), Simoncelli (40’)
 

Luca Mallamaci